I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

28/06/2018
Tendercapital produce Yugen, film-painting realizzato in Sloimage
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Un film-painting con protagonista Salma Hayek realizzato in Sloimage e prodotto da Tendercapital
- Dal 1 al 3 settembre 2018 al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia

Yugen è una parola che appartiene alla filosofia estetica giapponese e che rimanda a una profonda consapevolezza dell’universo e al contempo ne simboleggia l’eterno mistero. Messaggio che la regista Martha Fiennes ha scelto di veicolare intitolando con questo termine il suo ultimo progetto creativo: un film-painting realizzato in Sloimage, un sistema informatico messo a punto da Fiennes con l’aiuto del produttore Peter Muggleston grazie al quale le immagini possono «prendere vita» secondo un algoritmo determinato da un computer.
Yugen è un progetto di sperimentazione filmica che mostra una statuaria Salma Hayek al centro di una scena che muta perpetuamente secondo un algoritmo meccanicamente controllato da un computer. Dopo i successi dei suoi lungometraggi – Onegin (1999) e Chromophobia (2007) – Martha Fiennes si è spinta oltre la cinematografia canonica sperimentando l’impiego dei mezzi messi a disposizione dalla tecnologia digitale, creando immagini in movimento il cui ritmo è determinato da un algoritmo calcolato e controllato artificialmente.
Il progetto – che sarà visionabile dal 1 al 3 settembre 2018 al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia – è un’operazione sinergica tra Martha Fiennes, Salma Hayek e Magnus Fiennes, compositore e autore delle musiche. Yugen è stato prodotto da Tendercapital, società fondata e presieduta da Moreno Zani, attraverso TenderToArt, un programma che coinvolge ogni anno artisti selezionati per l’innovazione e la qualità dei loro linguaggi e della loro ricerca, ideato nel 2011 proprio da Zani.
“TenderToArt si inserisce nel panorama artistico internazionale con progetti originali, instaurando uno scambio di energie vitali tra l’istituzione finanziaria e gli artisti”, spiega la società. Allo sviluppo del progetto ha collaborato Beatrice Panerai.
I toni generalmente scuri di Yugen, che da sempre ricorrono nella cinematografia di Martha Fiennes, accentuano il misticismo della visione. Un’esperienza che è oltremodo amplificata dal suono, studiato specificatamente per questo progetto dal compositore Magnus Fiennes. La musica assume qui un potere ipnotico, seduce la mente dello spettatore che si sente calato nelle immagini stesse.
I suoi film però, come specifica Martha Fiennes, non sono “video arte”: lo Sloimage è un’esperienza molto più prossima a quella della pittura. L’opera è libera da una narrativa prescrittiva senza inizio, centro o fine. "Di conseguenza ogni esperienza di visione è personale e unica, in nuovo processo filmico che sfida le regole del cinema convenzionale sovrapponendo pittura, fotografia e movimento in un risultato visivamente ipnotico", comunica la società.
-
27/06/2018 Empatia e user experience, punti cardine della banca del futuro L’autenticità delle comunicazioni contribuisce alla solidità della relazione banca-cliente, come testimoniano le rilevazioni di Advisor Group.
-
27/06/2018 Green Arrow Capital punta sui real alternative, lancia due fondi La società ha svelato una piattaforma per gli investimenti alternativi dedicati all’economia reale e il lancio di due fondi per la clientela private-family office.
-
27/06/2018 Italia-Francia, confronto aperto anche sul private debt L'analisi dell'andamento del settore nei due paesi conferma l'ampia potenzialità di questo mercato nel nostro Paese.
-
27/06/2018 Natixis si rafforza nel private debt con l’acquisizione di MV Credit Il gruppo francese amplia l’offerta di investimenti nei settori europei del private equity, del private debt, del settore immobiliare e delle infrastrutture.
-
27/06/2018 AIPB nella corte di FeBAF Salgono a 12 le associazioni che fanno parte delle Federazione Banche Assicurazioni e Finanza presieduta da Luigi Abete.
-
25/06/2018 Private equity, raccolta a 100 milioni per Fenera & Partners sgr Primo closing a quota €100 milioni per i primi tre fondi di Fenera & Partners Sgr a tre mesi dall’inizio delle attività. Tra gli investitori il Gruppo Reale Mutua.
-
25/06/2018 Eurovita sigla accordo con Bim, annuncia lancio prodotto L’accordo prevede il lancio per la clientela private della polizza Eurovita Obiettivo Sicuro dal rischio contenuto.
-
25/06/2018 Mini-voluntary per frontalieri e iscritti AIRE: cosa c’è da sapere In una circolare le indicazioni per regolarizzare attività depositate e somme detenute su conti correnti e libretti di risparmio all’estero, derivanti dai redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti all’estero.
PENSATI PER TE: