La struttura supporterà i fondi lungo tutte le fasi di un...

03/10/2016
Mifid II, per le banche private la sfida è tutta 'digital'
di Alberto Cuccu, Chief product officer di Objectway (*)
Highlights- L'impatto della regolamentazione sui servizi dedicati ai grandi patrimoni può essere dirompente

Tutti gli operatori del settore riconoscono alla normativa MiFID II un effetto dirompente sui servizi di investimento in termini di controllo dell’operato e di infrastruttura IT. La normativa, infatti, stabilisce l’obbligo di registrare tutte le comunicazioni, digitali e non, avvenute tra istituzione finanziaria e cliente che “potrebbero risultare in una transazione finanziaria, anche nel caso in cui tale transazione non abbia luogo”, la loro disponibilità e la conservazione a norma per un periodo fino a 7 anni.
Quale sarà l’impatto sugli aspetti della collaborazione tra gli investitori e le imprese di investimento? Prima di tutto occorre chiedersi cosa si intenda con l’espressione “comunicazioni digitali”. Nel testo della normativa si parla in particolare di “comunicazioni elettroniche”, con riferimento a ogni tipo di conversazione o interazione tra cliente e banker tramite supporto digitale, ad esempio e-mail, sms, chat, video conferencing. Se questo, da un lato, aggiorna la normativa in funzione degli strumenti utilizzati quotidianamente per interagire nell’era digitale, dall’altro rappresenta un vincolo non semplice da rispettare per le imprese di investimento, in particolare per quelle più tradizionali.
Le società di investimento tradizionali devono quindi considerarsi escluse da quest’obbligo? In realtà no, perché ciò significherebbe, di fatto, impedire qualsiasi comunicazione che non avvenga faccia a faccia tra banker e investitore (per la quale comunque la normativa invita - ma non obbliga - a registrare e verbalizzare tutto quanto condiviso negli incontri e a farlo sottoscrivere al cliente). Oggi, al contrario, i clienti si aspettano di poter interagire con l’istituzione finanziaria attraverso molteplici canali, come confermano gli analisti del settore. Celent, ad esempio, evidenzia come i canali digitali siano oggi strumenti molto comuni di collaborazione e comunicazione tra investitori e advisor e come la digital strategy rappresenti un elemento chiave di differenziazione e competizione per le istituzioni finanziarie.
Proprio per questo, il Regolatore ha previsto l’obbligo di registrazione di tutte le comunicazioni che avvengono su dispositivi ed applicativi autorizzati e forniti dall’impresa d’investimento ai propri collaboratori, e impone di fare tutto quanto possibile per impedire che tali comunicazioni avvengano attraverso mezzi e modalità non autorizzate dalla stessa. L’impatto sui sistemi tecnologici e di supporto ai servizi d’investimento è rilevante. Sarà necessario, in primo luogo, adottare o potenziare strumenti avanzati di CRM (customer relationship management) e archiviazione documentale. Per fare un esempio concreto, nel Regno Unito l’obbligo di registrare tutte le e-mail e le conversazioni telefoniche introdotto dalla Financial Conduct Authority (FCA) sta spingendo le istituzioni finanziarie a dotarsi di sistemi per la conservazione automatica delle comunicazioni che avvengono su questi canali.
In secondo luogo, le imprese di investimento dovranno essere in grado di utilizzare i nuovi canali di comunicazione digitale (come messaging, chat, video conferencing) in modo integrato come strumenti di collaborazione e condivisione dell’esperienza d’investimento. Se, da un lato, MIFID II comporta obblighi e adeguamenti organizzativi e tecnologici, dall’altro rappresenta un’opportunità per abilitare nuovi servizi digitali, nuovi ricavi, nuova efficienza, abilitando quella che gli analisti del settore chiamano “Digital Wealth Collaboration”. Servizi ibridi dove la componente umana e digitale si fondono e sono in grado di attirare vecchie e nuove generazioni di investitori, a patto di gestire in modo efficace e controllato i nuovi canali digitali [...]
(*) Estratto dell'articolo pubblicato su AdvisorPrivate, numero 3, di giugno-agosto 2016
Sfoglia la copertina del nuovo numero di AP, settembre-novembre 2016
-
30/09/2016 MiFID 2: costerà a banche e asset manager 2 miliardi di euro Sono le spese necessarie in IT per adeguarsi alla nuova normativa secondo una recente stima di Boston Consulting
-
08/09/2016 Saxo Bank adotta una metodologia Morningstar su azioni value Il Portafoglio Saxo Morningstar MOAT offrirà esposizione a società con vantaggio competitivo selezionate attraverso la metodologia Rating Economic Moat
-
09/08/2016 Il MAS lancia il dibattito sul fintech L'ente regolatore di Singapore ha lanciato un'iniziativa che ha coinvolto diversi oratori per studiare delle nuove strategie di applicazione...
-
23/07/2016 Da consulenti finanziari ad alpinisti Non aspettiamo la direttiva per guidare correttamente i risparmiatori sui sentieri degli investimenti
-
29/06/2016 Armundia Group premiata ai Le Fonti Awards nei Servizi ICT La società romana ha avviato il progetto di rinnovamento della Suite Shaper. In rampa di lancio la nuova piattaforma di robo-advisory
-
21/06/2016 Consulenza indipendente: l'Anasf dice no alla specializzazione "forzata" Il presidente Bufi critica la recente proposta dell'Europa di utilizzare personale distinto per la fornitura delle diverse tipologie di advisory
-
17/06/2016 MiFID II: arriva il via libera formale dalla Ue Le società finanziarie, gli istituti di credito e i fondi d'investimento avranno tempo fino al 3 gennaio 2018 per prepararsi
-
30/05/2016 Preparatevi al cliente digital I comportamenti d'acquisto stanno cambiando e questo porterà un inevitabile mutamento nei modelli di servizio private
-
17/05/2016 Consulenza finanziaria: ecco cosa prevedono le nuove regole Il Tesoro ha posto in consultazione le misure attuative della MiFID II che andranno a modificare il TUF in vista dell'entrata in vigore della direttiva previsto a gennaio 2018
PENSATI PER TE: