Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57413, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57413"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
05/10/2020
Fideuram fa spesa in Svizzera e acquisisce il 69% di Reyl
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nasce un gruppo bancario privato internazionale con sede a Ginevra con masse amministrate superiori a 18 miliardi di franchi svizzeri e un patrimonio netto regolamentare di circa 250 milioni

Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking (Fideuram - ISP PB), la divisione private banking del gruppo Intesa Sanpaolo e REYL & Cie SA (REYL), gruppo bancario indipendente e diversificato con sede a Ginevra, annunciano la conclusione di un accordo per la costituzione di una partnership strategica: Fideuram - ISP PB acquisirà una partecipazione del 69% in REYL e conferirà la propria controllata bancaria svizzera Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval, a REYL.
Una volta finalizzata l’operazione - che è soggetta alle consuete approvazioni regolamentari e si prevede potrà essere completata entro la prima metà del 2021 - ISPBM sarà incorporata in REYL, dando origine a un gruppo bancario privato internazionale di considerevoli dimensioni, con sede a Ginevra, circa 400 collaboratori, masse amministrate superiori a CHF 18 miliardi e un patrimonio netto regolamentare di circa CHF 250 milioni. Oltre che in Svizzera, la banca sarà presente anche nell’Unione Europea, in America Latina, in Medio Oriente e in Estremo Oriente.
L’accordo permetterà a Fideuram - ISP PB di rafforzare le proprie attività internazionali di private banking, in particolare in aree con promettenti previsioni di crescita, e continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel processo di consolidamento attualmente in corso nel settore finanziario svizzero. L’accordo conferma inoltre la scelta della Svizzera come sede delle attività internazionali di private banking di Fideuram - ISB PB, permettendole di incrementare in modo significativo la sua attuale presenza nel paese. Con la sua storia distintiva, una presenza di primo piano nel private banking italiano e una solida posizione finanziaria complessiva, Fideuram - ISP PB offre a REYL una forte corrispondenza di cultura e molteplici elementi catalizzatori di crescita, salvaguardando il suo DNA imprenditoriale e il suo innovativo modello di business.
REYL continuerà a guidare la sua efficace strategia di crescita organica a 360˚, fondata sulla capacità di garantire soluzioni innovative per i propri clienti in modo trasversale attraverso le sue cinque linee di attività: Wealth Management, Entrepreneur & Family Office Services, Corporate Advisory & Structuring, Asset Services e Asset Management. Iniziative recenti quali Asteria Investment Managers (gestione di fondi svizzera regolamentata specializzata in impact investing) e Alpian (nuova banca digitale svizzera per clienti affluent) saranno mantenute e potranno trarre grande vantaggio dalla partnership strategica.
I manager di Fideuram - ISP PB e di REYL hanno definito congiuntamente un piano strategico a lungo termine, che assicurerà una base estremamente robusta su cui costruire un’attività di successo per i prossimi anni. L’operazione comporterà numerosi vantaggi, tra cui una governance ed una patrimonializzazione rafforzate, referenze incrociate per tutti i settori di attività, capitale di avviamento per nuove iniziative di prodotto, opportunità di collocamento, sindacazione e consulenza congiunta, nonché una rete di distribuzione notevolmente estesa.
I soci di REYL, François Reyl, Pasha Bakhtiar, Nicolas Duchêne, Thomas Fontaine, Christian Fringhian e Lorenzo Rocco di Torrepadula manterranno partecipazioni significative nella banca con sede in Svizzera e continueranno a lavorare per il suo sviluppo e la strategia a lungo termine, così come nella gestione quotidiana.
“La partnership con REYL - afferma Tommaso Corcos, amministratore delegato di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking - conferma la strategia del gruppo Intesa Sanpaolo, da lungo tempo orientato verso un modello di business incentrato sul wealth management & protection. Si inserisce perfettamente nel più ampio processo di rafforzamento e riposizionamento delle attività estere della nostra Divisione Private Banking, soprattutto in Svizzera, il mercato principale per le attività internazionali. Dopo l’acquisizione del Gruppo Morval nel 2018, questa operazione ci permette di concentrarsi con maggiore determinazione su questo settore in crescita, che è resiliente rispetto alle crisi e sta ancora vivendo un processo di consolidamento”.
“Siamo molto entusiasti - afferma François Reyl, direttore generale di REYL - di questo accordo, che apre un nuovo capitolo nella storia aziendale di REYL. Fideuram ISP-PB è il partner ideale per REYL e non potremmo essere più soddisfatti di avere l’opportunità di costruire insieme un nuovo player internazionale del private banking di primaria importanza, che opera dalla Svizzera ma con ambizioni globali. Non vediamo l’ora di costruire legami durevoli con i nostri nuovi colleghi e affrontare tutte le sfide e le opportunità future lavorando come un team completamente integrato. In Fideuram - ISP PB abbiamo trovato non solo un forte alleato strategico, ma anche un partner con una raffinata comprensione del mondo imprenditoriale e dei valori altamente compatibili che mettono gli aspetti umani al centro di tutte le iniziative aziendali. La combinazione di agilità e dimensioni, sostenuta da una visione imprenditoriale condivisa, crea le condizioni perfette per avere successo nel contesto attuale”.
-
05/10/2020 Private equity, raccolta raddoppiata grazie alle assicurazioni Nel primo semestre 2020 flussi in entrata per 960 milioni: +121% rispetto ai primi sei mesi del 2019. Rallentano però gli investimenti
-
05/10/2020 AIPB e gruppo Sella, 'Certificazione' ESG per i banker Si tratta di un percorso formativo per fornire a 100 professionisti del private banking avanzate competenze su questi temi
-
05/10/2020 Tommaso Corcos promuove la resilienza del gestito L’a.d. di Assogestioni e d.g. di Fideuram-Intesa Sanpaolo Private Banking spiega che “le società di risparmio sono state molto vicine ai canali distributivi fornendo informazioni tempestive e adeguate sull’evoluzione della crisi”
-
05/10/2020 Investimenti, attenzione alla selezione degli emittenti Calef (Notz Stucki): “Ora che siamo in recessione ci focalizziamo ancora di più su questo aspetto”
-
02/10/2020 Marcati, buone prospettive per gli investitori istituzionali Il posizionamento degli operatori di grosse dimensioni è diventato estremamente difensivo nelle scorse settimane e questo gioca a favore di un recupero. Il report del wealth management di Banca del Piemonte
-
02/10/2020 Nuova fusione firmata Intesa Sanpaolo Questa volta il gruppo guidato da Carlo Messina si concentra sul wealth management e guarda oltre confine. Si parla di una possibile acquisizione di...
-
01/10/2020 Mediobanca PB colloca 400 milioni nei private markets Concluso con successo anche il terzo collocamento del fondo “Mediobanca Private Markets”
-
01/10/2020 ThreeSixty diventa Plenisfer e lancia un fondo multi-asset Il Destination Value Total Return Plenisfer punta a rendimenti chiari e misurabili in diversi cicli di mercato e parte con un impegno del Gruppo Generali pari a 1 miliardo di euro
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '