Situato nelle vicinanze della Stazione centrale, l’edific...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54428, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54428"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/02/2020
Economia reale, ci sono 240 miliardi da investire
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- E’ quanto è emerso durante “Zero IN – Sharing Knowledge” l'incontro tra i più innovativi player del mercato dei gestori finanziari alternativi

Si è tenuto il 12 febbraio l’incontro del nuovo format di divulgazione economico-finanziaria “Zero IN – Sharing Knowledge”, in questo caso rivolto a investitori istituzionali, family office, imprese e advisor finanziari dal titolo “Corporate Angels – Strategie di investimento in economia reale a supporto delle PMI italiane” presso Palazzo Albani – Del Drago, sede dello Studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
L’incontro ha visto riunirsi i più innovativi player del mercato dei gestori finanziari alternativi per analizzare punti di forza, di attenzione e i criteri di valutazione delle varie asset class dell’intera gamma degli strumenti di investimento specializzati in economia reale (Direct lending, Invoice Financing, Private Debt e Private Equity). È ormai nota come la propensione del legislatore italiano a favorire l’ampliamento dei canali di finanziamento non bancario alle imprese sia in atto su larga scala. Gli investitori istituzionali infatti stanno maturando la consapevolezza di dover includere nelle proprie strategie di investimento prodotti "alternativi", traendone un duplice vantaggio: diversificazione dei portafogli e rendimenti superiori a quelli ottenibili nei mercati finanziari quotati, a livelli di rischio similari.
Inoltre, gli investimenti contribuiscono al sostegno dell'economia reale italiana: un potenziale da circa 240 miliardi di euro a supporto di sistema produttivo, infrastrutture nazionali e PMI che permette agli investitori istituzionali di ricoprire il ruolo di “Corporate Angels” a sostegno dell’economia nazionale. Le PMI in Italia, la seconda economia manifatturiera europea, assorbono quasi l’80% della forza lavoro e producono circa il 68% del valore aggiunto nazionale. Sono 3,8 milioni le aziende sparse sul territorio con un default rate medio dell’1,9% e, nonostante questo, tra il 2009 e il 2017, i prestiti sono diminuiti di 500 miliardi di euro (Fonti: Cerved, Euler Hermes, Banca d’Italia, Atradius).
Gli investitori, dunque, assumono un ruolo di “Corporate Angels” supportando il tessuto economico del sistema Paese e, tramite i fondi di investimento alternativo specializzati, le nuove asset class permettono un’opportuna diversificazione, una minore volatilità ed esposizione al rischio di tassi di interesse, una decorrelazione con i mercati finanziari tradizionali oltreché rendimenti superiori a quelli disponibili nei mercati regolamentati. Il motivo di questo cambio di rotta e del proliferarsi di questa nuova priorità risiede nel fatto che le Banche Centrali stanno per “chiudere i rubinetti”, e di conseguenza risulta difficile trovare rendimenti appetibili sul mercato obbligazionario. Pertanto molti investitori si stanno spingendo verso opportunità di investimento alternative come il Private Debt “green”, il Direct Lending e l’Invoice Financing, oltre al più noto e consolidato strumento del private equity.
Evarist Granata, fondatore e ad di Alternative Capital Partners SGR, ha dichiarato: “Lo European Green Deal rappresenta l’inizio di una rivoluzione. Secondo le stime del Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC) del Ministero dello Sviluppo Economico, solo in Italia entro il 2030 sono attesi oltre 400 miliardi di euro in investimenti a supporto della transizione energetica legata alla decarbonizzazione delle fonti produttive e dei modelli di consumo. ACP SGR mira a supportare le PMI che vorranno essere parte attiva di questa rivoluzione attraverso una strategia di green private debt, che finanzierà gli investimenti in infrastrutture per energia rinnovabile, efficienza energetica ed economia circolare. In questo scenario, altamente favorevole per gli investimenti tematici di private debt ed infrastrutture, mettiamo a disposizione delle PMI un’opzione all’accesso di capitali alternativa o complementare al tradizionale canale bancario, ancora oggi limitato dal credit crunch.”
Claudio Nardone, ad di Sagitta SGR (Gruppo Arrow Global), ha dichiarato: “Con i tassi al minimo storico, gli investitori istituzionali stanno guardando a prodotti finanziari alternativi e nuove soluzioni di investimento che possano portare a rendimenti superiori tuttavia, contemporaneamente, ricercano un sottostante comprensibile e monitorabile in tempo reale e un profilo di rischio contenuto. Il nuovo SGT Crescitalia Invoice Fund che abbiamo realizzato risponde proprio a queste necessità. Investendo nelle fatture commerciali delle PMI, garantite da una primaria assicurazione, porta rendimenti superiori e contribuisce a finanziare l’economia reale. Inoltre il basso assorbimento di capitale (in termini di SCR) rende le quote del fondo un investimento estremamente appetibile anche per le compagnie assicurative.”
Vincenzo Macaione, fondatore e managing director della Main Capital SGR SpA, ha dichiarato: “La nostra SGR intende posizionarsi nel mercato dei fondi d’investimento alternativi – FIA – italiani come un gestore olistico ed unico di fondi d’investimento di credito e debito contribuendo alla crescita dell’Economia Reale del nostro Paese, con particolare enfasi su due asset classes, quella del credito primario illiquido alla piccola e media impresa italiana (Private Debt e Direct Lending) e quella del credito distressed (Non Performing Exposures nello specifico Unlikely To Pay – UTP). L’impianto operativo di Main Capital SGR realizza quella che potremmo definire una struttura “smart” che associa la qualità e la professionalità del disegno dell’impianto gestionale, della gestione e del controllo dei processi, anche attraverso il Machine Learning, frutto dell’esperienza pluridecennale in campo creditizio dei gestori / key managers della società, il tutto osservando scrupolosamente i principi di responsabilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nella scelta delle Targets di investimento ovvero sia sulla base esclusiva che inclusiva dei parametri adottati".
Stefano Zavattaro, head of Origination Italy & France di Alchemy Partners, ha dichiarato: “Il private equity è un'attività finanziaria mediante la quale un investitore specializzato rileva quote di una società target, tipicamente non quotata. Obiettivo primario di queste operazioni è la creazione di valore, mentre le diverse tecniche finanziarie del private equity possono attenere alle fasi di avvio, sviluppo o cambiamento di una società. Innanzitutto, sul fronte dell’impresa, il ricorso ad operatori specializzati può orientarsi a sostenere tramite il cd “capitale paziente” la fase di start up, piuttosto che piani di sviluppo, nuove strategie, acquisizioni aziendali, passaggi generazionali o altri processi critici del loro ciclo di vita. Il socio istituzionale inoltre possiede una profonda esperienza basata su una moltitudine di realtà imprenditoriali diverse e, pertanto, gode di un grande ventaglio di competenze cui la società può accedere, ad esempio in tema di accompagnamento ad operazioni di finanza straordinaria ed anche alla quotazione in Borsa. Infine è comprovato che alle imprese partecipate da investitori istituzionali siano riconducibili performance economiche superiori rispetto alle altre aziende”.
-
12/02/2020 Algebris lancia il terzo fondo dedicato agli NPL Il fondo fondato da Davide Serra, negli ultimi 5 anni, si è collocato tra i leader di mercato nel settore relativo a sofferenze e UTP immobiliari
-
12/02/2020 Asse Cina-Francia per rilanciare piazza Cordusio a Milano Il gruppo cinese Fosun potrebbe affittare Palazzo Broggi al colosso del lusso francese Kering
-
12/02/2020 Real estate 2020, gli investitori puntano su hotel e logistica I risultati dell’indagine “Investor Intentions”, condotta su un significativo campione di investitori immobiliari nazionali e internazionali
-
11/02/2020 Credem, ecco la nuova funzione “investment quality” Completata la revisione del processo di investimento basata su trasparenza dei portafogli, strumenti passivi e analisi sempre più approfondite del contesto di mercato
-
11/02/2020 Mercato uffici, l'espansione continuerà anche nel 2020 Gli investimenti a Roma presentano sicuramente numeri ridotti rispetto a Milano, ma comunque positivi. Le ricerca di CBRE
-
07/02/2020 Pramerica SGR sbarca nel settore investimenti alternativi Questo grazie all'accordo con ITER Capital Partners. Il fondo Pramerica ITER è chiuso e riservato agli investitori istituzionali e focalizzato sulle infrastrutture
-
07/02/2020 Fideuram ISPB, Paolo Molesini lascia con numeri record Utile netto del 2019 a 906 milioni. L’a.d. fa un bilancio del suo mandato: "Le masse amministrate si sono più che triplicate. Abbiamo costruito la prima private bank in Italia rispondendo alle esigenze della clientela più sofisticata"
-
07/02/2020 Credem, utile netto 2019 sale a 201 milioni di euro Tutti i principali aggregati in forte crescita: utile netto +7,8%, prestiti +4,7% e raccolta +9,8%. Le parole del direttore generale
-
31/01/2020 Fideuram Ispb è nel regime di adempimento collaborativo dell'Agenzia delle Entrate L'ammissione permetterà di effettuare con l’agenzia delleEntrate valutazioni congiunte e preventive sulle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '