Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 47731, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "47731"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/07/2018
Rialzo tassi, tecnologia, liquidità: i tre rischi dei mercati
di Eugenio Montesano
Highlights
Le strategie di investimento alternative sono tornate in prima linea nell’attenzione degli investitori, alla ricerca di opportunità in uno scenario macroeconomico che sta cambiando direzione.
Il quadro macro è infatti definitivamente cambiato: l’accelerazione dell’inflazione di Stati Uniti ed Europa ha favorito le strette monetarie delle rispettive banche centrali, con la Federal Reserve orientata verso altri due aumenti dei tassi da qui a fine anno e con la Banca centrale europea proiettata verso la fine del QE, annunciata per l’inizio del 2019.
Il nuovo contesto macro ha ovviamente segnato un cambio di passo anche sui mercati finanziari, come si è visto dall’aumento della volatilità dell’azionario, con l’indice Vix salito di oltre 4 punti a 15,4 punti, accompagnato da una diminuzione della correlazione fra i titoli.
“Ci aspettano mesi che potrebbero diventare molto volatili e difficili, quindi adottiamo un approccio molto cauto: stiamo costruendo posizioni di volatilità per coprirci da eventi estremi, sia sull’upside che sul downside”.
Così Filippo Lanza (nella foto), gestore del fondo HI Numen Credit di Hedge Invest sgr. Nell’ultimo aggiornamento della strategia lo specialista ha identificato tre principali minacce sul mercato, a partire dal desiderio della maggior parte delle Banche centrali di iniziare la stretta monetaria con Draghi che, ancora una volta, “ha magicamente passato come accomodante una forward guidance senza impegno, ma la realtà è che la Bce sta raggiungendo la Fed nel processo di assorbimento della liquidità creata negli anni passati”.
In secondo luogo, gli sconvolgimenti tecnologici: “In molti settori come quello dei media e dei processori”, rileva Lanza, gli storici player sono attaccati da nuovi operatori con l’effetto di spingerli ad acquisizioni difensive che porteranno all’aumento dell’indebitamento, ma a risultati molto inefficienti che non ostacoleranno l’avanzata dei giganti tecnologici”.
Infine, Lanza pone l’accento sul livello del leverage dei mercati e sulla possibile crisi di liquidità dei portafogli sottostanti a molti fondi con possibilità di uscita giornaliera. “Ci aspettiamo crisi di liquidità e violenti salti di prezzo sempre più frequenti una volta che i fondi saranno forzati a ridurre le loro esposizioni”, spiega. “La prossima crisi verrà dalla politica dei dazi voluta da Trump: il presidente americano potrebbe calmarsi e sospendere i dazi, oppure insisterà pensando di poter facilmente vincere la guerra tariffaria. Lo scenario è assolutamente binario e difficile da prevedere, quindi crediamo che la cosa migliore sia comprare più opzionalità possibile”.
In questo contesto più complicato, come cambia la strategia Numen Credit? “Rimaniamo convinti che la parte più costosa sia quella dei governativi e, all’interno del fixed income, la componente core Europe: titoli tedeschi, titoli francesi e titoli olandesi”, afferma Lanza.
“Vediamo tatticamente del valore sulla periferia in generale, nelle obbligazioni sovrane di Italia e Grecia” prosegue il gestore. Che in merito alle tensioni USA-Cina sui dazi precisa: “Anche il mondo dei governativi americani potrebbe andare in tensione: la Fed ha iniziato una politica monetaria restrittiva e la guerra commerciale con la Cina potrebbe portare Pechino a ridurre l’acquisto dei titoli di stato americani. Il comportamento dell’amministrazione americana è infatti imprevedibile, così come le reazioni cinesi. Nonostante tutto riteniamo che sia più probabile trovare un compromesso, piuttosto che sfociare in una dichiarazione di guerra totale che comporterebbe perdite drastiche per tutte le parti coinvolte”.
-
18/07/2018 Il banker Guerriero? Punta sulla relazione prima che su competenze tecniche Seconda puntata della segmentazione dei banker italiani. Il banker Guerriero è convinto che le capacità relazionali siano la chiave del successo.
-
17/07/2018 JP Morgan PB: Europa a tutto M&A, opportunità di investimento La banca d’affari americana rileva l’affermazione del trend di semplificazione delle operazioni aziendali sulla spinta di nuove tecnologie e attivismo degli shareholder.
-
17/07/2018 Assoprevidenza-Commercialisti, intesa per rafforzare i diritti degli investitori previdenziali Assoprevidenza e Consiglio nazionale dei commercialisti siglano accordo per rafforzare la conoscenza delle modalità di gestione e di governance delle società di cui gli investitori previdenziali possiedono azioni.
-
11/07/2018 Cassa Lombarda potenzia il servizio private con Wealthy Casolari, vice direttore generale della banca, spiega ad AdvisorPrivate i vantaggi per i clienti e i private banker.
-
11/07/2018 Regtech, Indosuez WM lancia Azqore Supportare private banker e wealth manager nell’adattamento alle evoluzioni tecnologiche e normative. È l’obiettivo del “cambio di pelle” di Crédit Agricole Private Banking Services in Azqore.
-
11/07/2018 Veterano, Guerriero, Capitano, Sergente. Tu che banker sei? I banker non sono tutti uguali. AIPB propone una segmentazione in quattro gruppi per disegnare strategie di branding aziendale. Si parte dal Veterano: tendenzialmente conservatore, protagonista e leader nelle relazioni.
-
09/07/2018 Poker di banker in entrata per Mediobanca Private Banking Continua l’attività di reclutamento avviata dalla divisione guidata da Angelo Viganò, che ha annunciato l’ingresso di quattro nuovi banker nella rete di 87 professionisti.
-
09/07/2018 Cassazione: la donazione del terreno rientra nella lecita pianificazione fiscale Un’ordinanza riconosce la rilevanza del profilo della libertà di pianificazione della successione nel caso della donazione di un terreno a favore di un parente prossimo e successiva cessione dello stesso a soggetti terzi.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '