Il fondo si propone di offrire principalmente senior secu...

13/08/2021
Neva Sgr con Intesa Sanpaolo Private Banking per un fondo
di Lorenza Roma
Highlights- La Sgr ha messo a disposizione di una clientela qualificata l’opportunità di investire in realtà imprenditoriali a elevato potenziale di crescita attraverso il fondo Neva First

Diversificare gli investimenti e intercettare le startup ad alto contenuto tecnologico per supportarne la crescita: con questo obiettivo Neva Sgr, il venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha stretto una partnership con Intesa Sanpaolo Private Banking, mettendo a disposizione di una clientela qualificata l’opportunità di investire in realtà imprenditoriali a elevato potenziale di crescita attraverso il fondo Neva First.
Il modello di business di Neva Sgr si basa sulla gestione di fondi d’investimento per investitori professionali interessati a cogliere le opportunità di diversificazione e l’alto rendimento offerti dal venture capital, attraverso investimenti in startup innovative italiane ed estere, altamente tecnologiche e attente alla sostenibilità.
Le società target sono rappresentate da aziende non quotate che rispondono a requisiti di eccellenza e innovazione: devono operare su trend globali e offrire prospettive di crescita esponenziali nel medio e lungo periodo, presentare tratti unici e innovativi in termini di know-how e gestione del business e possedere una leadership chiara e orientata all’execution.
Mario Costantini, amministratore delegato di Neva Sgr: “La sinergia con Intesa Sanpaolo Private Banking ci consentirà di potenziare e accelerare la capacità d’investimento e di sviluppo del nostro portafoglio. Neva First è il nostro primo fondo, investe circa il 70% all’estero e il 30% in Italia e ha un obiettivo di raccolta di 250 milioni di euro. Una configurazione che ci mette nelle condizioni di contribuire con circa 80 milioni di euro alla crescita delle realtà più promettenti italiane e di valorizzare, con il resto del portafoglio, la crescita del venture capital sulle principali piazze internazionali”.
Andrea Ghidoni, direttore generale di Intesa Sanpaolo Private Banking: “Siamo soddisfatti di poter sottoporre ai nostri clienti, in questa fase economica, un’ulteriore soluzione di investimento. Neva First contribuirà alla diversificazione del portafoglio e arricchirà l’offerta alternativa, che mira a investire in realtà imprenditoriali a elevato potenziale di crescita, in linea con le aspettative e gli obiettivi della clientela, grazie a una strategia sviluppata in stretta collaborazione fra società del Gruppo Intesa Sanpaolo".
-
11/08/2021 Nuova cartolarizzazione da 1,4 miliardi per Banca Valsabbina L’operazione è stata strutturata con l’assistenza di Banca Finint in qualità di Arranger. Hogan Lovells Studio Legale ha agito in qualità di transaction legal counsel.
-
11/08/2021 Objectway acquisisce la tedesca Die Software Peter Fitzon Gmbh "Puntiamo a creare una Banking Suite unica e completa". Parola di Luigi Marciano, fondatore e CEO del gruppo Objectway.
-
10/08/2021 Permira rileva il controllo di Engel & Völkers Raggiunto un accordo per l’acquisto della quota di maggioranza della piattaforma di intermediazione leader nel segmento premium
-
09/08/2021 Generali Italia punta su YOLO per innovare Genertel L’operazione prevede un investimento di 2,5 milioni di euro il 4 agosto per entrare con il 10,8% nel capitale e mira ad arrivare progressivamente al 18% entro il 2022.
-
06/08/2021 Blitz di Fideuram nel wealth management svizzero REYL, il gruppo bancario svizzero diversificato controllato dal maggio 2021 da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, acquisirà una partecipazione del 40% in 1875 Finance
-
05/08/2021 Prelios acquista rami di Business support: nasce Prelios credit agent Attraverso questa operazione, la società conferma la strategia di crescita in business adiacenti alle proprie attività caratteristiche, tramite acquisizioni selettive e facendo leva su di un approccio “buy to build”
-
04/08/2021 Azimut si tuffa nel gelato e acquista Albert Si tratta della prima operazione del fondo Ophelia, il nuovo veicolo istituito da Azimut Investments Sa e in delega di gestione ad Azimut Libera Impresa Sgr lanciato a luglio 2020
-
03/08/2021 USA, mercato immobiliare scoppiettante Secondo il nuovo report di RE/MAX, l’offerta ricomincia a crescere e le case si vendono in 24 giorni a un prezzo medio di 336mila dollari
PENSATI PER TE: