Si tratta di un'ulteriore tappa nel rapporto di lunga dat...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55785, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55785"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/05/2020
La banche europee usciranno rafforzate dalla crisi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Stacey (BlueBay AM): “I buffer di capitale degli istituti di credito resisteranno a quella che sarà una brusca contrazione”

Marc Stacey, co-gestore del fondo BlueBay Financial Capital Bond di BlueBay Asset Management, mette in luce cinque elementi da conoscere sulle banche, sull’attuale crisi e sulle opportunità del momento.
1. "A differenza della crisi finanziaria globale del 2008, le banche non sono la causa dell’attuale crisi economica, né ne rappresentano l’epicentro. La crisi odierna è in primo luogo sanitaria e solo in seconda istanza finanziaria. Nessuna persona, azienda, governo o Paese può essere incolpata per aver dato il via a questa crisi ed è necessario che le società lavorino insieme per cercare di risolverla".
2. "Le banche sono parte della soluzione. Le banche commerciali sono state chiamate in causa dalle rispettive banche centrali e dai governi perché mettano in atto misure immediate per la gestione della crisi e piani di ripresa economica di più lungo termine. Le banche centrali hanno risposto alla crisi con ondate di misure volte ad assicurare la liquidità sui mercati e il funzionamento del sistema bancario. Viene chiesto alle banche di continuare a erogare prestiti per mantenere l’economia in vita, con schemi di garanzia dei prestiti sostenuti dallo Stato che contribuiscono a preservare i coefficienti patrimoniali delle banche e a ridurre significativamente il livello di rischio di questi prestiti".
3. "Le banche hanno un ruolo chiave nel meccanismo di trasmissione dei capitali, fornendo l’80% del credito alle economie europee. Esse sono infatti i principali erogatori di prestiti alle aziende, che permetteranno alle società di sopravvivere durante la fase di lockdown e di alimentare la crescita e lo sviluppo nella fase di riapertura. Siamo sempre più convinti che le autorità siano consapevoli del fatto che, per far sì che le banche continuino a erogare prestiti evitando un ‘credit crunch’, sia fondamentale che le perdite economiche vengano assorbite dalle istituzioni. A nostro avviso, se ciò non dovesse succedere, le banche non avrebbero altre opzioni se non di chiudere i battenti per cercare di sopravvivere. Ecco perché le garanzie pubbliche sui prestiti legati al Covid-19 sono fondamentali".
4. "I buffer di liquidità delle banche all’inizio dell’attuale crisi erano 2-3 volte maggiori rispetto all’inizio della crisi del 2008. Attraverso i pilastri di Basilea III le banche sono diventate molto più sicure negli ultimi 10 anni e il passaggio a Basilea IV dovrebbe diventare più chiaro nei prossimi anni. Quando la crisi legata alla pandemia si sarà conclusa, i buffer di liquidità che le banche dovranno detenere dovrebbe aumentare ulteriormente e la gestione dei rischi dovrebbe continuare a migliorare".
5. "L’ondata di perdite che sarà inevitabilmente generata dalla crisi verrà assorbita in base al principio di competenza. Ciò significa che le perdite verranno riconosciute in modo molto più graduale, via via che si sviluppano, e non sulla base delle fluttuazioni nei mercati finanziari. Ciò dovrebbe permettere alle autorità di proteggere i bilanci delle banche, percorso già intrapreso con i meccanismi di garanzia sui prestiti".
“La solidità delle banche europee all’inizio di questa crisi e le loro valutazioni attuali indicano che il settore probabilmente uscirà rafforzato da questa fase di shock. L’ovvio rischio legato a questa view è che il momento di picco dei contagi e i relativi impatti durino molto più a lungo di quanto ci si aspetti, che gli effetti sull’economia saranno più ampi del previsto, creando un circolo vizioso che porti a una recessione profonda, in cui nessun asset di rischio sarà immune. Tuttavia, siamo sempre più convinti che le autorità stiano fornendo tutto il supporto necessario alle banche e che i loro buffer di capitale siano abbastanza solidi per resistere a quella che riteniamo sarà una brusca contrazione, seguita da una ripresa lenta nel corso dei prossimi 2-3 anni”, conclude Stacey.
-
25/05/2020 AbitareIn lancia la prima piattaforma per comprare casa online Questo nuovo strumento offrirà agli acquirenti un’esperienza di acquisto sempre più sicura e consapevole grazie anche all’impiego di tecnologie e soluzioni all’avanguardia
-
22/05/2020 Credito Fondiario col vento in poppa nel primo trimestre Ricavi totali a 31 milioni contro i 15,8 milioni al 31 marzo 2019. Utile netto di 8,5 milioni, 1,5 milioni nei primi tre mesi dello scorso anno
-
22/05/2020 Addio filiali, ecco come sarà la banca del futuro Il Covid-19 ha accelerato di 5-7 anni il processo di digitalizzazione degli istituti di credito italiani. La ricerca dell’ufficio studi di BorsadelCredito.it
-
21/05/2020 Anthilia CP, continua l’impegno per la sostenibilità ambientale Il fondo sottoscrive una nuova emissione obbligazionaria di Asja Ambiente
-
21/05/2020 Cina, il real estate ricomincia a volare L’analisi di Sabrina Ren JK Capital Management Ltd, affiliata del Gruppo La Française
-
20/05/2020 Fondi sovrani, continua l’esposizione agli asset di rischio Durante la crisi da pandemia hanno utilizzato le loro posizioni cash per soddisfare le richieste di capitale da parte dei gestori di private equity. La ricerca di IFSWF e di State Street
-
20/05/2020 Credem, l’area wealth management mette la sostenibilità al centro Euromobiliare Advisory SIM con Euromobiliare Asset Management SGR e Credemvita hanno aperto un progetto pluriennale, denominato “ESG transition”
-
19/05/2020 BNL-BNP Paribas PB e WM, si rafforza la squadra Manuela Maccia (in foto) nominata direttore investimenti, Stefano Schrievers a capo del wealth management Italia
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '