Vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale nel camp...

10/10/2022
Fideuram ISPB, FAI Mercati Privati Sostenibili a gonfie vele
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La Calce: "La nostra clientela, attraverso il fondo, promuove l’economia reale e la creazione di valore sostenibile nel tempo”

Ha preso il via il 4 ottobre la seconda finestra di collocamento dell’anno dedicata all’iniziativa FAI Mercati Privati Sostenibili, la principale piattaforma in Italia per investire nei mercati privati, che si chiuderà il 2 dicembre.
Durante la prima finestra di collocamento le reti di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking (Fideuram, Intesa Sanpaolo Private Banking, Sanpaolo Invest e IW Private Investments) hanno già collocato, da aprile a settembre, circa 320 milioni di euro. Le soluzioni FAI - Fideuram Alternative Investments - di Fideuram AM SGR offrono la possibilità di sostenere direttamente l’economia reale attraverso investimenti in imprese ed attività non disponibili sui mercati quotati e in grado di generare valore nel tempo.
Complessivamente la piattaforma FAI - lanciato nel 2016 – ha raccolto oltre 2,2 miliardi, di cui 1,7 miliardi già investiti in 350 aziende internazionali.Questo settimo fondo dell’offerta FAI, denominato Mercati Privati Sostenibili e in collaborazione con BlackRock, si caratterizza per un portafoglio altamente diversificato in operazioni di Private Equity, Infrastrutture e Private Debt e per fornire agli investitori un’esposizione globale con investimenti prevalentemente in Nord America ed Europa.
Il fondo FAI Mercati Privati Sostenibili è conforme all’art. 8 del Regolamento SFDR (“Suistainable Financial Disclosure Regulation”) che classifica i prodotti finanziari che nell’ambito delle loro strategie di investimento promuovono criteri sociali e/o ambientali nel rispetto delle prassi di buon governo. Gli investimenti del Fondo, inoltre, sono orientati al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili (SDGs) approvati dalle Nazioni Unite e inseriti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Gianluca La Calce (in foto), Responsabile Marketing e Sviluppo Offerta di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking ha così commentato: “Gli investimenti nei mercati privati e nell’economia reale rappresentano per la nostra clientela patrimonializzata un'opportunità strategica per ampliare le opportunità di rendimento e migliorare la diversificazione dei portafogli, rispetto alle asset class tradizionali. Attraverso il Fondo FAI Mercati Privati Sostenibili la nostra clientela promuove l’economia reale e la creazione di valore sostenibile nel tempo”.
-
07/10/2022 Credem, boom di CF e private banker ai due forum formativi I due eventi si sono conclusi a Milano Marittima e hanno visto la partecipazione di più di 500 professionisti
-
06/10/2022 Bridgewater: Ray Dalio esce di scena Il guru degli hedge fund si ritira e annuncia di aver passato il testimone ai suoi fedelissimi.
-
05/10/2022 M&G, Eilers a capo degli investimenti nel settore living Marcus ricoprirà il ruolo di head of european residential di M&G Real Estate e avrà il compito di individuare le opportunità per sviluppare e investire in abitazioni sostenibili, caratterizzate da elevati livelli di comfort
-
05/10/2022 Net4Capital ridefinisce il proprio assetto societario Gabriele Rossi, uno dei fondatori, ha rilevato le quote degli altri tre soci, trasformando Net4Capital da SRL a Spa
-
04/10/2022 Aquila Capital, Angela Wiebeck chief sustainability officer Con la creazione di questa nuova figura, la società rafforza ulteriormente il proprio impegno per la sostenibilità
-
04/10/2022 Flossbach von Storch, ex presidente della Bundesbank nominato advisor Axel Weber contribuirà all’ulteriore sviluppo della società di gestione con un focus sulla gestione patrimoniale privata
-
04/10/2022 Ardian e ICapital, partnership per il private wealth management In particolare i prodotti frutto della partnership saranno disponibili su Allfunds
-
04/10/2022 Compagnie assicurative estere obbligate al monitoraggio fiscale Lo ha chiarito l’agenzia delle entrate con la risposta ad interpello n. 463 del 21 settembre scorso
PENSATI PER TE: