Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39430, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39430"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/11/2016
Trabattoni (Kairos): "Un mese ricco di insidie, dal voto americano
al meeting dell'Opec"
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- A Piazza Affari si è messo in evidenza il settore bancario, tra i migliori comparti nel mese di ottobre

Manca solo una settimana all'atteso voto americano. Nonostante gli exit poll segnalino un accorciamento della distanza tra i due competitor, Hillary Clinton resta in vantaggio. Agli occhi di molti investitori, il candidato del partito democratico incarna un rassicurante (benché non entusiasmante) mantenimento dello status quo. Donald Trump, al contrario, interpreta una forte discontinuità e porta con sé molti punti interrogativi. Una vittoria a sorpresa del partito repubblicano o una distanza molto ristretta tra i due contendenti contribuirebbe ad alimentare l'incertezza, scenario aggravato dalla riapertura dell'indagine condotta dall'Fbi sullo scandalo delle e-mail di Hillary Clinton. Tutto questo potrebbe contribuire a bloccare i mercati per un po', almeno nella fase transitoria, tra le elezioni dell'8 novembre e l'insediamento del neo-presidente, che avverrà a gennaio.
Dal fronte macroeconomico, arrivano alcune notizie positive, con il pil statunitense del terzo trimestre, l'indice Pmi di ottobre della zona euro e l'indice Ifo sulla fiducia delle aziende tedesche superiori alle attese. Le buone notizie sono però ancora a macchia di leopardo e troppo frammentate per giustificare cambiamenti radicali in tema di asset allocation. Semmai, offrono qualche ragione in più a favore dei mercati azionari e suggeriscono maggiore cautela nell'universo a reddito fisso.
Intanto, a Piazza Affari, si è messo in evidenza il settore bancario, tra i migliori comparti nel mese di ottobre. Si è superato il primo scoglio, ovvero la fusione tra Bpm e il Banco Popolare. Ora tocca a Monte dei Paschi: il piano industriale annunciato dal nuovo amministratore delegato, Marco Morelli, è stato accolto con cauto ottimismo, insieme ai rumor sul possibile intervento di alcuni anchor investors, investitori istituzionali pronti a supportare una parte dell'aumento di capitale da 5 miliardi di euro: darebbe un importante segnale di fiducia al mercato. Non è ancora chiaro, tuttavia, come e quando si chiuderà la partita.
Nel frattempo, la stagione delle trimestrali potrebbe portare notizie non troppo positive. Soprattutto, bisogna attendere i nuovi requisiti di capitale per le banche definiti dallo Srep, il processo di revisione e valutazione prudenziale realizzato ogni anno dalla Vigilanza europea. In base ai risultati che saranno comunicati dalla Banca Centrale, il mercato trarrà le sue conclusioni sulle prospettive di redditività del settore per il prossimo anno.
A fine mese, un altro appuntamento da monitorare sarà il meeting Opec di Vienna. Dopo lo pseudo accordo raggiunto ad Algeri, in settembre, per un taglio alla produzione, devono essere definiti i dettagli e le singole quote, compito non facile vista la litigiosità cronica esibita dai membri dell'organizzazione nel corso degli ultimi anni. Nelle prossime settimane si dovrà convivere con un po' di volatilità, ma mi aspetto che in questa fase il prezzo del greggio non scenda oltre i 45 dollari al barile.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
12/10/2016 Bove (Kairos): "Con Clinton, Fed più cauta. Se vince Trump, tassi <br>in accelerazione" Intanto la dinamica dei prezzi al consumo sembra segnalare una possibile inversione di tendenza
-
05/10/2016 Trabattoni (Kairos): “La prima scelta a Piazza Affari? Industriali, con vocazione globale” Opportunità anche nel risparmio gestito e tra le società avvantaggiate dalle difficoltà del sistema bancario
-
14/09/2016 Trabattoni: "Navigate a vista: opportunità nel lusso e tra i finanziari (selettivamente)" Per il responsabile azionario Italia di Kairos, il quadro si complica: tra le vicende di Monte dei Paschi, il referendum costituzionale e le incertezze sulla Fed
-
06/09/2016 Kairos rafforza la squadra in vista della quotazione Nella società guidata da Paolo Basilico entrano Gabriele Zuliani, (ex Intesa Sanpaolo Vita) come Cfo della holding del gruppo, Kairos Investment Management, e Francesca Pezzoli, in qualità di investor relator
-
03/08/2016 Trabattoni (Kairos): "Il piano di Mps? Una soluzione intelligente. <br>Ma restano alcuni nodi" Dopo il Referendum Costituzionale si potrebbe verificare un recupero di PiazzaAffari che ha maturato una sottoperformance eccessiva rispetto alle altre borse europee
-
06/07/2016 I titoli domestici soffriranno fino alla svolta sulle banche Una soluzione definitiva sul tema delle ricapitalizzazioni aprirebbe la strada a una rotazione dei portafogli verso i nomi più esposti alla domanda interna
-
01/06/2016 Sulle banche, qualcosa (finalmente) si muove Un disallineamento delle performance, nel corso dell'ultimo mese, suggerisce di guardare con maggiore attenzione al settore finanziario, in vista di un possibile posizionamento
-
23/05/2016 "Nel 2020 Kairos gestirà 20 miliardi. Quotazione entro 12 mesi" Boris Collardi, Ceo di Julius Baer, racconta il futuro del gruppo attivo nel private banking, spaccato tra tra Asia e Vecchio Continente
-
04/05/2016 É presto per una ripartenza dei bancari A Piazza Affari, focus su alcune small cap del settore industriale, in vista di possibili acquisizioni
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '