Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66387, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66387"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/07/2022
Il regolamento europeo sui servizi di crowdfunding, tra rinvii e novità
di Umberto Piattelli*
Highlights- Si starebbe manifestando una certa convergenza da parte delle autorità regolamentari europee per quanto concerne il trattamento delle #criptovalute che rappresentino quote o azioni (securities), che potrebbero rientrare nell'ambito di operatività delle piattaforme di #equitycrowdfunding

Il convegno organizzato a Bilbao da EUROCROWD - European Crowdfunding Network, a giugno scorso, al quale hanno partecipato anche rappresentanti di European Securities and Markets Authority (ESMA) e European Banking Authority, ci ha portato qualche interessante novità, in merito all'entrata in vigore del nuovo regolamento sui fornitori di servizi di crowdfunding (ECSPR).
Mentre in Italia si consuma il dilemma della scelta dell'autorità competente, nella perdurante assenza di una decisione su chi incaricare come autorità di riferimento tra la Consob e la Banca d'Italia e sul soggetto competente a vigilare le piattaforme di lending crowdfunding, creando una ulteriore sostanziale incertezza per gli operatori del mercato nazionale, cominciano a filtrare le prime indiscrezioni.
L'ESMA aveva già fornito alla Commissione Europea la propria opinione in merito ad un eventuale rinvio del termine finale, suggerendo di non prorogarlo, ma la Commissione Europea ha deciso di prorogare il periodo transitorio di un ulteriore anno, fino al 10 novembre 2023; tuttavia è bene che gli operatori italiani di equity e lending crowdfunding siano pronti a presentare la domanda per licenza europea quanto prima, se non vogliono correre il rischio di trovarsi a competere con piattaforme europee che nel frattempo abbiano ottenuto la nuova licenza e siano sbarcate in Italia.
Bisogna inoltre ricordare che i Regulatory Techincal Standard (già pubblicati da ESMA ed EBA), sono stati definitivamente approvati dalla Commissione con l'atto delegato adottato il 13 luglio 2022, a conferma del fatto che gli operatori interessati potranno fare ora riferimento ad un set normativo completo ed in vigore.
Sempre a Bilbao sembrerebbe emersa una certa convergenza da parte delle autorità regolamentari europee per quanto concerne il trattamento delle #criptovalute che rappresentino quote o azioni (securities), che potrebbero rientrare nell'ambito di operatività delle piattaforme di #equitycrowdfunding, nel rispetto di un limite massimo di raccolta di euro 5 ml per tutte le giurisdizioni europee; sarebbe questa, di certo, una interessante e apprezzabile novità per gli operatori comunitari.
Inoltre, il recente convegno organizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano, nel corso del quale è stato presentato l'annuale report sullo stato del mercato delle piattaforme di equity e lending crowdfunding, non ha tuttavia chiarito il problema, tutto italiano, della identificazione dell’Authority che avrà il compito di concedere le nuove autorizzazioni, con valenza europea, alle piattaforme e che dovrà quindi analizzare le numerose richieste di autorizzazione che cominceranno ad arrivare da settembre in poi.
La presenza di un rappresentante della Banca d'Italia che ha commentato il regolamento fa supporre che ci sarà, almeno per le piattaforme di lending crowdfunding, una condivisione della verifica dei requisiti tra le autorità preposte (Consob e Banca d'Italia) che auspichiamo non divenga un ulteriore causa di ritardi nell'analisi delle domande di autorizzazione.
Va anche rilevato come il mercato sembri entrato in una fase di stasi, confermata dal fatto che alcune piattaforme hanno rinunciato alla licenza già ottenuta in Italia, riducendo il numero delle piattaforme di equity crowdfunding autorizzate ad operare in Italia al di sotto delle 50 unità, probabilmente anticipando un trend in forza del quale molti operatori se non troveranno il modo di consolidarsi, attraverso fusioni o cessioni, sono destinati ad uscire dal mercato non avendo la forza economica e un avviamento tali da giustificare questo nuovo rilevante investimento.
La proroga concede a queste piattaforme qualche mese in più per trovare una soluzione o dei nuovi soci disposti ad investire in un attività che sta subendo una nuova rilevante modifica, come dimostra anche il fatto che, per effetto del regolamento europeo, le piattaforme potranno ottenere la licenza per operare contemporaneamente sia come fornitori di servizi di equity crowdfunding che come fornitori di servizi di lending crowdfunding.
In un contesto di grandi novità, attendiamo quindi l'autunno per verificare se il legislatore italiano, nonostante il periodo elettorale in arrivo, abbia trovato il tempo per risolvere il dilemma della nomina dell'authority di competenza in maniera formale ed ufficiale, visto che difficilmente la scelta non potrà che cadere sulla Consob, così che finalmente gli operatori che si stanno preparando da mesi per questa nuova avventura possano iniziare il relativo percorso autorizzativo.
*Partner, Osborne Clarke
-
27/07/2022 Christie's: battuto all'asta il primo certificato digitale di proprietà di un'opera fisica Il certificato digitale del dipinto creato dal criptoartista italiano Skygolpe è stato aggiudicato per la cifra di 69.300 USD.
-
27/07/2022 KRYALOS: il fondo Minerva finalizza due investimenti Con queste operazioni, il fondo Minerva arriva a detenere attualmente 5 asset di logistica, per 91.400 mq complessivi ed un valore totale di € 57 milioni.
-
22/07/2022 TFM (Green Arrow Capital) punta a mobilità elettrica e biomedicale Il bilancio consolidato 2021, ne attesta la crescita e il posizionamento strategico sui mercati di riferimento
-
21/07/2022 Equita, il fondoSmart Capital–ELTIF al suo 2° investimento Firmati gli accordi per acquisire una quota di maggioranza di Rattiinox, società attiva nella produzione di valvole per l’industria farmaceutica, chimica e alimentare con soluzioni altamente innovative e sostenibili
-
21/07/2022 Ambienta, boom di sottoscrizioni per il 4° fondo di private equity A meno di sei mesi dall’inizio dell'attività di marketing, ha raggiunto il suo hard cap, pari a 1,55 miliardi di euro
-
20/07/2022 Venture capital Italia, aumentano investimenti e operazioni Innocenzo Cipolletta (AIFI): "Numeri sorprendenti che mostrano come l’innovazione sia fondamentale per permettere all’economia di avanzare anche e soprattutto nei momenti di crisi"
-
20/07/2022 Il private equity tiene, ma inflazione e guerra spaventano gli operatori È questo il quadro del settore che emerge dal report semestrale Private Equity Confidence Survey di Deloitte Private, elaborato con il supporto di AIFI
-
19/07/2022 Mamacrowd continua a crescere, target di raccolta da record AZIMUT ELTIF - Venture Capital ALIcrowd II ha partecipato alla campagna come investitore
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '