Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 45573, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "45573"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/02/2018
Ecco come interpretare (e affrontare) i recenti scivoloni dei mercati azionari
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- In assenza di fattori destabilizzanti nuovi, la fase di correzione può avere le carte in regola per diventare un'opportunità di acquisto

I mercati azionari non salgono e basta, ma durante il loro cammino possono anche scendere. I recenti scivoloni visti nelle Borse di mezzo mondo lo hanno ricordato ai molti che si erano dimenticati di questa semplice regola di Borsa dopo anni caratterizzati da assenze di correzioni importanti e diffusi trend rialzisti di fondo.
D'altronde c'era da aspettarselo che prima o poi sarebbe accaduto. Gli indizi non mancavano certo, a cominciare della palese ripidità di crescita dei grafici degli indici azionari statunitensi. Un altro segnale anticipatore era rappresentato dai livelli estremamente bassi della volatilità implicita nell'indice S&P500, il noto Vix. Troppo bassi. Vedere il Vix restare a lungo intorno quota 9 quando la sua media storica è nel range 12-15 era decisamente anomalo. Ora, seppur con un movimento brusco, la volatilità sta risalendo verso i suoi livelli fisiologici, con le Borse che riprendono fiato a bocca aperta dopo una lunga corsa alle spalle.
Dunque, nei mercati azionari le correzioni esistono, ed esisteranno sempre. Ma quanto durerà questa fase di forti prese di beneficio? Dipende da diversi fattori, come l'intensità della violenza della discesa e la velocità di rientro dalle politiche monetarie espansive da parte delle Banche centrali come Fed e, più avanti, della Bce. E' probabile che duri qualche giorno, magari allungandosi nel tempo per qualche settimana. Di certo, anche in questo caso, resterebbe ancora confinata al rango di "correzione", non di un'inversione di rotta. Almeno per quanto visto finora.
Se questo scenario non sarà inficiato da fattori destabilizzanti nuovi, allora la fase di correzione in corso può avere le carte in regola per diventare più avanti un'opportunità di acquisto. Una volta che Wall Street ci farà vedere segnali di rasserenamento si potrà entrare di nuovo sul mercato azionario. Su che titoli, rimanendo focalizzati su Piazza Affari? Uno dei temi più caldi resta quello dei Pir e quindi delle più interessanti small e medium cap italiane. Tra le big cap bisognerà essere invece un po' più selettivi, seguendo il principio della rotazione verso i titoli che in precedenza erano rimasti ai margini del recente movimento rialzista. Di certo bisognerà essere selettivi relativamente alle banche di casa nostra. La spada di Damocle di aumenti di capitale diffusi per fronteggiare l'eccessiva esposizione ai Non performing loan è sempre lì e ci resterà a lungo, ma in ogni caso l’eventuale problematica sarà un problema della singola banca e non più un rischio sistemico come nel passato.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
05/02/2018 Deutsche AM: volatilità insolita Un quadro globale non convenzionale: Titoli americani e Bund tedeschi più volatili degli emergenti, venduti solitamente a prezzi più alti perché, in teoria, più volatitili
-
31/01/2018 Ramenghi: "Dalla rivoluzione tecnologica emergono nuove opportunità di investimento" Le conclusioni al Forum UBS del cio di UBS WM in Italia: il cambiamento in corso è inarrestabile ma un investitore ha molteplici leve per posizionarsi
-
31/01/2018 A Piazza Affari debutta il primo "PIR multi-asset" A lanciarlo Invesco che lancia l'ETF PowerShares Italian PIR Multi-Asset Portfolio su Borsa Italiana.
-
19/01/2018 I PIR conquistano il mercato AIM Il 23% del flottante medio dell'intero segmento di Piazza Affari dedicato alle PMI quotate è in mano a questi strumenti. E in particolare a Mediolanum, Arca, Azimut, Fidelity e Julius Baer
-
10/01/2018 Azionario, cosa aspettarsi dopo lo spunto di inizio anno L'avvio della nuova stagione delle trimestrali non dovrebbe portare sorprese negative tali da impattare sul trend di fondo. Ma Wall Street, Borse Europee e Piazza Affari si trovano in condizioni differenti tra loro
-
20/12/2017 Fintech: ecco come verrà tassato Approvato l'emendamento che prevede una tassazione al 26% per prestiti erogati da piattaforme fintech, introdotta anche una nuova possibilità di investimento per casse e fondi pensione in ambito PIR
-
18/12/2017 Private debt, Zenit SGR investe 12,5 milioni nelle PMI tramite il Fondo Minibond e i fondi PIR Giovanni Scrofani, responsabile Fondo Progetto MiniBond Italia: "Siamo molto soddisfatti di poter supportare i progetti di sviluppo di consolidate realtà dell’imprenditoria italiana leader nei loro settori di riferimento"
-
13/12/2017 PIR, un successo destinato a durare? È oggettivo, dati alla mano, che l'iniziativa ha rappresentato un primo importante passo verso un maggior riconoscimento del valore del risparmio in Italia. Ma il 2018...
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '