Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 44221, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "44221"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/10/2017
Family office e private bank sempre più vicini al private equity
di Francesco D'Arco
Highlights- L'industria ringrazia i "grandi patrimoni" che nel primo semestre hanno sostenuto la raccolta
- Il 2017 è, però, privo di grandi operazioni
- Il fundraising di mercato è pari a 1,2 miliardi
- Se si considerano solo i soggetti privati il fundraising scende a 453 milioni di euro

L'industria del private equity ringrazia il mondo del private banking e dei family office che, in un anno poco entusiasmante, si è dimostrato molto vicino al settore monitorato dall'associazione AIFI. È questa una delle evidenze emerse nel corso della presentazione dei dati del mercato italiano del private equity, venture capital e private debt relativi al primo semestre 2017. "L'Italia continua ad essere un paese attrattivo e dinamico, ma il mercato del private equity ha vissuto un semestre poco esaltanti. Anche se i dati complessivi sono positivi, l'assenza di deal importanti ci offre un quadro poco entusiasmante" ha commentato Innocenzo Cipolletta, presidente AIFI nel corso della conferenza stampa che ha visto la partecipazione anche di Francesco Giordano, Partner di PwC Transaction Services, e Anna Gervasoni (nella foto), Direttore Generale AIFI.
Quest'ultima ha avuto il compito di presentare i risultati dell’analisi condotta dall'associazione, in collaborazione con PwC - Transaction Services e relativa alla prima parte dell’anno chiusa conun ammontare investito pari a 1,9 miliardi di euro, in calo del 61% rispetto ai 4,9 miliardi di euro al 30 giugno 2016, anche a causa di grandi deal. Se, infatti, si escludono i large e mega deal il risultato è positivo a +24% ovvero 1 miliardo di euro (erano 805 milioni nei primi sei mesi dell’anno precedente). Un dato che non entusiasma ma che ha fatto emergere la "crescente attenzione da parte degli investitori privati che, guidati da private bank e family office, hanno iniziato a guardare al mondo del private equity con maggiore interesse" ha spiegato Anna Gervasoni evidenziando così la tendenza del settore a spostarsi verso i grandi patrimoni.
"Avremmo preferito registrare un altro trend ma siamo di fronte a un trend non dissimile dal contesto internazionale" ha aggiunto Giordano che invita a guardare alla crescita degli investimenti “proprio nel segmento che meglio caratterizza l’Italia ovvero le PMI”.
Tornano ai dati il numero delle operazioni del semestre è in linea con il primo semestre 2016: 139 contro i precedenti 138. Il fundraising di mercato è pari a 1,2 miliardi, in crescita del 61% rispetto ai 721 milioni del primo semestre 2016; se si considerano solo i soggetti privati il numero scende a 453 milioni di euro. Investitori individuali e family office sono stati la principale fonte della raccolta privata con il 48% del totale; ancora scarsamente presente il contributo di assicurazioni che hanno investito solo il 2%. In crescita, infine, l’apporto dei fondi pensione e casse di previdenza che hanno partecipato per il 12%.
-
13/10/2017 Quadrivio, la short-list si dimezza a quattro finalisti Si apre la fase due. Per rilevare il controllo della società, restano in gara Lbo France, Tages, Pm Partners e Green Arrow Capital
-
25/09/2017 Aifi: venture capital, il fashion è la settima voce di investimento Secondo l'European venture capital report il fashion rappresenta la settima voce di investimento di venture capital, con un valore pari a 761 milioni di euro
-
20/09/2017 Gestire la liquidità: come fronteggiare l’erosione del capitale nell’era dei tassi bassi Al lancio una strategia molto interessante che combina uno strumento finanziario con basso profilo di rischio, quale il covered bond, e la riduzione del rischio di tasso che offre protezione dall’aumento dei rendimenti dei bond governativi
-
14/09/2017 Se il venture capital è fonte di rendimento per private banker e family office I vantaggi di ricercare alpha percorrendo la strada che porta ai fondi di venture capital sono diversi: rendimenti elevati, decorrelazione, fiscale e supporto all’economia reale. Lo spiega un approfondimento degli esperti di P101
-
06/09/2017 Cordusio SIM porta il wealth management in via Borromei La divisione Wealth Management di UniCredit ha inaugurato la nuova sede milanese alla presenza di Jean Pierre Mustier, Gianni Franco Papa e Paolo Langé.
-
09/08/2017 Le banche centrali sono pronte al tapering? il mix di debolezza economica, stretta monetaria e asset costosi è insostenibile e si ritiene che entro la fine dell’anno almeno uno di questi elementi dovrà venir meno. I mercati aumenteranno l’avversione al rischio o i toni delle Banche Centrali si placheranno? Secondo lo strategist di Nordea, Witold Bahrke, nella seconda parte dell’anno a recedere saranno...
-
08/08/2017 Cinque pretendenti per BIM Entro il prossimo 28 agosto dovranno essere consegnate delle offerte vincolanti a Lazard, advisor dei commissari straordinari.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '