Si tratta di un'ulteriore tappa nel rapporto di lunga dat...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 51211, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "51211"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/05/2019
Mediobanca, negli ultimi 9 mesi crescono i ricavi: +5%
di Redazione Advisor
Highlights- L'utile netto si attesta a 626 milioni, con un contributo trimestrale di 175,5 milioni

Mediobanca ha dato il via libera alla relazione al 31/03/2019 relativa ai 9 mesi dell’esercizio 2018/19. In una nota la banca fa sapere che “i nove mesi confermano il percorso di crescita di Mediobanca in termini di ricavi (+5%), risultato operativo (+7%) e ROTE (10%)”.
Si registra “una forte crescita delle masse della clientela (“TFA” a €68mld +8 % a/a e +5% t/t), con “net new money” di €5,1mld nei nove mesi - di cui €1,7mld nell’ultimo trimestre - e solido sviluppo degli impieghi (+ 8% a/a e +1% t/t a €43mld)”:
La banca fa sapere che “la recente partnership con Messier Maris et Associés rafforza il tratto distintivo di Mediobanca nel panorama finanziario europeo: saper generare crescita e valore, preservando il contenuto profilo di rischio e la robusta dotazione patrimoniale”.
I risultati dei nove mesi vedono:
Crescita dei volumi di raccolta (+8% a/a e +2% t/t a €52mld) con costo medio a 80bps, stabile rispetto a dicembre ed in calo di 10bps rispetto a giugno
Crescita dei ricavi (+5% a/a, a €1.884m) con: margine di interesse + 3% a/a (a €1.047m) grazie al solido andamento degli attivi e dei margini, in particolare nel credito al consumo utili da negoziazione +21% a/a (a €151m) grazie al progresso delle attività di capital market solutions verso la clientela commissioni stabili (a €462m), con l’apporto crescente del WM e del CIB advisory che bilancia l’assenza di operazioni ECM in un mercato europeo non ricettivo nei primi tre trimestri utili da partecipazioni +10% a/a (a €225m)
L’ultimo trimestre vede minori ricavi (-5% t/t a €607m) a seguito di uno scenario contrastato: mercati in ripresa, ma prudenza delle banche centrali, livelli contenuti di attività corporate e persistente avversione al rischio delle famiglie.
Crescita del risultato operativo (a €870m, +7% a/a), dopo un costo del rischio contenuto a 51bps (att. deteriorate/impieghi in riduzione: lorde 4,2%, nette 1,8%; Texas ratio in calo al 12%). Utile netto a €626m e ROTE all’10%
Gli indici di capitale, funding e liquidità si confermano elevati e sostenibili: CET1 al 14,3% in crescita di circa 40bps da dicembre anche per i benefici derivanti dalla validazione dei modelli AIRB sul portafoglio mutui di CheBanca!, confermando l’applicazione del Danish compromise; LCR al 186% e NSFR al 107%
Buone notizie sul fronte regolamentare: SREP CET1 confermato all’8,25% per il 2019 estensione del Danish Compromise per la quota detenuta in Ass.Generali al 2024 (evitando deduzione dal CET1di 120bps dal 2019); MREL target requirement assegnato al 21,4% degli RWA, ampiamente coperto dalle passività “eligible”; MREL (pari a dicembre 18 al 40% degli RWA)
-
09/05/2019 Banca Carige, BlackRock rinuncia al salvataggio Si fa più concreta l’ipotesi nazionalizzazione
-
09/05/2019 Deutsche Bank Private Banking si rafforza a Padova Entra Andrea Scattolin, professionista di lungo corso attivo dal 1993
-
08/05/2019 L’Aifi promuove il decreto PIR: “Accolte le nostre richieste” Nessuna gradualità applicata al vincolo d’investimento in fondi di venture capital
-
08/05/2019 Il Decreto Crescita, calamita per i lavoratori dall’estero Il Decreto ha notevolmente ampliato, sia la rilevanza dell’agevolazione sia la platea dei beneficiari del regime fiscale di favore degli “impatriati”.
-
07/05/2019 Intesa Sanpaolo, divisione private col vento in poppa Il primo trimestre dell’anno si chiude con un utile netto di 232 milioni: +29,8% rispetto ai 179 milioni degli ultimi tre mesi del 2018
-
07/05/2019 Gruppo EdR: Longhini, nuovo head of private banking Ad annunciarlo è una nota del gruppo in cui si evidenzia che il ruolo di Longhini prevede la supervisione di tutte le attività di private banking del gruppo, tra cui Svizzera, Belgio, Francia, Israele, Italia, Lussemburgo, Monaco, Portogallo, Spagna e Regno Unito.
-
07/05/2019 Investitori HNW ottimisti. I dati del sondaggio di UBS GWM Per gli italiani il debito pubblico resta l'elemento di apprensione numero uno (51%)
-
06/05/2019 Carige, arriva la svolta. Ok allo schema Blackrock Probabile che il fondo nomini l’a.d. La decisione verrà formalizzata il 14 maggio
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '