Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 60490, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "60490"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/06/2021
Fideuram ISPB, via libera alla conquista della Svizzera
di Francesco D'Arco
Highlights
400 dipendenti, un patrimonio gestito vicino a 25 miliardi di CHF (23 miliardi di EUR) e un capitale proprio obbligatorio di circa 210 milioni di CHF (190 milioni di EUR). Saranno questi i numeri di REYL & Cie, gruppo bancario con sede a Ginevra, dopo la fusione con Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval (ISPBM), la filiale bancaria svizzera di Fideruam – Intesa Sanpaolo Private Banking.
L’operazione, che a livello giuridico dovrebbe essere finalizzata entro la fine dell’anno, ha ottenuto il via libera da parte degli organismi di regolamentazione finanziaria europei e svizzeri, della Banca Centrale Europea (BCE) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). In particolare Fideuram – ISPB conferisce a REYL & Cie la sua filiale bancaria svizzera Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval (ISPBM).
La partnership consente a Fideuram - ISPB di rafforzare notevolmente le sue attività internazionali di gestione patrimoniale e di continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel processo di consolidamento del settore finanziario svizzero, confermando la scelta della Svizzera come hub principale per le sue attività internazionali di private banking. Fideuram - ISPB controllerà il 69% del capitale di REYL & Cie, mentre i partner François Reyl, Pasha Bakhtiar, Nicolas Duchêne, Thomas Fontaine, Christian Fringhian e Lorenzo Rocco di Torrepadula manterranno collettivamente una quota del 31%. I partner si impegneranno sul lungo termine e saranno responsabili della gestione quotidiana e dell'attuazione della strategia.
"L'accordo con REYL, commenta Tommaso Corcos, CEO di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, riafferma la nostra strategia di crescita internazionale, consolidando una delle migliori banche attive nella gestione privata dell'eurozona e scegliendo la Svizzera come base della nostra rete all'estero. La combinazione di competenze, esperienza, capacità di innovazione e una comune cultura del servizio al cliente costituiscono i capisaldi su cui costruire una nuova banca leader a livello internazionale, in grado di soddisfare le necessità dei nostri clienti più esigenti".
Per accelerare le sinergie commerciali tra le società, Nicolas Duchêne, vice CEO e partner di REYL, assumerà anche il ruolo di Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Private Bank (Suisse) Morval, ad interim, fino alla fusione a livello giuridico delle società.
"La chiusura dell'operazione, afferma François Reyl, CEO di REYL & Cie, segna un nuovo capitolo nella storia di REYL che aprirà uno scenario di nuove possibilità di sviluppo per entrambe le parti. Siamo convinti che la qualità e la forza finanziaria di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking associate allo spirito imprenditoriale e alla capacità di innovazione di REYL creeranno le condizioni ideali per raggiungere il successo nel contesto attuale. Puntiamo a creare legami duraturi con i nostri nuovi colleghi e a lavorare come un'unica squadra, costruendo insieme un gruppo leader nel private banking internazionale e rafforzando la nostra proposta di valore a beneficio dei nostri clienti".
Con il suo DNA imprenditoriale e il suo modello d'affari innovativo, REYL & Cie continuerà a guidare la sua strategia di crescita organica a 360˚, incentrata sulla fornitura di soluzioni innovative ai clienti in modo trasversale attraverso cinque business line: Wealth Management, Entrepreneur & Family Office Services, Corporate Advisory & Structuring, Asset Services e Asset Management. Iniziative recenti come Asteria Investment Managers e Obviam (una filiale svizzera regolamentata di gestione di fondi specializzati in investimenti ad impatto) oppure Alpian (un'aspirante banca digitale recentemente incubata per la clientela mass affluent) trarranno grandi benefici dalla partnership strategica.
-
14/05/2021 Fideuram, raccolta del primo trimestre spinta dal gestito Nel periodo afflussi netti per 1,7 miliardi di cui 2,7 del risparmio gestito che ha più che compensato la componente amministrata che è invece risultata negativa per un miliardo
-
22/04/2021 IWBank si trasforma: da Banca a SIM IW Private Investments SIM, sarà questa la nuova denominazione della rete entrata nel gruppo Fideuram - ISPB. L’a.d. Corcos assicura che l'operazione metterà insieme la tecnologia di IWBank con la solidità di Fideuram.
-
03/04/2021 2008-2020, le crisi che hanno rivoluzionato il risparmio gestito L'industria che dodici anni fa perdeva 200 miliardi in dodici mesi non esiste più. La pandemia ha mostrato un nuovo volto del settore che adesso deve affrontare la sfida più difficile.
-
31/03/2021 Assogestioni, Corcos fa il bilancio del 2020: spicca la vittoria sui PIR Assemblea dell’associazione in cui il presidente ha aperto i lavori illustrando le principali attività svolte lo scorso anno. Un periodo chiuso con masse in gestione pari a 2.421 miliardi e con una raccolta netta di circa 15 mld
-
23/02/2021 Fideuram ISPB, accordo con State Street come banca depositaria Le funzioni assunte dalla banca internazionale rappresentano circa 42 miliardi di euro di patrimonio gestito, che rimarrà in gestione al gruppo guidato da Corcos
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '