Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 43967, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "43967"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/10/2017
Trabattoni: "Piazza Affari pronta per la festa di fine anno"
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Diversi fattori giocano a favore del recupero del Ftse Mib nell’ultimo trimestre

Ancora un ultimo, piccolo sforzo, ed è fatta. Al mercato azionario italiano manca un solo trimestre, quello appena iniziato, per poter festeggiare un 2017 caratterizzato, come è stato finora, da un forte recupero. L a presenza di una serie di fattori di sostegno al mercato nel suo complesso, ci rende fiduciosi su un fine anno positivo.
Innanzi tutto il contesto economico. Gli ultimi dati relativi al Pil italiano non solo hanno fotografato un’economia che continua a rinvigorirsi ma sono addirittura risultati migliori delle attese. E’ una situazione che ci permette di guardare con ottimismo - e questo è un secondo fattore positivo - alla nuova tornata di utili aziendali, quelli relativi al terzo trimestre 2017, che le società quotate comunicheranno nelle prossime settimane.
Come sempre vanno tenuti in considerazione alcuni fattori di rischio. Tra questi il rischio politico in Europa, anche se il buon momentum attuale dell’economia consente di attenuare le tensioni che potrebbero concretizzarsi sullo sfondo dei mercati e non lascia troppo spazio di manovra alla speculazione che in altre fasi del ciclo avrebbe avuto vita più facile.
A ben vedere esistono altri fattori che giocano a favore di uno spunto finale di Piazza Affari, come la presenza di settori che possono trainare il Ftse Mib almeno fino a fine anno. In primis le banche. Gli istituti italiani da un lato sono poco esposti al rischio cambio rappresentato da un euro forte, dall’altro beneficiano direttamente di un contesto economico più robusto dove la ripresa attenua le tensioni sul fronte incagli e npl. E non è tutto. Diversi titoli finanziari risultano ancora sensibilmente a sconto sul patrimonio, quotando a 0,5/0,6 volte il valore di libro. E questo senza parlare del miglioramento atteso sul fronte utili. Per questo settore, un rischio potrebbe essere rappresentato da eventuali modifiche normative sfavorevoli, il cui impatto si estenderebbe non solo al settore ma anche sull’economia, perché potrebbe tradursi in una minore erogazione di credito, per esempio.
Oltre alle banche, sul mercato italiano sono presenti altri grandi temi che possono dare il contributo ad un ulteriore allungo di Piazza Affari, rappresentando possibili obiettivi di una rotazione, tipica di una fase di bull market come l’attuale. E’ il caso, ad esempio, di alcuni titoli petroliferi.
Non bisogna poi dimenticare che resta caldo il tema dei Pir. I flussi verso i titoli mid e small cap più importanti restano fisiologicamente sostenuti. Ma al tema Pir noi preferiamo approcciarci oggi con un’attenta selettività nella scelta dei titoli, puntando sulle società migliori in ottica di lungo periodo piuttosto che in quello di breve o medio periodo, al fine anche di contenere il rischio complessivo in portafoglio.
Dove dunque può arrivare Il Ftse Mib nei prossimi mesi? L’indice sembra essere instradato verso l’obiettivo dei 24.000 punti, livello che potrà avvicinare una volta che sarà riuscito a lasciarsi definitivamente alle spalle quota 22.800.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
27/09/2017 Kairos sbarca sul mercato dei PIR KIS - Italia PIR è un prodotto flessibile con strategia long-short
-
26/09/2017 "La gestione attiva al centro del servizio di investimento" Intervista a Pio Benetti, responsabile del team delle gestioni patrimoniali di Kairos
-
12/09/2017 Nomine, in Kairos arriva Pio Benetti Il manager, che proviene da Pictet, sarà il responsabile del team delle gestioni patrimoniali del gruppo, che vanta circa 10 miliardi di euro di masse in gestione
-
06/09/2017 Trabattoni: "L’apprezzamento dell’euro non avrà un forte impatto sul mercato italiano" L’impatto dell’euro forte più evidente in mercati orientati all’export. Attese per le previsioni sull’inflazione
-
09/08/2017 Le banche centrali sono pronte al tapering? il mix di debolezza economica, stretta monetaria e asset costosi è insostenibile e si ritiene che entro la fine dell’anno almeno uno di questi elementi dovrà venir meno. I mercati aumenteranno l’avversione al rischio o i toni delle Banche Centrali si placheranno? Secondo lo strategist di Nordea, Witold Bahrke, nella seconda parte dell’anno a recedere saranno...
-
02/08/2017 Trabattoni: "Finanziari e small cap, le opportunità da monitorare" Gli utili delle aziende italiane mostrano un quadro positivo. E l'Italia beneficia della forte esposizione nel settore bancario.
-
05/07/2017 Trabattoni: "E adesso si rivedono le banche" La risoluzione della crisi bancaria ha chiuso un trend negativo che ha pesato molto sul principale indice azionario. Da qui a fine anno occhi puntati sui multipli del settore.
-
21/06/2017 “Bond: gli investitori prudenti sono quelli più a rischio” Il trade reflazionistico di ispirazione Trumpiana avviatosi a fine 2016 a seguito dell’elezione del nuovo presidente americano ha evidenziato tutte le contraddizioni di un mercato obbligazionario alle prese con un cambiamento (quasi) epocale.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '