Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 43753, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "43753"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/09/2017
Gestire la liquidità: come fronteggiare l’erosione del capitale nell’era dei tassi bassi
di Nordea
Highlights- Al lancio una strategia molto interessante che combina uno strumento finanziario con basso profilo di rischio, quale il covered bond, e la riduzione del rischio di tasso che offre protezione dall’aumento dei rendimenti dei bond governativi

Le distorsioni di mercato create da anni di politiche monetarie accomodanti e le conseguenze che queste misure straordinarie potrebbero avere in futuro in un contesto di riduzione dei bilanci delle banche centrali, è uno dei temi più dibattuti. I tassi in territorio negativo, le valutazioni delle principali asset class e ancora di più i rendimenti prossimi allo zero sono problemi che tutti gli investitori si trovano a fronteggiare oggigiorno. Qual è la sfida? Se da un lato investire in obbligazioni governative poco rischiose non genera essenzialmente alcun rendimento, non investire affatto ha un costo! Tanto più che alcune banche europee, come ad esempio in Svizzera o in Germania, hanno iniziato ad imporre sui correntisti un costo sul deposito, esponendo di fatto anche i risparmiatori ai tassi negativi. Pertanto il problema di una gestione efficiente della liquidità è sicuramente uno dei più sentiti.
Per venire incontro alle sfide di questi investitori, Nordea lancerà in autunno un fondo obbligazionario per una gestione efficace della liquidità pur mantenendo un profilo di rischio molto contenuto. Partendo dall’esperienza e dalle competenze della boutique interna che si occupa della gestione dei portafogli che investono in covered bond, sarà lanciata una strategia con un filtro di copertura dei rischi di tasso per ridurre la duration di portafoglio a circa 1 anno. La combinazione di uno strumento finanziario con basso profilo di rischio (quale il covered bond, che offre protezione del capitale) e la riduzione del rischio di tasso (che offre protezione dall’aumento dei rendimenti dei bond governativi) rende il nuovo prodotto molto interessante. Grazie alla capacità del team di creare alfa in modo consistente (+1,3% ogni anno dal 2010), la nuova soluzione di investimento lascerebbe inalterata la capacità del team di creare questo extra rendimento che si andrebbe, teoreticamente, a sommare al rendimento di base dei covered bond.
In realtà non si tratta di un prodotto del tutto nuovo per Nordea. Una share class con copertura della duration del fondo Nordea 1 – European Covered Bond Fund esiste già dal 2014 ma da questo autunno sarà disponibile come un fondo dedicato.
Cosa sono i covered bond?
I covered bonds sono obbligazioni societarie, emesse dagli istituti di credito, che si caratterizzano per una doppia garanzia a tutela dell’investitore finale: il patrimonio della banca emittente e il patrimonio di un pool di asset (di qualità elevata) posto a garanzia. A differenza degli altri titoli bancari i covered bond beneficiano dell’esclusione dalle regole sul bail-in e in caso di fallimento della banca, i creditori possono rivalersi sugli asset posti a garanzia. Queste caratteristiche uniche li rendono un asset class adatta ad investitori alla ricerca di un rischio molto contenuto per impiegare la liquidità che sta diventando sempre più costosa nel contesto di mercato attuale.
Per saperne di più sui covered bond e ottenere maggiori informazioni invitiamo a visitare il nostro sito internet alla pagina www.nordea.it.
-
09/08/2017 Le banche centrali sono pronte al tapering? il mix di debolezza economica, stretta monetaria e asset costosi è insostenibile e si ritiene che entro la fine dell’anno almeno uno di questi elementi dovrà venir meno. I mercati aumenteranno l’avversione al rischio o i toni delle Banche Centrali si placheranno? Secondo lo strategist di Nordea, Witold Bahrke, nella seconda parte dell’anno a recedere saranno...
-
12/07/2017 Tages Capital arriva a quota 5 UCITS "alternativi" Al via il nuovo fondo realizzato in partnership con Atreaus Capital LP
-
21/06/2017 Investec entra nella galassia Ersel Il mandato prevede un conferimento iniziale di circa 70 milioni di euro, corrispondente all’attuale patrimonio del fondo, con l’obiettivo di accrescere le masse gestite fino a oltre 100 milioni di euro nel medio termine.
-
21/06/2017 “Bond: gli investitori prudenti sono quelli più a rischio” Il trade reflazionistico di ispirazione Trumpiana avviatosi a fine 2016 a seguito dell’elezione del nuovo presidente americano ha evidenziato tutte le contraddizioni di un mercato obbligazionario alle prese con un cambiamento (quasi) epocale.
-
17/05/2017 Azionario emergente: croce o delizia? Dopo un esordio brillante, il 2017 potrebbe continuare a sorprendere positivamente. Il profilo di rischio/rendimento dell’asset class rimane interessante
-
02/05/2017 Bierre (Nordea): "Fixed income, ridurre duration e esposizione al credito" Cosa aspettarsi dal reddito fisso? Quali i rischi maggiori per l'asset class? Come trovare rendimento? AdvisorOnline lo ha chiesto Karsten Bierre, head of macro & strategy di Nordea Asset Management
-
28/04/2017 Nordea: proventi e utili in crescita nei primi tre mesi Il patrimonio gestito ha inoltre toccato un nuovo record raggiungendo i 330 miliardi di euro
-
03/05/2017 Private Academy - PRIIPS, giù il velo su costi e rischi dei prodotti (parte seconda) Il Kid conterrà informazioni sintetiche che garantiranno (vera) trasparenza e comparabilità
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '