Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 48201, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "48201"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
05/09/2018
Spread btp/bund al test della legge di bilancio
di Massimo Trabattoni – Responsabile azionario Italia di Kairos
Highlights- Il settore maggiormente penalizzato è stato quello finanziario, in particolare le banche
- Nelle prossime settimane continueremo a convivere con elevata volatilità
- Attenzione anche ai mercati emergenti

Siamo arrivati alla fine dell’estate e il mercato italiano ha iniziato a incorporare nei prezzi le tensioni relative alla presentazione della legge finanziaria che sarà il tema forte delle prossime settimane.
Quello della finanziaria è un test importante per i riflessi che potrebbe avere sullo spread bund/btp e di conseguenza sul mercato azionario. Dobbiamo considerare che una parte di queste tensioni sono già implicite nei prezzi attuali del mercato italiano.
Il settore maggiormente penalizzato è stato quello finanziario, in particolare le banche. I risultati trimestrali hanno evidenziato luci e ombre. A fronte di un miglioramento costante della qualità del credito, i problemi arrivano dal trend commissionale e dall’assorbimento di capitale dovuto all’allargamento dello spread. L’incertezza di queste settimane ha coinvolto anche il mondo degli asset regolamentati, conseguenza delle discussioni seguite alla tragedia del ponte Morandi di Genova.
Ai fattori interni dobbiamo sommare le difficoltà di mercati emergenti, in alcuni casi travolti da crisi valutarie. In tutto questo scenario è stato difficile vedere flussi esteri in entrata sul mercato italiano, in particolare quei flussi con obiettivo di lungo termine che hanno come condizione per l’investimento la visibilità. I pochi flussi importanti sono stati prevalentemente motivati da opportunità di trading che si sono create con i ribassi.
Riteniamo che anche nelle prossime settimane continueremo a convivere con elevata volatilità, ma a differenza degli scorsi mesi, crediamo che questa volatilità possa generare buone occasioni d’acquisto di medio periodo. Infatti, queste opportunità sono dovute sia al livello assoluto dei prezzi che alla maggiore visibilità che dovremmo avere post approvazione della legge finanziaria.
-
05/09/2018 Customer satisfaction, ecco i fattori del servizio a più alto impatto Clienti private: più soddisfatti del servizio ricevuto rispetto alla media globale. A trainare la soddisfazione, la competenza del referente.
-
04/09/2018 Banche svizzere, lievitano utile netto e patrimoni Con oltre un quarto degli asset globali in gestione, la Svizzera si riconferma la prima giurisdizione su scala globale nel settore del private banking transfrontaliero.
-
04/09/2018 Mercati privati, al via la 28esima edizione del corso AIFI Tra il 22 e il 29 ottobre si terrà il 28° Corso AIFI per investitori istituzionali “Private equity, venture capital, private debt”.
-
29/08/2018 Nuovo capo globale per Société Générale Securities Services David Abitbol sarà il nuovo Head di Societe Generale Securities Services (SGSS) dal 1 gennaio 2019.
-
29/08/2018 Clienti private, chi ha paura della tecnologia? Per i clienti private con più di 55 anni l’incontro con il referente garantisce un’elevata soddisfazione. Eppure, parallelamente dimostrano dimestichezza nell’utilizzo della tecnologia in ambito finanziario.
-
28/08/2018 Nuovo fondo per la piattaforma sub-advisory di Lombard Odier L’sgr ginevrina stringe una partnership con Amber Capital per estendere la piattaforma ad architettura aperta alle strategie alternative con l’inclusione di un fondo event-driven long/short.
-
28/08/2018 Nuova nomina ai vertici del private banking di Banca Sella Il nuovo viceresponsabile del private banking della banca di Biella ha maturato precedenti esperienze in Santander Private Banking e in Banca Fideuram.
-
27/08/2018 MiFID 2: “Mind the gap” tra banker e cliente Quali sono le sfide psicologiche che aspettano il private banker con l’introduzione di MiFID 2? Risponde Sara Galli, key account manager di GfK Italia, al suo debutto sulle colonne di Advisor Private.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '