Duemila aziende in portafoglio ai fondi che occupano 550m...

28/10/2021
Credem, oltre un miliardo per finanziare le PMI
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il target, che riguarda un bacino complessivo di quasi 30 mila clienti, è rappresentato da ditte individuali, liberi professionisti, artigiani, agricoltori e medie imprese

Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari italiani, prosegue con decisione nel sostegno al tessuto economico italiano mettendo a disposizione finanziamenti per le imprese clienti che investono e vogliono concretizzare i loro progetti di crescita.
In particolare, ammonta ad oltre un miliardo di euro il plafond di finanziamenti predeliberati a disposizione delle piccole e medie imprese clienti fino al 31 gennaio 2022. Il target, che riguarda un bacino complessivo di quasi 30 mila clienti ed è rappresentato da ditte individuali, liberi professionisti, artigiani, agricoltori e medie imprese (fino a cinque milioni di euro di fatturato). L'obiettivo è sostenere le imprese clienti nella gestione delle esigenze di liquidità, generalmente accentuate verso fine anno, per il pagamento di tredicesime, acconti per imposte di fine novembre, anticipi Iva, oltre ad altre necessità finanziarie quali il finanziamento del magazzino o il pagamento anticipato dei fornitori.
Coerentemente con il programma denominato Digital Hub Imprese lanciato nei mesi scorsi con l'obiettivo di semplificare e digitalizzare il rapporto banca-impresa ed accompagnare i propri clienti nel percorso di transizione digitale, Credem offre tale tipologia di finanziamenti anche in modalità completamente digitale. Più in dettaglio, i clienti interessati potranno consultare il prestito offerto e le condizioni direttamente dal proprio internet banking ed attivare il finanziamento con l'assistenza dei consulenti imprese per rispondere alle domande in tempi rapidi e personalizzare l'offerta.
Il plafond complessivo, disponibile fino a fine gennaio 2022, è suddiviso per regione, in relazione al tessuto economico e al numero di aziende con le migliori prospettive: oltre 270 milioni di euro per l'Emilia Romagna, più di 190 milioni di euro per la Lombardia, circa 130 milioni di euro per la Sicilia, oltre 110 milioni di euro per la Campania, più di 100 milioni di euro per il Veneto e oltre 100 milioni di euro per la Puglia, oltre 50 milioni di euro per il Piemonte. Il Gruppo Credem nel primo semestre 2021 ha aumentato i prestiti alla clientela del 8,9% a/a rispetto al sistema che segna 3,3% nello stesso periodo, raggiungendo 29,8 miliardi di euro. Il Gruppo ha mantenuto inoltre la qualità dell'attivo ai vertici del sistema bancario con sofferenze nette su impieghi netti a giugno 2021 a 0,37%, dato significativamente inferiore alla media di sistema pari a 1,04%.
“In questo momento caratterizzato da un contesto economico molto delicato in cui è fondamentale sostenere la ripresa economica, vogliamo puntare con decisione al sostegno delle piccole e medie imprese”, ha dichiarato Massimo Arduini, responsabile commerciale Credem Banca. “Questa iniziativa si unisce ai grandi investimenti che stiamo effettuando per il sostegno alla transizione digitale per le imprese nostre clienti, grazie al programma Digital Hub Imprese che ci vede impegnato con società del gruppo Credemtel, Credemleasing e Credemfactor ad ampliare i servizi con offerte destinate alla Supply Chain, al Factor ed Leasing. Il nuovo servizio di offerta on line sui prestiti permette di offrire alle nostre imprese un servizio moderno veloce ed in linea con le attese del mercato, unendo un servizio digitale alla nostra tradizionale attenzione al cliente, garantita dalle nostre persone dedicate alla consulenza per le imprese nelle filiali e nei centri small business".
-
28/10/2021 Mid-Cap non quotate, 158 mld di corporate bond per finanziarle Queste imprese, tutte investment grade secondo il giudizio di Cerved Rating Agency, potrebbero fare ricorso al mercato dei capitali per sostenere gli investimenti
-
27/10/2021 Real Estate USA, i prezzi salgono da 33 mesi consecutivi Secondo il report RE/MAX a settembre, si registra nel residenziale una diminuzione del 7% delle vendite rispetto ad agosto, unitamente a una lieve contrazione del prezzo di vendita mediano (-1,1%) che si attesta a 329.000 dollari
-
27/10/2021 AIFI: nominate 8 commissioni, Cipolletta a capo della Tax&Legal Il consiglio direttivo si è riunito in presenza, per la prima volta dal lockdown, anche per discutere le priorità su cui avviare l’attività associativa
-
26/10/2021 Banca Generali Private strappa un CF top a Credit Suisse Alberto Composta è già operativo da alcuni giorni negli spazi della nuova sede in Via Cairoli a Verona
-
25/10/2021 Allfunds e ConsenSys, nuovo passo della partnership Nasce Quorum Subscription with Allfunds Privacy, che mette le funzionalità sulla privacy di Allfunds Blockchain a disposizione del mondo delle imprese
-
25/10/2021 REM, entrano due talenti nel team di AM dedicato agli istituzionali Adrien Bérenger e Cédrick Becker, nominati rispettivamente senior asset management - value added strategies e senior asset manager – international institutional investors
-
25/10/2021 Equita con Alerion Clean Power nell’emissione del prestito di green bond La cifra di 200 milioni di euro è destinata sia al pubblico indistinto in Italia sia ad investitori qualificati qui e all'estero ed ha una durata di sei anni
-
25/10/2021 Credem accelera sulla sostenibilità e crea un comitato ad hoc Il suo compito sarà quello di presidiare e supportare l’attuazione della strategia di sostenibilità e la definizione di nuovi obiettivi, in un’ottica di miglioramento continuo
PENSATI PER TE: