Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 51409, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "51409"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/05/2019
Fondi alternativi: un’opportunità per il private banking
di Daniele Riosa
Highlights- Perissinotto (vicepresidente AIPB): “Questi prodotti si stanno rendendo disponibili anche per family office e clientela private”

La politica monetaria espansiva messa in atto dalla BCE, i bassi tassi di interesse e i fenomeni ricorrenti di alta volatilità sui mercati azionari hanno contribuito, negli ultimi anni, a rendere difficile la realizzazione di performance soddisfacenti per gli investitori. La fine del QE probabilmente renderà ancora più incerto lo scenario. Se a tale quadro si aggiungono le ripercussioni derivanti dalla crisi iniziata dieci anni fa, si comprende come sia necessario ricercare nuove fonti di investimento che possano garantire un rendimento interessante.
In questo ambito, assumono grande interesse i cosiddetti fondi alternativi che investono in economia reale. Certo, resta il problema della illiquidità di tali investimenti che tuttavia, se inseriti nel portafoglio con il giusto peso e in linea con gli obiettivi di medio lungo termine dell’investitore, possono portare a risultati migliori nel medio e lungo periodo.
Da queste considerazioni nasce la convinzione che i clienti Private, in ragione del livello di servizio e della dimensione dei patrimoni investibili, possano ottenere un duplice scopo: stabilizzare le performance degli investimenti nel medio periodo e contemporaneamente alimentare il finanziamento della crescita delle PMI riducendone la dipendenza dal credito bancario. Di questi temi si è discusso nel corso dell’incontro di studio organizzato a Milano dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali in collaborazione con AIPB dedicato in particolare agli “Asset innovativi e alternativi per il Private Banking: vantaggi per il Paese e per le performance”.
“Gli investimenti alternativi, oltre ad offrire rendimenti decisamente interessanti, portano anche il cliente a muoversi con logiche di medio periodo, superando lo stress del mark to market quotidiano che accompagna gli investimenti liquidi tradizionali. Questi prodotti, regolati dalla product governance di Mifid2 e tipici degli investitori istituzionali, si stanno ora rendendo disponibili anche per family office e clientela private. Lo sforzo principale che i private banker stanno portando avanti è quello di dialogare con i clienti, attraverso un’attenta consulenza finanziaria, che spieghi le opportunità di investimento su orizzonti temporali di 7-10 anni". Lo ha sottolineato Saverio Perissinotto, vicepresidente AIPB e direttore generale Intesa Sanpaolo Private Banking, aprendo i lavori del meeting.
“Osserviamo” ha sottolineato poi il segretario generale di AIPB, Antonella Massari “un trend che mostra un crescente interesse dei clienti private a investire in soluzioni alternative di lungo periodo. Certamente l’introduzione di benefici fiscali incrementerebbe l’afflusso di risorse private verso investimenti a lungo termine in economia reale (Pmi e infrastrutture strategiche in primis)”.
-
23/05/2019 Carige, cambia il piano di salvataggio per attirare i fondi Per la partecipazione l’importo potrebbe scendere da 720 a 630 milioni
-
22/05/2019 Wealth management trainato dai mercati emergenti La crescita globale della ricchezza del segmento high-net worth individual (HNWI) ha rallentato ed è scesa al 4%.
-
22/05/2019 I PIR 2.0: il 3,5% andrà a PMI e Venture capital Prosegue il percorso di rilancio dell’economia reale. Ma occorrerà attendere i prossimi mesi per un effettivo riscontro da parte del mercato.
-
21/05/2019 Equity investing: al via il roadshow di Doorway Dopo avere ricevuto da Consob l’autorizzazione per il portale web apre alla raccolta di capitali
-
21/05/2019 Azionario Europa, grandi opportunità nel food delivery Chapman, gestore del fondo HI Principia, Hedge Invest Sgr, spiega quali sono le società per trovare opportunità nel lungo
-
17/05/2019 Carige, la Bce concede più tempo e il governo allontana la nazionalizzazione La scadenza era fissata per oggi, ma la Banca entrale europea ha voluto concedere ancora tempo per la presentazione di offerte vincolanti per il salvataggio dell’istituto. Intanto il sottosegretatio Buffagni chiede alle banche di “mettersi una mano sulla coscienza"
-
16/05/2019 SGSS selezionata in Italia da Banca di Credito Popolare come banca custode Antonio D’Elia, cfo di Banca di Credito Popolare: “Esprimiamo soddisfazione reciproca per l’avvio di questa collaborazione”
-
15/05/2019 Credem, Esg e strumenti digitali per il Private banking del futuro Parte a Milano Marittima (Ra) una due giorni formativa con 300 professionisti del canale private banking dell’istituto e gli specialisti di Euromobiliare Advisory
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '