Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55704, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55704"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/05/2020
Credem, l’area wealth management mette la sostenibilità al centro
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Euromobiliare Advisory SIM con Euromobiliare Asset Management SGR e Credemvita hanno aperto un progetto pluriennale, denominato “ESG transition”

Euromobiliare Advisory SIM (EA SIM), Euromobiliare Asset Management SGR e Credemvita, società dell’Area Wealth Management del Gruppo Credem che si occupano di fornire soluzioni di investimento, avviano un progetto congiunto denominato “ESG Transition”, con il coordinamento di EA SIM, che ha come obiettivi principali consolidare e sviluppare ulteriormente la Corporate Social Responsibility e quindi una cultura aziendale della sostenibilità, un’integrazione dei criteri ESG nel processo di investimento e lo sviluppo di modelli di comunicazione sempre più conformi verso la comunità finanziaria e la clientela.
Il progetto prevede una road map ad obiettivi progressivi che vedrà impegnate per tre anni tutte le strutture dell’area Wealth Management del Gruppo con l’affiancamento di un advisor dedicato di lunga e consolidata esperienza in questo campo, Raiffeisen Capital Management. La gamma dei prodotti e servizi di investimento dell’Area Wealth Management del Gruppo Credem già oggi prevede diverse soluzioni con l’applicazione di criteri di sostenibilità, ma l’obiettivo, tramite questa iniziativa, è quello di accelerare ed essere orgogliosamente sempre più protagonisti nel tempo in questo ambito.
“Valutare un’impresa in senso olistico significa oggi verificarne anche l’evoluzione, le dinamiche e gli impatti rispetto a specifici criteri relativi ad ambiente, al sociale e alla governance aziendale. La prassi conferma che i criteri ESG sono caratteri distintivi della qualità di un’azienda nel lungo periodo”, ha commentato Gianmarco Zanetti, direttore generale di Euromobiliare Advisory Sim.
“Le imprese che integrano nei propri processi questi aspetti sono in generale meglio gestite, più sostenibili ed orientate al futuro. Le imprese con valori ESG elevati sono meglio attrezzate per affrontare le crisi e raggiungono in media risultati migliori e più resilienti delle loro concorrenti. Se inizialmente lo sviluppo in questo ambito appariva più legato a fattori transitori, di moda o legati ad una spinta dell’industry finanziaria, ora l’attenzione è sempre più pervasiva e sta diventando ancor più rilevante per i clienti ed anche per i policy makers, con normative europee in arrivo dal 2021 che sosterranno ulteriormente queste impostazioni. Tra gli aspetti che quest’ultima crisi sta evidenziando, è la sempre maggiore importanza di affiancare alle tecniche di selezione delle società basate sui criteri finanziari anche quelli extra-finanziari. Per evitare però improvvisazioni o forme di “green washing”, continua Zanetti, “il piano che abbiamo strutturato prevede un percorso ad obiettivi progressivi che vedrà impegnate per 3 anni tutte le strutture delle società con l’affiancamento di un advisor dedicato di lunga e consolidata esperienza dello standing di Raiffeisen Capital Management".
-
19/05/2020 BNL-BNP Paribas PB e WM, si rafforza la squadra Manuela Maccia (in foto) nominata direttore investimenti, Stefano Schrievers a capo del wealth management Italia
-
19/05/2020 Il mattone torna a essere un bene rifugio. Ecco perché Ripartenza del mercato immobiliare italiano post Covid-9: cambia il concetto di casa in affitto. L’analisi di SoloAffitti
-
18/05/2020 BNP Paribas SS selezionata da Sagitta come provider La SGR guidata da Nardone ha scelto l’istituto francese per il servizio di banca depositaria per il Fondo Arrow Credit Opportunities
-
18/05/2020 Private equity, determinante se evita strategie a breve termine El Hachem (Edmond de Rothschild): “Dovrebbe concentrarsi su strategie di crescita realizzabili e su aziende che abbiano in sé il potenziale per trasformarsi”
-
18/05/2020 AIPB, entrano cinque nuovi associati Sono Banca Widiba, Iccrea Banca, ODDO BHF Asset Management, Pramerica SGR e PwC Italia
-
15/05/2020 Ceduti Npl per 30 milioni sulla piattaforma Prelios Il ceo Gabriella Breno: “Sono già in corso di lavorazione portafogli per oltre 100 milioni di GBV che saranno pubblicati su BlinkS nelle prossime settimane"
-
14/05/2020 Mercato immobiliare europeo: crollo del 14% nel 2020 In Italia il calo sarà del 18%. L’outlook di Scenari Immobiliari che prevede però un forte rimbalzo nel 2021
-
13/05/2020 La Tobin Tax supera l'esame della Corte UE L’imposta italiana sulle transazioni finanziarie applicata alle operazioni relative a strumenti finanziari derivati non costituisce una illegittima restrizione alla libera circolazione dei capitali. A condizione che...
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '