Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54863, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54863"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
19/03/2020
Gli asset rischiosi presentano ottime opportunità
di Daniele Riosa
Highlights- Il team di UBS AM: “Gli equity risk premium sono tornati a livelli più interessanti, e al contempo i rendimenti a scadenza dei titoli obbligazionari resteranno bassi per diverso tempo”

Il team di UBS Asset Management ha individuato alcuni messaggi chiave da tenere in considerazione sull’attuale scenario macroeconomico alla luce della diffusione del COVID-19 e del crollo del prezzo del petrolio. Vediamoli
“La diffusione del virus COVID-19, il crollo del prezzo del petrolio e una più ampia riduzione della liquidità nei mercati obbligazionari e in particolare del credito hanno creato una tempesta perfetta per i mercati e l'economia”.
In secondo luogo “poiché le principali economie sono essenzialmente chiuse per un periodo ignoto per poter controllare la diffusione del COVID-19, precise previsioni economiche non sono realistiche".
Gli investitori “devono pensare in termini di risultati basati sullo scenario e conseguenti possibili risultati in contrapposizione alle normali distribuzioni. In questo contesto, gli investitori dovrebbero rispettare le potenziali risposte di politiche monetarie, liquidità, politiche fiscali aggressive che possono innescare bruschi cambiamenti nell'andamento di mercato”.
“Queste dinamiche - proseguono gli esperti - causano un'estrema volatilità dei mercati, rendendo molto difficile individuare le giuste tempistiche di mercato ed essenziale una gestione prudente del rischio. Preferiamo implementare operazioni di relative value piuttosto che grandi scommesse direzionali nel breve termine. Gli investitori con un orizzonte di lungo termine non dovrebbero perdere di vista il quadro generale”.
Nello specifico “oltre alla crisi umanitaria causata dal COVID-19, le azioni necessarie per rallentarne la diffusione innescano inevitabilmente una forte contrazione dell'attività, con colpi forse più duraturi sul sentiment. Le economie e i mercati moderni non hanno mai visto nulla di simile prima, rendendo estremamente difficile determinare con sicurezza l'impatto sui fondamentali economici e societari".
Facendo un confronto con la crisi finanziaria del 2007-2008, il team di UBS AM spiega che in quel periodo, “le famiglie presentavano un indebitamento elevato e le banche mostravano un grado di capitalizzazione non adeguato. Il forte indebolimento di entrambi ha significato una recessione molto più profonda e duratura. La situazione odierna è però molto differente. I livelli di indebitamento del settore privato (escludendo le società finanziarie) comparati al PIL sono inferiori a quelli delle famiglie, che a loro volta sono già preparate a gestire una situazione di crisi grazie ad una gestione dei risparmi più prudenziale rispetto al passato. Una volta che la fase di maggior stress sarà passata, le principali economie potranno beneficiare di un contesto in cui sia il prezzo del petrolio che i tassi di interesse sono ai loro minimi degli ultimi anni".
Venendo alla strategia di investimento “uno dei pochi aspetti positivi derivanti dal sell-off di mercato a cui stiamo assistendo è che i rendimenti attesi degli asset rischiosi aumentano, creando interessanti opportunità di investimento. Gli equity risk premium sono tornati a livelli più interessanti, e al contempo i rendimenti a scadenza dei titoli obbligazionari resteranno bassi per diverso tempo. Questo crea interessanti opportunità per gli investitori di lungo termine che sono disposti a sopportare la volatilità di mercato attuale”.
“A tal proposito - concludono gli economisti di UBS AM - è importante considerare che individuare le giuste tempistiche di mercato è molto complicato e che risulta necessario mantenere una certa quantità di dry powder per poter approfittare di possibili over-reaction del mercato nel breve termine”.
-
19/03/2020 Prelios, Andrea Fabbri nuovo direttore delle risorse umane In precedenza ha lavorato in Accenture e Oliver Wyman e nella start up IVN & Company
-
17/03/2020 Conca (Zest AM): “Investiamo sulle banche italiane” Per il responsabile investimenti della società “i CoCo bond di Unicredit e Banca Intesa offrono buone prospettive di guadagno”
-
16/03/2020 Nuveen apre una nuova sede ad Amsterdam Offre servizi immobiliari con focus sui segmenti degli uffici e della logistica
-
13/03/2020 Aviva Investors acquista un edificio a Parigi Situato nell'ottavo arrondissement, nel cuore del central business district della città, ha una superficie totale affittabile di circa 10.600 metri quadrati di uffici
-
13/03/2020 Banca Profilo, ok al progetto di bilancio dell’esercizio 2019 Utile netto a 8,4 milioni (1,6 milioni nel 2018), raccolta complessiva della clientela, incluse le attività fiduciarie nette, in crescita a 8,3 miliardi
-
13/03/2020 Credem, confermati i risultati preliminari del 2019: dividendo a più 10% Il d.g. Nazzareno Gregori: “Anche quest’anno abbiamo raggiunto risultati di eccellenza con una consistente redditività”
-
12/03/2020 Assoimmobiliare, ecco le proposte a sostegno della filiera La presidente Silvia Maria Rovere: "È essenziale che il governo adotti provvedimenti che garantiscano la liquidità del sistema e un concreto sostegno alle imprese"
-
12/03/2020 Il lusso si riprenderà in fretta dopo l’emergenza Coronavirus Ramachandran (GAM): “Anche se prevediamo che le stime degli utili potrebbero subire ulteriori tagli, il comparto non è in alcun modo in una situazione di crisi di liquidità”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '