L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con ...

06/11/2018
Private banker strumentali alla digitalizzazione della clientela
di Ufficio Studi AIPB
Highlights- Avere fiducia nella propria banca/rete è il primo passo per avere fiducia nella tecnologia
- Prima della fiducia nella tecnologia, il punto cruciale è la fiducia nei confronti del servizio

Parlando di quanto sia importante costruire la fiducia dei clienti nel wealth management in un’intervista a CNBC, il premio Nobel per l’economia Robert Merton ha affermato che il primo passo per far funzionare la tecnologia è che ci sia una fiducia di base, fiducia che tuttavia la tecnologia non è in grado di creare da sola.
Secondo uno studio condotto da Perficient, i clienti hanno fiducia nella tecnologia se l’interazione è intuitiva e immediata, se i contenuti che questa presenta soddisfano gli obiettivi di investimento dei clienti, se i clienti sono stati informati su rischi e limiti derivanti dal suo utilizzo e, soprattutto, se dietro una piattaforma o device sanno che c’è una struttura (la banca/rete) ad assisterli in caso di necessità. Il punto cruciale, quindi, prima della fiducia nella tecnologia, è la fiducia nei confronti del servizio.
In Italia, la fiducia dei clienti nel servizio e nei professionisti che lo veicolano è uno dei valori determinanti il successo del modello di servizio private, dimostrando che ci sono basi solide anche per il buon funzionamento della tecnologia in ambito finanziario.
Con un valore del 90% il contatto con il referente è il “touch point” più utilizzato, la professionalità del referente è nel 40% dei casi uno dei motivi principali perché la banca/rete venga considerata la principale per gli investimenti; infine, anche la soddisfazione verso il servizio e il referente hanno valori molto alti, toccando rispettivamente il 76 e il 75% (fonte: AIPB-GFK, Indagine sulla Clientela Private in Italia, 2017).
-
05/11/2018 Indosuez WM si rafforza con un banker ex Credit Suisse Il banker entra come senior wealth manager forte di un’esperienza ventennale. Si occuperà dello sviluppo del business italiano di Indosuez riportando al d.g. Giovanni Bertino.
-
31/10/2018 Investimenti ESG al centro della formazione AIAF AIAF lancia l’EFFAS ESG Certified Diploma, percorso didattico in e-learning con un focus sulle variabili ESG.
-
31/10/2018 Il valore sociale del private banking al centro del XIV AIPB Forum Lo sviluppo del legame virtuoso tra patrimoni, investimenti e crescita: questo il tema centrale del XIV Forum del Private banking che si terrà il 16 novembre a Milano.
-
31/10/2018 Piazza Affari, ripresa o fuoco di paglia? Ci aspettano ancora settimane di volatilità, e le speranze di recupero del mercato italiano sono legate allo schiarirsi della situazione politica. Il punto di Massimo Trabattoni.
-
30/10/2018 Educazione finanziaria e clienti private, l’importanza della consulenza L’educazione finanziaria è connessa con l’adozione di servizi di consulenza, e il private banker può – e deve – farsi veicolo di informazioni e fonte di conoscenza per la clientela.
-
29/10/2018 Ubs-Pwc: “Paperoni” del mondo sempre più ricchi, avanzano i cinesi In Italia il volume di ricchezza dei miliardari è cresciuto del 12%, raggiungendo 170 miliardi di dollari. Le evidenze del quinto rapporto “Billionaires Insights” di UBS-PwC.
-
26/10/2018 Cambio ai vertici di Banca Aletti A comunicarlo lo stesso gruppo Banco BPM che ha ringraziato Maurizio Zancanaro. Al suo posto arriva Alessandro Varaldo.
-
24/10/2018 Hedge Invest e iShares uniscono le forze Al via la collaborazione per una nuova strategia multi-asset che combina gestione attiva di tipo alternativo e passiva (ETF Smart Beta).
PENSATI PER TE: