Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 47557, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "47557"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/07/2018
“Guerra dei dazi”, cosa aspettarsi da qui alla fine dell’estate?
di Massimo Trabattoni – Responsabile azionario Italia di Kairos
Highlights- La confusione dei mercati è amplificata dall’abuso di algoritmi e program trading
- Maggior chiarezza nel quarto trimestre, con la finanziaria italiana a ottobre e le elezioni americane di midterm a novembre

Mario Draghi è riuscito a trasformare una notizia negativa, l’annuncio della fine del programma di quantitative easing, in una buona affermando che i tassi in Europa resteranno ancora bassi almeno per un anno.
In questo modo ha dato, da una parte, un messaggio positivo per sospendere la speculazione che si stava creando sullo spread Btp/Bund, dall’altra però, ha tolto un pò di spinta al recupero delle valutazioni borsistiche del settore bancario riportando invece interesse verso il settore utilities.
Queste le due principali conseguenze dei tassi invariati e del Quantitative Easing sul mercato italiano. Ma il fattore che ha maggiormente influenzato i mercati azionari, anche quello italiano, è da collegare a quella che ormai possiamo chiamare la guerra dei dazi.
Le dichiarazioni in merito al possibile ampliamento dell’applicazione di dazi è un fattore che porta incertezza e, come al solito, l’incertezza non è gradita ai mercati finanziari. La maggiore evidenza di questo fenomeno si registra su alcuni settori in particolare, come quello dei beni industriali più legati all’export – con minori ripercussioni sui beni di lusso la cui domanda e’ meno elastica ai prezzi. Se da una parte viene colpito dai dazi il settore industriale, meno esposte restano le aziende puramente domestiche.
Che cosa ci si può aspettare da qui alla fine dell’estate? Sicuramente la volatilità si manterrà ancora forte, con continui alti e bassi nell’andamento dei mercati finanziari fino a quando i timori legati al rialzo delle tariffe non finiranno. Le variazioni registrate dagli indici finanziari saranno evidenti anche all’interno dei singoli settori, con trend in alcuni casi opposti anche a breve termine, investimenti che si possono spostare da un settore ad un altro, dal ciclico al non ciclico e viceversa in base alle situazioni contingenti del mercato. Tutta questa confusione nei mercati moderni è ulteriormente amplificata dall’abuso di algoritmi e program trading…
Fare oggi previsioni a lungo termine non è indicativo, meglio aspettare il prossimo appuntamento significativo per l’Italia, la presentazione della legge finanziaria da parte del governo a inizio ottobre e, per lo scenario macroeconomico le elezioni di metà mandato americane a novembre. Fino ad allora Trump probabilmente continuerà a perseguire la ricerca di consenso interno. Si deve considerare che le politiche di Trump non hanno nessuna intenzione di innestare rallentamenti del ciclo economico anche se è riconoscibile il suo interesse per il mercato americano più che per quello globale.
-
03/07/2018 Unire investitori istituzionali ed economia reale, nasce Comoi Consulting Dalle ceneri di Comoi Sim nasce Comoi Consulting, arranger di operazioni di finanza strutturata legate ad investimenti infrastrutturali sia all’estero sia in Italia.
-
03/07/2018 Banca Cesare Ponti assume un direttore generale ex Unicredit Il manager proviene da Cordusio Sim, società di wealth management del gruppo Unicredit dove ricopriva la carica di chief operating officer.
-
03/07/2018 Al via la nuova fiduciaria del gruppo Intesa Sanpaolo Nasce SIREF Fiduciaria. A guidarla Lorenzo Petracca (amministratore delegato) e Igor Basilicati (direttore generale).
-
29/06/2018 Innovare il wealth management con la financial data science I dati sono un asset di importanza strategica per le istituzioni finanziarie. Come trasformarlo in valore per il business? Il dibattito in un evento organizzato da GFT Italia e Virtual B.
-
28/06/2018 Tendercapital produce Yugen, film-painting realizzato in Sloimage Il progetto sperimentale con protagonista Salma Hayek è prodotto dalla Sgr londinese. Dal 1 al 3 settembre 2018 al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia.
-
27/06/2018 Empatia e user experience, punti cardine della banca del futuro L’autenticità delle comunicazioni contribuisce alla solidità della relazione banca-cliente, come testimoniano le rilevazioni di Advisor Group.
-
27/06/2018 Green Arrow Capital punta sui real alternative, lancia due fondi La società ha svelato una piattaforma per gli investimenti alternativi dedicati all’economia reale e il lancio di due fondi per la clientela private-family office.
-
27/06/2018 Italia-Francia, confronto aperto anche sul private debt L'analisi dell'andamento del settore nei due paesi conferma l'ampia potenzialità di questo mercato nel nostro Paese.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '