Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 44225, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "44225"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/10/2017
Opportunità di investimento dai cambiamenti climatici
di Nordea
Highlights- Le tematiche climatiche e ambientali ci obbligano ad affrontare sfide importanti. Ma sebbene i rischi siano spesso ben compresi si fa spesso fatica a comprendere quali possano essere le opportunità di investimento

Diversi spunti di riflessione suggeriscono che le tematiche climatiche e ambientali ci obbligano ad affrontare sfide importanti:
- Se la storia della terra fosse rapportata ad un anno, l’uomo sarebbe esistito per 23 minuti e avrebbe utilizzato 1/3 delle risorse naturali negli ultimi 23 secondi
- Circa il 50% delle foreste nel mondo è scomparso. Se questo trend continuerà, saliremo al 90% entro il 2030
- Se tutti gli abitanti della terra consumassero come la popolazione italiana avremmo bisogno di più di due pianeti per soddisfare il fabbisogno di tutti
Ma sebbene i rischi siano spesso ben compresi (riscaldamento climatico, aumento livello degli oceani, maggiore intensità e violenza dei fenomeni ambientali, siccità, etc.), si fa spesso fatica a comprendere quali possano essere le opportunità di investimento.
In Nordea abbiamo disegnato un approccio volto ad individuare le aziende che possono beneficiare dai cambiamenti climatici. In sostanza ci sono una serie di driver che spingono verso la domanda di soluzioni climatiche. Le aziende che adottano queste soluzioni lo fanno per una serie di motivi. A volte spinti dalla necessità di rendere il proprio modello di business più sostenibile, a volte perché sono i consumatori a richiederlo, a volte perché il framework regolamentare li spinge verso l’adozione di atteggiamenti più virtuosi. Indipendentemente dalle motivazioni, il team di gestione punterà su aziende che offrono soluzioni climatiche e ambientali la cui domanda è principalmente trainata dagli incentivi economici che queste soluzioni offrono a chi le adotta. Se sono il gestore di un ristorante o un fast food la decisione di cambiare i macchinari da cucina con strumenti ad elevata efficienza energetica non sarà basata sulla volontà di adottare pratiche più ecologiche. La motivazione principale sarà legata alla capacità di questi prodotti di far risparmiare (sui costi di energia e sui materiali) chi le adotta. Il nuovo macchinario, sulla base di quanto lo uso, si ripaga da solo in 12 – 24 mesi. Ciò significa che per i successivi 7-8 anni di utilizzo risparmierò sui costi di produzione.
In altre parole, non siamo in presenza di investimenti importanti dove inizio a guadagnarci fra 10 anni come accade per esempio se investissi sull’eolico o sul solare. Investire in energia pulita è sicuramente una soluzione importante, ma magari al momento ci sono soluzioni "alternative" in grado si di contribuire ad un mondo più sostenibile ma che ci permettono anche di beneficiare di performance migliori grazie ad una crescita intensa della domanda.
Tanto più, cosa che accade molto spesso, queste aziende non sono direttamente collegate al trend climatico e ambientale, per cui il mercato spesso non riesce a riconoscere il potenziale di apprezzamento legato a questo mega-trend.
Con il Nordea 1 – Global Climate and Environment Fund si offre agli investitori la possibilità di selezionare un prodotto tematico (che sfrutta temi trasversali rispetto ai fondi azionari tradizionali) in grado di combinare performance interessante mentre si investe in uno dei temi di maggior successo dei prossimi anni.
-
25/10/2017 Family office e private bank sempre più vicini al private equity L'industria ringrazia i "grandi patrimoni" che nel primo semestre hanno sostenuto la raccolta. Il 2017 è, però, privo di grandi operazioni.
-
04/10/2017 Trabattoni: "Piazza Affari pronta per la festa di fine anno" Diversi fattori giocano a favore del recupero del Ftse Mib nell’ultimo trimestre
-
20/09/2017 Gestire la liquidità: come fronteggiare l’erosione del capitale nell’era dei tassi bassi Al lancio una strategia molto interessante che combina uno strumento finanziario con basso profilo di rischio, quale il covered bond, e la riduzione del rischio di tasso che offre protezione dall’aumento dei rendimenti dei bond governativi
-
06/09/2017 Trabattoni: "L’apprezzamento dell’euro non avrà un forte impatto sul mercato italiano" L’impatto dell’euro forte più evidente in mercati orientati all’export. Attese per le previsioni sull’inflazione
-
09/08/2017 Le banche centrali sono pronte al tapering? il mix di debolezza economica, stretta monetaria e asset costosi è insostenibile e si ritiene che entro la fine dell’anno almeno uno di questi elementi dovrà venir meno. I mercati aumenteranno l’avversione al rischio o i toni delle Banche Centrali si placheranno? Secondo lo strategist di Nordea, Witold Bahrke, nella seconda parte dell’anno a recedere saranno...
-
02/08/2017 Trabattoni: "Finanziari e small cap, le opportunità da monitorare" Gli utili delle aziende italiane mostrano un quadro positivo. E l'Italia beneficia della forte esposizione nel settore bancario.
-
12/07/2017 Tages Capital arriva a quota 5 UCITS "alternativi" Al via il nuovo fondo realizzato in partnership con Atreaus Capital LP
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '