Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69519, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69519"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/03/2023
Le aziende prevedono una forte crescita del private equity
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Dallo studio di Livolsi & Partners si evidenzia che oltre il 63% del panel ritiene che le operazioni da parte di investitori specializzati per apportare capitali di rischio in società target aumenteranno

Aumenta la fiducia e gli imprenditori credono nel capitale di rischio. Le attività di M&A che hanno registrato nel 2022 un +31% sull’anno precedente, in quello in corso sono attese in ulteriore crescita da parte di chi guida le aziende. E' questa la fotografia che emerge da un'indagine svolta dalla società di consulenza Livolsi & Partners S.p.A., condotta su un campione di un centinaio di interlocutori trasversali a più settori.
Dallo studio si evidenzia che oltre il 63% del panel ritiene che le operazioni da parte di investitori specializzati per apportare capitali di rischio in società target aumenteranno, il 10% che saranno stabili e il 27% in diminuzione. I fondi di private equity sono reputati da oltre il 39% degli interpellati come uno strumento per accelerare la crescita aziendale anche in ambito internazionale. I settori dove si considera più probabile l’azione sono food & beverage (20%) e It-tech & software (12%), seguiti da moda e lusso (11%) e farmaceutico (7%).
“I dati emersi da questa ricerca – afferma Massimo Bersani, managing partner di Livolsi & Partners S.p.A. - non fanno che confermare la nostra scelta di operare a fianco degli imprenditori per preparare le aziende a processi di crescita attraverso integrazioni anche mediante l’ingresso nel capitale di investitori istituzionali, adeguando la struttura organizzativa e accompagnandole in ambito internazionale.”
“Questo lavoro – dichiara Ubaldo Livolsi, presidente di Livolsi & Partners S.p.A. – dimostra che le nostre aziende sono fiduciose nel futuro malgrado la congiuntura, sanno prendersi le proprie responsabilità e sempre più conoscono le opportunità e i vantaggi della cosiddetta finanza alternativa alle banche, a partire dal private equity e venture capital, come le forme di finanziamento in debito (minibond, crowdfunding, invoice trading, direct lending) o la quotazione in borsa su listini specifici per le Pmi, come Euronext Growth Milano. È però fondamentale che il governo assecondi tale tendenza favorendo una maggiore diffusione di queste pratiche con nuovi strumenti normativi, informativi e agevolazioni fiscali.”
-
27/03/2023 Intesa ISPB rafforza la struttura per i super-ricchi Per i clienti che hanno un patrimonio in gestione presso la banca superiore ai 50 milioni, viene introdotto il lavoro in team da parte dei private banker
-
24/03/2023 Private debt sempre più attrattivo per gli investitori Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale per gli operatori nella selezione delle opportunità di investimento, nella valutazione dei nuovi asset emergenti e nella quantificazione dei rischi pre-investimento”
-
23/03/2023 Aquila Capital, più di 500 mln di commitment per il fondo EBRF Previsti adeguamenti mirati del portafoglio per aumentare ulteriormente il potenziale di rendimento
-
22/03/2023 Cherry Bank chiude il 2022 col vento in poppa L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con tanti innesti giovani e qualche senior segnando un aumento di ben 81 risorse rispetto a fine 2021"
-
22/03/2023 Un asset class alternativa con grande potenziale: i non performing loans Legislazione, regolamentazione e market practice stanno portando il mercato verso una sempre più elevata armonizzazione e trasparenza, segnala Riccardo Igne vice direttore generale e head of debt investments di Finint Investments SGR
-
22/03/2023 Allfunds lancia una divisione specializzata negli alternativi Il ceo Juan Alcaraz: "Questo è un passo ulteriore nel nostro continuo sforzo per avere la migliore proposta di valore sul mercato e per migliorare il nostro modello one stop shop"
-
21/03/2023 Pagamenti: M&A in calo nel 2022, ma outlook positivo E'quanto emerge dall'approfondimento del quinto report annuale di Bain & Company sulle operazioni di fusione e acquisizione nell’industria dei pagamenti
-
20/03/2023 Il private capital spinge la crescita delle imprese Duemila aziende in portafoglio ai fondi che occupano 550mila dipendenti e generano un fatturato pari a 200 miliardi di euro
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '