Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41891, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41891"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/05/2017
Private Academy - PRIIPS, giù il velo su costi e rischi dei prodotti (parte seconda)
di Giovanna Zanotti (*)
Highlights- Il Kid conterrà informazioni sintetiche che garantiranno (vera) trasparenza e comparabilità

Nel precedente articolo (leggi) a proposito della nuova normativa relativa ai PRIIPs (packaged retail investment and insurance-based investments products), abbiamo spiegato come verrà calcolato il nuovo Indicatore sintetico di rischio (SRI) dei prodotti. È importante sottolineare che l’investitore non vedrà la metodologia, non vedrà nemmeno la scomposizione del SRI nelle componenti market risk e credit risk, ma troverà nel KID (key information document) solo ed esclusivamente il SRI.
Non solo. Con riferimento alle performance, il KID dovrà indicare i rendimenti realizzabili in termini monetari, ipotizzando un investimento iniziale di 1.000 euro, oltre che in termini percentuali, alla scadenza del prodotto o sull’orizzonte temporale consigliato per il prodotto sia in uno scenario favorevole, sia in uno neutrale o anche sfavorevole per l’investitore. Inoltre nel caso di prodotti con scadenza maggiore di un anno dovranno essere indicati i rendimenti possibili in periodi intermedi (ad esempio per un prodotto a 5 anni dovranno essere indicati i risultati attesi nei tre scenari a 1 anno e a 3 anni).
Anche in questo caso, sia la definizione di cosa si intenda per scenario favorevole, neutrale e sfavorevole, sia la metodologia per la definizione delle performance attese sono definiti in modo dettagliato dalle Autorità nei RTS, con notevoli novità rispetto a quanto fatto finora. Per la definizione dei rendimenti, le Authority indicano una metodologia che parte da quella utilizzata per il Market Risk Indicator abbandonando sia l’utilizzo dei rendimenti storici come proxy dei rendimenti attesi (come tipicamente fatto dall’industria del risparmio gestito) che dei payoff a scadenza (come caratteristiche dei prodotti strutturati e con l’eccezione dei derivati che conservano la possibilità di indicare il payoff a scadenza) . Su questo punto, però, numerosi dubbi in merito alla effettiva implementazione della metodologia sono stati avanzati.
Le performance dovranno essere presentate al netto di tutti i costi gravanti sul prodotto per il quale pure i RTS danno indicazioni molto dettagliate. Nel KID dovranno essere rappresentati tutti i costi siano essi one-off (come le commissioni di entrata o le commissioni di collocamento), ricorrenti (come le commissione di gestione) o subordinati a determinati eventi (come le commissioni di performance).
Da notare che è prevista la considerazione nel computo dei costi anche di voci quali i costi di transazione per i fondi e i costi di hedging per gli strutturati. L’investitore troverà nel KID (tabella 2) un indicatore sintetico di costo calcolato come Reduction on Yield ( RIY) ovvero come riduzione del rendimento sui diversi orizzonti temporali a scadenza, ma anche su orizzonti intermedi. Il KID avrà poi una tabella in cui si potrà vedere la scomposizione dei costi ovvero capire come l’emittente arriva all’indicatore sintetico di costo Il Regolamento relativo ai PRIIPs entrerà in vigore il 1 gennaio 2018. Con un anno di ritardo rispetto alla tempisitica inizilamente prevista.
La ragione del rinvio ( deciso dal Parlamento Europeo il 9 novembre 2016) è dettato dal fatto che alcuni punti dei RTS sono stati criticati o presentano lacune (a titolo di esempio, gli scenari di performace, le cause che fanno scattare l’obbligo di aggiornamento del KID). A questo punto, le Authorities dovranno chiarire questi aspetti, così che poi gli intermediari emittenti possano procedere alla predisposizione dei KID dei vari prodotti. SI tratterà di uno sforzo notevole, dal momento che la normativa si applica non solo ai prodotti che verranno emessi dal primo gennaio 2018 ma anche a tutti i prodotti già esistenti.
(*) Docente presso Università di Bergamo e Sda Bocconi. Articolo tratto da AP N5, Dicembre 2016 - Febbraio 2017.
Sfoglia il nuovo numero di AdvisorPrivate
-
24/04/2017 Haefele (Ubs WM): "Francia, euro favorito sul dollaro. Sottopeso su high yield" La probabilità di una vittoria di Marine Le Pen al ballottaggio è scesa dal 40% al 25%. In aumento la propensione al rischio degli investitori
-
26/04/2017 Private Academy - PRIIPS, giù il velo su costi e rischi dei prodotti (parte prima) Il Kid conterrà informazioni sintetiche che garantiranno (vera) trasparenza e comparabilità
-
18/04/2017 Il robo advisor del private banking ha bisogno di Big Data Oltre al motore che genera i portafogli modello, la tecnologia aiuta a raccogliere informazioni sia economiche che sociologiche, per creare un profilo personalizzato
-
12/04/2017 McEntegart (Kames): “Reddito, obiettivo 5% per il 2017” Un'ampia diversificazione a livello globale dà accesso a molteplici opportunità di guadagno
-
12/04/2017 Nordic Ideas - Quanto può durare il rally dei mercati? Le aspettative di una performance positiva di equity e high yield anche nella seconda metà dell´anno sono al momento discutibili. Focus sul comparto obbligazionario difensivo
-
06/04/2017 Ue, ottime opportunità per gli stock picker Le azioni europee quotano a sconto rispetto alle azioni globali, ma rendono circa il 4%, un intero punto percentuale in più
-
31/03/2017 Banca Profilo presenta il piano: masse a 9 miliardi nel 2019 La banca guidata da Fabio Candeli punta sul rafforzamento del private banking e delle attività di investment banking, crescita organica e ampliamento della gamma prodotti
-
27/03/2017 "Vogliamo raddoppiare le masse private in due anni" Video-intervista a Paolo Tenderini, responsabile di Edmond de Rothschild in Italia
-
22/03/2017 Pronti ad essere il terzo Polo Con i Pir, gli investitori possono accedere ad una asset class di eccellenza: le PMi. Intervista a Ugo Loser, amministratore delegato di Arca Fondi SGR
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '