Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69367, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69367"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/03/2023
Transizione ecologica, Credem e Sace aiutano le imprese
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si tratta di un nuovo finanziamento chirografario assistito dalla Garanzia Green di SACE per finanziare gli investimenti delle imprese clienti con finalità di sostenibilità ambientale

Al via la partnership tra SACE e Credem destinata a supportare le imprese italiane che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale. I cambiamenti climatici e la minore disponibilità di materie prime stanno inducendo ad una sempre maggiore focalizzazione del sistema economico e produttivo verso il rispetto dell’ambiente e l’utilizzo più consapevole delle risorse. Per aumentare l’impegno in favore di uno sviluppo a minore impatto ambientale Credem, tra i principali istituti bancari nazionali e tra i più solidi a livello europeo, ha deciso di creare un nuovo prodotto dedicato alle imprese per supportare gli investimenti con finalità ecosostenibili.
Si tratta in particolare di un nuovo finanziamento chirografario assistito dalla Garanzia Green di SACE per finanziare gli investimenti delle imprese clienti con finalità di sostenibilità ambientale. Il finanziamento è rivolto alle società di capitali e alle società cooperative con sede legale in Italia. La garanzia è pari all’80% del finanziamento e il suo costo è predefinito tra SACE e banca ed è compreso nel tasso d’interesse. Ulteriori informazioni riguardanti il finanziamento SACE Green possono essere trovate nella pagina dedicata all’interno del sito ufficiale di Credem.
Il nuovo finanziamento fa parte delle numerose iniziative lanciate dall’istituto per aiutare le imprese a beneficiare delle opportunità legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e vede l’impegno di Credem nell’accompagnare imprese verso la trasformazione digitale e tecnologica, transizione ecologica, internazionalizzazione, competitività e produttività e contribuire così allo sviluppo verde e digitale del Paese. Il prodotto “Green” persegue anche gli Obiettivi Ambientali definiti in conformità con la normativa europea e italiana in termini di Green New Deal.
“La transizione ecologica ed energetica è una delle sfide cruciali che le imprese oggi si trovano ad affrontare e che influirà sulla loro capacità di competere e crescere in futuro”, ha dichiarato Maurizio Giglioli, Responsabile Direzione Marketing Strategico e Pianificazione di Credem. “Il mutuo SACE Green”, ha aggiunto Giglioli, “rientra nell’impegno di Credem a concretizzare la promessa di Wellbanking, generando valore e benessere in modo sostenibile per imprese e professionisti. In questo modo”, ha concluso Giglioli, “vogliamo esprimere il concreto supporto di Credem agli imprenditori impegnati nella sfida per la transizione ecologica delle loro aziende”.
“Credem sta investendo in modo molto forte nel sostegno alle imprese in ambito PNRR in tre direzioni: innanzitutto rispondendo al bisogno di liquidità delle imprese con prodotti finanziari e il mutuo con garanzia SACE ne è un esempio; poi puntando sulla formazione delle nostre persone, punto di riferimento fondamentale per le aziende; e, infine, stringendo partnership con società specializzate nella consulenza e nel supporto alle imprese”, ha commentato Massimo Arduini, responsabile commerciale Credem.
“L’intesa con Credem dimostra l’impegno che stiamo mettendo in campo, insieme a tutto il sistema bancario, per promuovere la transizione ecologica dell’Italia, anche come leva per gli investimenti del PNRR. Uno sforzo sinergico, che partnership come questa consolidano. Questi accordi con gli istituti di credito consentono di supportare al meglio le aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile, beneficiando di procedure digitalizzate e standardizzate”, ha dichiarato Daniela Cataudella, Managing Director Digital Business di SACE. SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana.
L’azienda guidata da Alessandra Ricci, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Il Gruppo Credem è quotato alla Borsa Italiana ed ha un total business a fine 2022, tra raccolta complessiva e prestiti, pari ad oltre 130 miliardi di euro. SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo.
Da quarantacinque anni, il Gruppo SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al credito delle aziende con un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la sostenibilità nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico.
Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 165 miliardi di euro, SACE, insieme a tutte le società del Gruppo – SACE FCT che opera nel factoring, SACE BT attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri danni ai beni e SACE SRV, specializzata nelle attività di recupero del credito e di gestione del patrimonio informativo - serve circa 32,5 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri.
-
13/03/2023 WePlas: si conclude a Genova il roadshow formativo Manuela Mesturini, head of wealth area financial wellbanker di Credem Banca: “La nave è salpata, ora i protagonisti sono i consulenti e i clienti. Grazie a tutti i Financial Wellbanker per aver contribuito all'allestimento della nave!”
-
13/03/2023 Banca Progetto, boom dell’utile netto nel 2022 L’a.d. Paolo Fiorentino: “Sono molto orgoglioso dei risultati ad oggi raggiunti insieme alla mia squadra, che ha portato una start-up a diventare un punto di riferimento per le PMI e le famiglie italiane”
-
13/03/2023 Buoni rendimenti dal mix credito privato e private equity Saira Malik (Nuveen): “Entrambe le asset class hanno contribuito a ridurre la volatilità e a volatilità e hanno sovraperformato i loro equivalenti nei mercati pubblici durante la crisi finanziaria globale”
-
13/03/2023 Private equity, Neuberger Berman lancia il terzo ELTIF Il nuovo fondo investe in un mix di strategie di private equity e mira ad allocare gli investimenti principalmente in Europa e Nord America
-
10/03/2023 Real Estate USA, siamo lontani dalla crisi del 2008 Alberto Conca (Zest): "Lo squilibrio di mercato è probabilmente un problema temporaneo e non strutturale"
-
10/03/2023 CBRE nomina Lodovico Borghi head of office tenant rep Il manager ha maturato un’importante esperienza in primarie realtà internazionali di consulenza in ambito real estate
-
10/03/2023 Credem, utile su di oltre il 23% nel 2022 Il d.g. Angelo Campani: “Gli eccellenti risultati raggiunti, ottenuti anche attraverso un’importante diversificazione dei ricavi, ci permettono di guardare al futuro con fiducia"
-
09/03/2023 Golding CP, Dorothea Sztopko nuova chief operating officer Il patrimonio in gestione della società è cresciuto a un totale di circa 13,3 miliardi, il livello più alto di sempre
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '