Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 46071, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "46071"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/03/2018
Superate le elezioni Piazza Affari ha strada libera fino a maggio
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Con il rischio politico alle spalle (e un occhio al protezionismo di Trump) il mercato azionario italiano può allungare almeno fino a maggio, quando dovremo poi decidere se applicare il vecchio adagio: “sell in may and go away”

E' andato tutto secondo copione. Le elezioni politiche italiane sono passate, seppur con un risultato non chiaro, e Piazza Affari tutto sommato le ha superate velocemente. Certo, l'esito delle consultazioni è apparso un po’ più confuso rispetto a quanto auspicabile, però il mercato azionario italiano non si è fermato lì e ha rimbalzato subito. D'altronde, con un buon contesto economico intorno il resto è tutto sommato gestibile. Il rischio politico può essere un pretesto per le vendite solo se si aggiunge a una situazione economica complicata. E per ora non è questo il caso.
Anche lo spread del Btp apparso senza particolari tensioni, difeso dalla presenza attiva della Bce, aiuta disegnare un quadro tutto sommato ancora positivo. Il rischio è che da quando si è risvegliata la volatilità a inizio febbraio, se capita una giornata di Borsa storta le variazioni possono risultare molto ampie. Compratori e venditori nell'attuale mercato non sono mai presenti in forze contemporaneamente. Ma di fondo i listini sono ancora orientati positivamente.
Forse l'unico fattore di rischio rilevante è rappresentato da quanto l’amministrazione Trump intenda spingersi avanti con il protezionismo. L'impressione è che il presidente Usa stia facendo, come in altri casi, solo la voce grossa per ottenere dei vantaggi concreti. D'altronde l'Europa deve stare attenta perché ha più da perdere rispetto agli Usa in una eventuale guerra dei dazi. Potremmo dire che questo sia un po’ lo stile di Trump, già sperimentato con la Corea del Nord, alla fine tornata a più miti consigli. Entra a gamba tesa, le controparti all'inizio accusano il colpo ma poi accettano. Ve tenuto conto, in ogni caso, che a certi livelli andare allo scontro non conviene a nessuno.
Detto questo, Piazza Affari resta sui binari giusti. Sono giornate importanti per le banche italiane, che dovrebbero reagire abbastanza bene agli aggiornamenti in arrivo sulla normativa UE per la gestione degli Npl. Staremo a vedere. Di sicuro c'è da valutare positivamente il sostanziale buon fine dell'impegnativo aumento di capitale del Credito Valtellinese, una ricapitalizzazione praticamente totale che getta le basi per il ritorno del tema delle aggregazioni.
Resta caldo anche il tema dei Pir, che va avanti dal punto di vista della raccolta ma che in questo momento deve tenere conto del numero rilevante di Spac approdate in Borsa, che il nostro mercato delle Pmi non riesce ad assorbire, e che fanno i fatica ad arrivare alla “business combination”. Più in generale, con il rischio politico alle spalle il mercato azionario italiano può cercare di allungare almeno fino a maggio, quando a quel punto dovremo decidere se è il caso di applicare il vecchio adagio di Borsa: “sell in may and go away”.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
06/03/2018 Schroders rafforza la gamma PIR con una strategia multi-asset Il nuovo fondo investe in azioni e obbligazioni prevalentemente italiane, facendo leva sulla forte expertise della società britannica
-
05/03/2018 Elezioni Italia: rendimenti Btp confinati tra il 2 e 2,5% Le prospettive economiche continuano a migliorare e i mercati si concentrano sui fattori positivi, ma l'incertezza politica potrà ostacolare la performance
-
05/03/2018 Generali Investments: attesa banche centrali Dopo settimane di campagna elettorale l'Italia finalmente raccoglie i risultati (per certi versi inaspettati) delle elezioni, la Germania dà il via libera alla Große Koalition e Trump continua a fare la voce grossa
-
05/03/2018 Elezioni in Italia: ecco le possibili coalizioni "gradite" agli investitori L'esito elettorale di un Parlamento in stallo è una storia familiare per l’Italia, ma i fondi di investimento dicono già no a una coalizione anti euro...
-
05/03/2018 Elezioni in Italia: cosa prevedono i gestori dopo il voto Dopo il voto si apre la fase in cui i partiti cercano un accordo. Ecco gli scenari delineati dagli esperti e il possibile effetto sullo spread
-
02/03/2018 Elezioni italiane: l’impatto sui mercati secondo i gestori Gli scenari sono molteplici, anche se le principali conseguenze negative sembrano confinate a un rischio di breve termine
-
26/02/2018 NN IP: elezioni italiane, niente paura Italia alle urne il 4 marzo, la preoccupazione maggiore rimane il mancato raggiungimento di una maggioranza e di uno stallo al Governo per le riforme necessarie al paese
-
26/02/2018 Palladio, domani in Borsa con la sua Spac Vei1 La società vicentina guidata da Giorgio Drago ha sottoscritto il 20% di quanto raccolto, diventando così il primo socio della Spac
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '