Il ceo Stefano Vecchi: “Abbiamo l’ambizione di creare nel...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 47294, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "47294"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/06/2018
Btp Italia, per gli istituzionali gli acquisti ricominceranno
di Eugenio Montesano
Highlights- Btp pesano per il 38% dei portafogli istituzionali, media europea è 55%
- Ma inversione di tendenza è prevista grazie al mix di prezzi bassi, rendimenti in crescita e fondamentali solidi

La quota di obbligazioni domestiche detenuta dagli investitori istituzionali italiani nel 2017 è inferiore alla media europea.
A sfatare il mito dell’italiano eccessivamente investito in Btp – almeno a livello di fondi istituzionali, con particolare riferimento a fondi pensione e casse di previdenza – giungono le rilevazioni dell’ultima edizione del Mercer European Asset Allocation Survey che analizza le tendenze di asset allocation degli investitori istituzionali del vecchio continente. Quest’anno alla 16esima edizione, l’indagine coinvolge 912 portafogli europei rappresentativi di 12 paesi – campione cui afferiscono attivi per oltre 1.100 miliardi di euro.
Nell’esaminare la tendenza per singolo paese del peso dei bond domestici nel quadro degli investimenti istituzionali italiani, il 38% dei 99 miliardi in gestione oggetto dello studio sono investiti in titoli del debito pubblico. Si tratta di una percentuale inferiore alla media europea (55%), vicina a quella francese (41%) ma largamente inferiore rispetto a Germania (57%), Spagna (69%) Olanda (75%) e Irlanda (85%).
“Gli investitori istituzionali italiani investono meno della media del campione europeo sul debito pubblico del proprio stato, decorrelando il portafoglio dal rischio di un potenziale default del paese” osserva Marco Valerio Morelli (nella foto), ad di Mercer Italia. Un segnale degno di nota secondo Morelli, dettato “da una parte da una maggiore educazione finanziaria e, dall’altra, da una diversificazione del rischio”.
Il peso delle obbligazioni governative nei portafogli istituzionali è dunque contenuto, ma la tendenza “è destinata a cambiare”, spiega Morelli, con un ritorno all’acquisto di Btp “che già stiamo osservando”. I fattori chiave dell’inversione di tendenza? “La crescita dei rendimenti, che per il decennale è ora nell’area del 2,7%. Movimento che si giustifica sia sulla base dell’ottica di lungo e lunghissimo periodo su cui si misurano gli investitori istituzionali, sia sulla base della fiducia sulla stabilità finanziaria del paese” dal momento che, come il neoministro dell’Economia Giovanni Tria ha ricordato di recente, “i fondamentali dell’Italia sono a posto”, visione sostanzialmente sottoscritta da Morelli.
-
13/06/2018 AIPB, aumenta interesse clientela private per investimenti sostenibili Secondo Scorpio Partnership, a livello globale sta prendendo piede la tendenza dei clienti HNW di voler allineare i propri valori personali con la scelta degli investimenti
-
12/06/2018 Zitiello Associati vince anche in Cassazione su polizza vita unit linked Il team guidato da Benedetta Musco Carbonaro ha contestato che la sottoscrizione della polizza da parte di Credit Suisse fosse avvenuta nell’ambito di un rapporto di consulenza.
-
11/06/2018 Private Banking Innovation Award, i vincitori del premio AIFIn Cassa Lombarda, Cordusio Sim e Crédit Agricole Cariparma tra le società premiate.
-
11/06/2018 Wealth management, ecco le prime 25 società globali per gestito 10,8 trilioni di dollari: è la ricchezza gestita dalle prime 25 società di wealth management al mondo a fine 2017, con masse in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. I risultati della rilevazione GlobalData.
-
08/06/2018 Fondi pensione: ecco quanto hanno reso nel 2017 L'andamento favorevole dei corsi azionari ha sostenuto nel 2017 i rendimenti. Costi: in media è del 2,2% per i PIP, mentre nei fondi aperti scende a 1,3%
-
08/06/2018 Diminuiscono i fondi pensione, ma aumentano i sottoscrittori Covip: a fine 2017 si contano 415 veicoli (37 in meno rispetto al 2016), ma gli iscritti alla previdenza complementare sono il 6,1% in più. Le masse in gestione si attestano a 162 miliardi di euro
-
06/06/2018 36 miliardi di asset e 300 PB per UBI Top Private a un anno dal lancio La società è tra i primi cinque operatori Private in Italia. I risultati presentati dai vertici del gruppo nell’ambito della convention Top Private Evolution a Palazzo Mezzanotte.
-
06/06/2018 La voluntary disclosure non copre il reato di appropriazione indebita È, dunque, ammissibile il sequestro per equivalente delle somme che si assumono essere profitto di tale reato.
-
06/06/2018 La digitalizzazione non soddisfa ancora i private banker È necessario accrescere il livello tecnologico delle procedure burocratiche
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '