In occasione dell'assemblea annuale durante la quale è st...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41544, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41544"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/04/2017
“Le banche? Imparino la lezione di McDonald’s”
di PierEmilio Gadda e Davide Mosca
Highlights- La tecnologia è la chiave per migliorare la redditività. e il problema delle sofferenze può essere risolto solo da un asset manager europeo
- Video intervista al prof. Marco Onado, docente di scienze degli intermediari finanziari presso l’Università Bocconi di Milano

Nonostante l’intervento dello Stato sul Monte dei Paschi e i 20 miliardi stanziati per ricapitalizzare le banche in difficoltà. Nonostante l’obiettivo del maxi aumento da 13 miliardi, centrato da Unicredit. E nonostante il presidio della Banca centrale europea di Mario Draghi, a supporto della liquidità, le banche italiane sono ancora ritenute l’anello debole del sistema finanziario europeo. A livello aggregato, gli istituti di credito devono fare i conti con una montagna di crediti deteriorati, per un ammontare di 276 miliardi di euro, quasi un terzo dei trilione di bad loans da smaltire a livello europeo. Come se non bastasse, i tassi contenuti contribuiscono a comprimere i margini d’interesse, erodendo redditività. A sua volta, l’allargamento degli spread tra btp e bund complica il quadro. Ma secondo Marco Onado, docente dei corsi di Corporate governance and internal controls in financial institutions , Regulation e Sistemi finanziari comparati presso l’Università Bocconi di Milano, “il giudizio che mercati e molti analisti esprimono nei confronti del sistema bancario nostrano è troppo drastico - dice in questa intervista a AdvisorPrivate -. Va corretto”.
Professore, ci spieghi perché.
Non c’è dubbio che le banche italiane stiano attraversando un periodo difficile. Ma è altrettanto vero che l’intero sistema bancario europeo abbia dei problemi: soffre di almeno tre patologie.
Quali?
Un eccesso di crediti deteriorati - il tallone d’Achille dell’Italia. Una notevole dose di derivati e titoli di dubbio valore, che riguarda soprattutto le grandi banche d’investimento francesi e tedesche. E un eccesso di costi aperitivi, che è mal comune - senza mezzo gaudio - delle banche europee. Nell’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria, il Fondo Monetario Internazionale lo mette in evidenza molto chiaramente: le banche Usa hanno ormai raggiunto un Roe (Return on equity ndr ) prossimo al 10%, accettabile in relazione agli attuali livelli dei tassi d’interesse e comunque superiore al costo del capitale. La redditività delle banche europee è attorno al 3% - un terzo di quella americana - nonché inferiore al Cost of equity. Significa che stanno distruggendo valore, cioè ricchezza.
Come si esce da questo pantano?
Agendo sui tre punti di debolezza che citavo: il più importante per l’Italia è quello dei crediti deteriorati.
L’azione del governo non sembra aver sortito gli effetti sperati. Le misure prese vanno nella giusta direzione, per rassicurare i mercati. Il governo ha messo a disposizione 20 miliardi che garantiscono la ricapitalizzazione degli istituti in difficoltà, non solo il Monte dei Paschi, ma anche gli altri istituti vacillanti. Ha evitato l’emergenza. Semmai, sarebbe stato opportuno farlo prima.
Eppure, non sembra aver convinto del tutto gli investitori.
Attenzione: l’eredità dei crediti deteriorati richiede una risposta europea, perché si tratta di un problema di dimensioni europee. Serve un veicolo unico, un asset manager europeo - o con affiliazioni a livello statale, visto che i problemi legali sono tanti - che compri in blocco le sofferenze bancarie e le rivenda gradualmente. Non dimentichiamoci che tutti questi crediti sono garantiti da asset reali, con il tempo genereranno moneta, recuperando almeno in parte il valore iniziale. È successo in tutte le crisi bancarie che si sono verificate da che mondo è mondo. Ed è importante che questa soluzione sia stata autorevolmente proposta, di recente, sia dal presidente dell’Eba, Andrea Enria, che dal vicepresidente della Bce, vitor Constancio [...]
Sul fronte della redditività, invece, dove si può e si deve intervenire? Le banche non sono sufficientemente profittevoli. La tecnologia sta cambiando più velocemente di quanto molte di loro non riescano a comprendere. Molti istituti, del resto, non hanno ancora capito la rivoluzione di McDonald’s.
McDonald’s...?
Si. Negli Stati Uniti si stanno sperimentando negozi interamente automatizzati. Farsi preparare il panino da un robot forse potrà lasciare perplessi...ma la direzione è questa. E vale anche per le banche. Ci sarà una netta divaricazione delle attività: da un lato, il contatto con il cassiere è destinato a scomparire: tutti i servizi di base verranno erogati con lo smartphone. Dall’altro, gli istituti dovranno sviluppare servizi fortemente personalizzati e a valore aggiunto. [...]
Estratto dell'articolo pubblicato si AdvisorPrivate N6, Marzo-Giugno'17
-
06/02/2013 Consulenti (ex-promotori), sotto questa soglia il cliente perde sempre Secondo un recente studio dell'Università Bocconi un investimento deve rendere almeno il 6% per sopravvivere a commissioni e tasse. Purtroppo però non è così semplice
-
09/07/2012 Fund Management Challange: ecco i vincitori La competizione destinata a studenti universitari è stata organizzata dall’Italian CFA Society (ICFAS) in collaborazione con FactSet, Morgan Stanley e CFA Institute
-
24/01/2012 Securities regulation: la Consob sale in cattedra La conferenza, organizzata in collaborazione con l'Authority da CAREFIN e Centro Paolo Baffi, si terrà il 12 febbraio alla Bocconi
-
11/07/2011 Securities regulation: convengno Consob - Bocconi Pubblicata sul sito dell'Authority la call for papers che dovranno essere inviati entro il 14 ottobre e che saranno valutati da Vittorio Conti e Marcon Onado
-
10/06/2011 Consulenti (ex-promotori), evitiamo il ritorno al "porta-a-porta" La mia attenzione nei confronti della distribuzione dei servizi finanziari è datata 1978: un’iniziativa del Comune di Milano...
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '