Situato nelle vicinanze della Stazione centrale, l’edific...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 60917, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "60917"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/06/2021
I super ricchi sono oltre 20 milioni. E' boom negli USA
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La 25esima edizione del report di Capgemini rileva che il Nord America ha superato l’area dell’Asia-Pacifico, diventando la regione leader nel 2020 sia in termini di numero che di ricchezza degli HNWI

La popolazione globale degli High Net Worth Individual (HNWI) è cresciuta del 6,3% nel 2020, superando la soglia dei 20 milioni, mentre il loro patrimonio è aumentato del 7,6% e si avvicina agli 80.000 miliardi di dollari.
Favorito dal rialzo dei mercati azionari e dagli stimoli introdotti dal governo, il Nord America ha superato l’area dell’Asia-Pacifico, diventando la regione leader nel 2020 sia in termini di numero che di ricchezza degli HNWI. Il World Wealth Report (WWR) di Capgemini, giunto alla 25esima edizione, analizza l’evoluzione della ricchezza globale nell’ultimo anno, oltre a trend ed evoluzione degli HNWI nell’ultimo quarto di secolo.
Nel 2020 il segmento ultra-HNWI ha trainato la crescita complessiva della popolazione e della ricchezza degli HNWI, aumentate rispettivamente del 9,6% e del 9,1%, mentre i milionari “next door” e quelli “mid-tier” hanno registrato numeri inferiori, con una crescita della popolazione intorno al 6% e della ricchezza di circa l’8%.
Secondo il report, il più longevo del settore e uno dei più autorevoli in tema di wealth management, negli ultimi 25 anni gli HNWI sono diventati più attenti ai loro investimenti e sono ora alla ricerca di migliori e più ampi servizi di consulenza. Con i player del settore tech che continuano ad affacciarsi all’universo della gestione patrimoniale, i wealth manager devono puntare sempre di più sulla tecnologia e su modelli di business iper-personalizzati.
Se da un lato la pandemia di Covid-19 ha provocato il terzo shock economico mondiale del 21° secolo, quanto appreso dalla bolla tecnologica del 2002 e dalla crisi finanziaria globale del 2008 evidenzia la tendenza degli HNWI a gestire in autonomia i propri investimenti in un mercato rialzista, per poi richiedere nuovamente servizi di advisory durante le fasi di crisi e di volatilità di mercato.
I servizi di consulenza ibridi, basati su interazione umana e strumenti digitali, offrono nuove opportunità per il wealth management Le innovazioni tecnologiche, il cambiamento delle dinamiche sociali, i nuovi player dell’ecosistema, la democratizzazione della gestione degli investimenti e l’ascesa di canali e asset digitali saranno determinanti per il successo o il fallimento delle società di wealth management.
Gli HNWI di oggi sono interessati a modelli ibridi e cercano sempre di più un mix di interazione digitale e diretta: il 34% degli HNWI afferma di sfruttare attivamente i servizi delle WealthTech, mentre le società di gestione patrimoniale le considerano possibili alleate per potenziare competenze, reach e capacità di rispondere alle tendenze del mercato. Secondo la maggior parte degli intervistati, le due principali ragioni per collaborare con le WealthTech sono l’accesso a nuovi segmenti di clientela e la possibilità di offrire servizi nuovi ed esclusivi.
“Il settore del wealth management deve spingersi oltre i propri confini, per conquistare attenzione e fiducia dei clienti e soddisfare al meglio le esigenze di HNWI abituati alla personalizzazione e ai vantaggi offerti dalle BigTech”, ha dichiarato Monia Ferrari, financial services director di Capgemini in Italia. “Investire in tecnologia e competenze è fondamentale per le società di wealth management, dal momento che le WealthTech continuano a crescere e le BigTech stanno facendosi sempre più strada in questo mercato”.
Adottare tecnologie di nuova generazione e investire sulle giuste competenze è necessario per la trasformazione del wealth management In un contesto di rapidi cambiamenti, le aziende di wealth management possono sviluppare modelli operativi agili e resilienti investendo in tecnologie come il cloud, le API e i microservizi. Sebbene il principale punto di forza del settore resti la sua reputazione in termini di competenza ed esperienza, sarà sempre più necessario per le aziende incorporare insight basati sui dati nelle strategie di investimento e nel client engagement. La performance degli investimenti continuerà ad essere un elemento cruciale, ma le aziende dovranno anche concentrarsi sull’offerta di valore e sugli aspetti ambientali, sociali e di corporate governance (ESG).
La gestione patrimoniale era e continua ad essere un’attività basata sulle relazioni, e con una clientela in rapida evoluzione che include HNWI millennial e della generazione Z, donne, famiglie non tradizionali e altri profili, le aziende devono formare la loro forza lavoro per soddisfarne aspettative e modelli di comportamento.
Secondo il report, la strada da percorrere è quella di assumere un gruppo eterogeneo di consulenti, potenziarne le competenze digitali e riqualificare il personale esistente per lavorare con molte tipologie di clienti; il 63% dei consulenti intervistati ha tuttavia dichiarato di non essere soddisfatto degli sforzi della propria azienda nel fornire strumenti e formazione adeguati. Le aziende di wealth management avranno anche bisogno di investire in strategie di iper personalizzazione tipiche delle BigTech, nei cosiddetti “lifestyle ecosystem” e in interfacce intuitive per mantenere la loro rilevanza di fronte a una clientela HNWI sempre più diversificata.
I cambiamenti del settore e della clientela favoriscono la diversificazione nella gestione patrimoniale Con l’attuale impennata del mercato azionario, gli HNWI stanno anche cercando di diversificare il loro portafoglio. Gli investimenti sostenibili sono in crescita, con il 43% degli ultra-HNWI e il 39% di quelli sotto i 40 anni propensi a richiedere uno score ESG per i prodotti loro offerti. Il 72% degli HNWI intervistati afferma inoltre di aver investito in criptovalute e il 74% in altri asset digitali come domini web o app.
Le SPAC (special purpose acquisition company) stanno diventando più popolari, mentre gli NFT (non-fungible token) stanno lentamente guadagnando credibilità. Anche l’aumento degli investimenti retail senza commissioni ha attirato l’interesse degli HNWI, con il 39% che vorrebbe attività di trading prive di commissioni, un servizio attualmente non offerto dalle società di gestione patrimoniale a cui si rivolgono.
-
29/06/2021 UBP acquista Millennium Banque Privée – BCP Suisse Questa acquisizione consentirà a Union Bancaire Privée di accrescere di oltre 4 miliardi di franchi svizzeri i patrimoni in gestione, che si attestavano a 147,4 miliardi al 31 dicembre 2020
-
28/06/2021 Paribas SS ottiene un mandato da Anthilia CP Il nuovo fondo PIR alternativo dedicato all’economia reale garantisce un accesso diretto alle eccellenze del tessuto imprenditoriale italiano
-
28/06/2021 HSBC AM, nasce la divisione alternatives Joanna Munro, attuale global cio, sarà a capo della nuova unità combinata e risponderà direttamente a Nicolas Moreau
-
28/06/2021 Da Payden & Rygel un fondo per gli investitori istituzionali UCITS Payden Global Aggregate Bond Fund è dedicato a fondi pensione europei, family offices, assicurazioni e aziende
-
28/06/2021 Piazza Affari, azionari Italia i fondi migliori del semestre Nella classifica assoluta dei primi 20 prodotti per rendimento da inizio 2021 ben sei appartengono a questa categoria con performance anche oltre il +30%
-
25/06/2021 Cinven realizzerà la principale piattaforma di pet care in Italia La società internazionale di private equity acquista una quota di maggioranza di Arcaplanet, una catena di vendita al dettaglio per la cura degli animali domestici
-
25/06/2021 Anthilia CP sottoscrive le emissioni obbligazionarie di Edra Il prestito di 7 milioni darà ulteriore slancio alle opportunità di crescita della capogruppo di LSWR Group, player di riferimento per l’editoria professionale
-
24/06/2021 Azimut LI, GELLIFY e RFK investono in Sixth Sense Marco Belletti: "Le elevate capacità di innovazione e il profondo know how tecnologico del team ci hanno convinto a sostenere il prossimo percorso di crescita della società”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '