Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 44781, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "44781"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/12/2017
Piazza Affari, all'orizzonte un altro anno stimolante
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Il 2018 potrebbe vedere un avvio dubbioso per poi, una volta archiviate alcune fonti di incertezza, offrire un contesto più favorevole a chi investe, alimentato anche dall’onda lunga dei Pir e dal fenomeno delle Spac

Il mercato azionario italiano arriva al traguardo di fine 2017 archiviando alcuni fattori molto positivi che ne hanno sostenuto il recupero. Tra questi al primo posto il Pil italiano cresciuto oltre le attese, segnale di un tessuto industriale complessivamente in buona salute. Un ruolo importante di sostegno a Piazza Affari è stato giocato anche dall’esplosione del fenomeno dei Pir, andato al di là delle aspettative. L’ottima accoglienza riservata dagli investitori ai Piani individuali di risparmio ha in effetti aperto un canale di finanziamento alternativo alle piccole e medie imprese italiane, con un impatto diretto evidente anche sulle loro quotazioni.
Il mercato italiano ha anche mostrato alcuni trend dominanti nelle diverse fasi dell’anno. Basti pensare ai finanziari, che fino a ottobre sono stati tra i protagonisti del recupero di Piazza Affari per poi rallentare quando la Bce ha alzato la voce sul tema degli accantonamenti più rigidi legati ai Non performing loan in portafoglio (Npl).
La mancanza di una spinta corale costante, unita ai ritardi nelle riforme della burocrazia con cui devono confrontarsi le imprese italiane, ha contribuito a non fare promuovere a fine anno Piazza Affari con voto massimo. In una battuta, “promossa certo, ma poteva dare di più”.
Il tema Bce e Npl resterà ancora dominante per i primi mesi del 2018 per le banche italiane. L’incertezza derivante dai criteri di applicazione di questi nuovi obblighi di copertura fissati dall’Eurotower, condizionerà il recupero dei corsi dei titoli bancari. Il rischio è che qualche banca dovrà trovare i capitali per coprire le nuove svalutazioni. Un trend che non costituisce certo una prospettiva favorevole per le banche europee, soprattutto per quelle di casa nostra, in un momento in cui invece la normativa statunitense sta andando in direzione opposta, verso una maggiore deregolamentazione.
Ma più in generale come potrebbe essere il nuovo anno di Piazza Affari? Uno degli scenari più probabili è che si assista a un andamento simile - ma invertito nelle tempistiche - rispetto al 2017. Se l’anno che si sta chiudendo ha visto un mercato brillante nella prima parte e più incerto nella parte finale dell’anno, il 2018 potrebbe vedere un avvio dubbioso per poi, una volta archiviate alcune fonti di incertezza come appunto il rischio di ricapitalizzazione di alcune banche – in particolare quelle di più piccole dimensioni - e le elezioni politiche, offrire un contesto più favorevole a chi investe. Tra i rischi che caratterizzano questa fase di mercato, uno dei più importanti è la volatilità troppo bassa. E’ una condizione che è stata alimentata dal fatto che i tassi molto bassi e i rendimenti avari del mercato obbligazionario hanno portato a una “bondizzazione” dei dividendi azionari. In altri termini, gli investitori obbligazionari hanno occupato una parte rilevante del mercato equity andando a caccia dei dividendi. Questi investitori comprano il dividendo e non l’azione. L’effetto finale è una volatilità più bassa di quella che dovrebbe essere.
Chiarito questo, c’è dunque ancora valore a Piazza Affari dopo questo 2017 in evidente recupero? La risposta è affermativa, grazie anche all’onda lunga dei Pir e al fenomeno delle Spac che porteranno sul listino azionario italiano nuove storie interessanti di imprese italiane.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
05/12/2017 Algebris NPL Fund II fa il pieno di interesse e di capitali Algebris chiude con successo a 1,25 miliardi di euro il fondo specializzato nell’acquisizione di portafogli di crediti ipotecari in sofferenza in Italia
-
04/12/2017 L'Algebris Npl Fund II vale 1,25 mld € Dopo aver messo a segno più di 75 operazioni il team Npl di Algebris continua a macinare risultati con il closing del fondo lanciato un anno fa
-
29/11/2017 Da Banca Imi e DeA Capital una Spac per imprese eccellenti La banca di investimento di Intesa Sanpaolo e la piattaforma leader in Italia nell’Alternative asset management promuovono congiuntamente una Special Purpose Acquisition Company denominata IDEAMI
-
29/11/2017 Banque SYZ apre le porte all'arte Grazie alla nuova sede a Ginevra, la banca accoglie i clienti in uno spazio progettato come un museo d'arte contemporanea, in cui sono esposti alcuni pezzi della collezione d'arte dei coniugi Syz
-
29/11/2017 Hedge Invest schiera Fergal Doyle per rafforzare Principia IM La società di gestione del risparmio indipendente, specializzata in prodotti di investimento alternativo, consolida la struttura della controllata inglese con un nuovo chief operating officer
-
27/11/2017 Npl, sul mercato italiano immobiliare nasce Rea Si tratta di una piattaforma completa di servizi di “real estate arrangement” lanciata da Nomisma, Immobiliare Percassi e Rabitti & Partners
-
17/11/2017 I PIR superano quota 7,5 miliardi di euro La Mappa Trimestrale del Risparmio Gestito, diffusa da Assogestioni, alza il velo sui Piani Individuali di Risparmio che gestiscono oltre 12 miliardi di euro.
-
17/11/2017 Arriva sul mercato Value First Sicaf per investire nell'economia reale La Sicaf, lanciata da First Capital, punta a raccogliere 100 milioni e a realizzare un portafoglio diversificato con obiettivo di rendimento del 15% annuo
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '