Ha registrato tra gennaio e marzo di quest’anno afflussi ...

19/09/2018
La clientela private italiana non si fida dei social network
di Ufficio studi AIPB
Highlights- Secondo uno studio di Ernst & Young i social media possono arricchire l’experience della clientela
- Eppure in Italia i clienti private mostrano diffidenza: li utilizzano per la finanza nel 13% dei casi

Un report diffuso da Ernst & Young (EY) sottolinea che per gli operatori private, oggi, l’utilizzo dei social media potrebbe essere di grande rilievo ai fini di arricchire l’experience della clientela. Sono i clienti a livello globale a esprimere questa necessità, affermando nel 50% dei casi il bisogno «di una qualche piattaforma per fornire il proprio feedback» sul servizio ricevuto.
Secondo EY, considerando l’importanza del passaparola e delle referenze in questo settore, gli operatori potrebbero beneficiare in maniera significativa dell’incalzante potere dei social media.
Bisogna sempre tenere presente, tuttavia, che l’uso che si fa dei social e delle altre innovazioni in ambito finanziario non può paragonarsi a quello delle altre realtà. In Italia, a giudicare dalle evidenze emerse dall’ Indagine sulla Clientela Private in Italia, condotta da GFK per AIPB, i clienti Private mostrano nei confronti dei social media una certa diffidenza, in quanto li utilizzano per la finanza nel 13% dei casi.
Ripongono, al contrario, molta fiducia in altri strumenti altrettanto innovativi come le app, siano esse messe a disposizione dalla banca di riferimento (93% dei casi) o in generale proposte dal mercato (82%).
È dunque importante prendere atto che i nuovi strumenti proposti dalla tecnologia esigono un utilizzo focalizzato e ‘regolato’, che richiede a monte l’impiego di strategie ben definite che tengano conto anche delle esigenze e delle attese della clientela.
Senza un pensiero sui possibili effetti e implicazioni, infatti, l’accoglienza tout-court delle novità tecnologiche potrebbe essere controproducente rispetto all’obiettivo con cui erano state inizialmente prese in considerazione.
-
19/09/2018 MiFID II non intacca la liquidità degli scambi MiFID II può essere responsabile della mancanza di liquidità negli scambi di alcuni strumenti? Semmai il contrario. Criticità emergono piuttosto nell’ambito della best execution.
-
18/09/2018 Banca Patrimoni Sella & C. apre a Verona Inaugurato l’ufficio che consolida la presenza della banca privata nel Triveneto.
-
18/09/2018 Un veterano McKinsey alla guida di Banca Progetto L’istituto milanese controllato dall’hedge fund da $100 miliardi Oaktree Capital Group punta sul wealth management con l’ingresso di un manager in sostituzione di Pietro D’Anzi.
-
12/09/2018 Bim punta a tornare regina del private banking Il piano strategico 2019-2021 di Banca Intermobiliare conferma l’ambizione di occupare una posizione rilevante nel private banking di fascia alta. Obiettivo 200 banker entro il prossimo triennio.
-
12/09/2018 Quantitative tightening, dalla volatilità nuove opportunità di investimento Anche di fronte a un rallentamento della crescita le banche centrali non inizieranno un nuovo ciclo di easing. L’analisi di Hedge Invest SGR.
-
12/09/2018 Competenza finanziaria percepita, donne e uomini a confronto Le clienti private si dichiarano meno sicure di sé rispetto agli uomini in tema di gestione del denaro e investimenti. Le evidenze dell’Indagine GFK-AIPB.
-
11/09/2018 Un ex Banca Leonardo alla guida di DECALIA SIM Classe 1959, il nuovo dirigente della società milanese di consulenza nella gestione di portafogli a clienti private e istituzionali era responsabile delle filiali di Roma e Firenze della banca d'affari privata meneghina.
-
10/09/2018 Green Arrow Capital chiude la raccolta del terzo fondo di private equity L’SGR ha approvato il closing del terzo fondo di private equity con una raccolta pari a 230,6 milioni di euro.
PENSATI PER TE: