Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59305, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59305"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/03/2021
Da Credimi e Deutsche Bank 170 milioni alle PMI italiane
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Coinvolta anche Banca Sella che finanzierà una quota dell’operazione pari a 20 milioni

Deutsche Bank AG e Credimi, azienda fintech leader europeo del finanziamento digitale alle imprese, hanno concluso un’operazione che permetterà alla fintech italiana di far arrivare 170 milioni di euro di liquidità alle PMI italiane, grazie allo stanziamento da parte di Deutsche Bank di 150 milioni di euro, e al coinvolgimento di Banca Sella – che finanzierà una quota dell’operazione pari a 20 milioni di euro.
Credimi – che nel 2020 ha erogato la cifra record in Europa di 660 milioni di euro (+40% rispetto al 2019) – con questa nuova cartolarizzazione potrà erogare finanziamenti con durata di 5 anni e 1 anno di preammortamento, con un inizio di rimborso previsto per marzo del 2022, accessibili a imprese che siano Società di Capitali (SPA, SRL) con almeno due bilanci depositati o Società di Persone (SAS e SNC) e ditte individuali con almeno due dichiarazioni fiscali. Grazie alla tecnologia proprietaria di Credimi le imprese potranno ricevere una risposta in soli 3 giorni. Fattore che ha permesso alla società di elaborare e analizzare più di 32.000 richieste di finanziamento e prestare oltre 1,5 miliardi di euro a PMI italiane, diventando il digital lender n.1 per le imprese in Europa continentale (fonte: P2P Market Data).
“La trasformazione digitale del mercato finanziario ha catturato l’attenzione del gruppo Deutsche Bank fina dalle sue prime manifestazioni. Il gruppo ne ha colto subito le potenzialità nonché i possibili sviluppi e si è posizionato gradualmente ai primi posti tra gli operatori globali che collaborano con le fintech di settore, in ambito lending e non solo – ha dichiarato Francesco Rizzo, co-head of southern Europe Institutional clients group di Deutsche Bank AG – “Siamo lieti, quindi, di mettere a disposizione di una realtà italiana il complesso know-how di Deutsche Bank in questo ambito e di poter contribuire alla crescita di imprese domestiche dinamiche e con vocazione internazionale”.
“L’operazione con Deutsche Bank A.G., che vede anche il coinvolgimento di Banca Sella, conferma l’importanza della collaborazione tra più attori finanziari per fare arrivare velocemente liquidità a quella fascia di aziende più piccole e con meno risorse a disposizione in questo momento di grande difficoltà. Un aiuto concreto per le imprese italiane, che potranno utilizzare nuovi fondi non solo per far fronte alla situazione attuale ma anche per prepararsi alla ripresa” – ha dichiarato Ignazio Rocco, founder e ceo di Credimi. – “Ma non solo. La cartolarizzazione con Deutsche Bank AG ha per noi un valore particolare perché realizzata con un istituto finanziario estero di primaria importanza che ha creduto nel nostro progetto. Un progetto tutto italiano che sta crescendo e si sta affermando in Europa come leader di settore”.
-
02/03/2021 Banca Progetto, 12 milioni di utile rispetto ai -7 del 2019 Per quanto riguarda la clientela privata, i finanziamenti erogati con la cessione del quinto sono stati pari a 230 milioni, in crescita del 5%
-
02/03/2021 Registro dei titolari effettivi di società e trust: comunicazioni entro il 15 marzo? In realtà, anche se la bozza di decreto ha ricevuto il parere favorevole del Garante della privacy, la versione definitiva della norma non è ancora stata emanata ed è quindi ragionevole attendersi un posticipo dei termini
-
01/03/2021 VC Hub Italia, Gianluca Dettori è il nuovo presidente L’associazione ha allargato il board anche ai rappresentanti delle startup: entrano Enrico Pandian (FrescoFrigo) e Stefano Portu (ShopFully)
-
26/02/2021 Intesa Sanpaolo riorganizza la Banca dei Territori Create quattro nuove direzioni regionali per supportare l’economia reale in una fase complessa e per potenziare ulteriormente l’offerta di servizio in tutte le aree del Paese
-
26/02/2021 BPER, Stefano Bellucci rafforza la squadra del corporate Entra con il ruolo di responsabile del servizio global transaction banking e riporta a Davide Vellani
-
26/02/2021 Real estate USA, sarà un 2021 da record A fronte di un'offerta ai minimi storici, a gennaio le vendite di case negli Stati Uniti hanno registrato una crescita del 13,5% rispetto a un anno fa
-
25/02/2021 Venture Capital 2020: concluse 234 operazioni per 595 milioni Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor sull’Italia Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor
-
25/02/2021 Equiter ed Ersel lanciano il fondo Equiter Infrastructure II Il prodotto ha un obiettivo complessivo di raccolta pari a 400 milioni e avrà ad oggetto infrastrutture di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato italiano
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '