Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70612, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70612"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/06/2023
Private equity: le opportunità dei coinvestimenti
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights
In genere, un programma di private equity si concentra sull'investimento in fondi, generalmente focalizzati su particolari segmenti di mercato o settori, che a volte può limitare le opportunità di mercato. Richard Damming (nella foto), senior investment director, Schroders, spiega che un altro modo per investire nel private equity è attraverso una strategia di coinvestimento, che può aiutare ad accedere a un maggior numero di opportunità e a un prezzo inferiore rispetto all'investimento in un fondo.
“I coinvestimenti offrono ai Limited Partner ("LP"), come fondi pensione o asset manager, l'opportunità di investire direttamente nelle aziende insieme ai General Partner ("GP"), come le società di private equity” chiarisce Damming. “Questo modo di investire può offrire una maggiore diversificazione tra gestori, settori, strategie e aree geografiche e anche un maggior grado di selettività nella valutazione delle operazioni, rispetto ad altri approcci. Il coinvestimento offre anche l'opportunità di avviare un processo di engagement più attivo con le aziende, ad esempio su pratiche e comportamenti sostenibili”.
“In tempi di crisi - prosegue Damming - i coinvestimenti hanno la possibilità di investire a valutazioni di ingresso più basse e a condizioni interessanti. Storicamente, gli investitori sono stati riluttanti a vendere nelle fasi immediatamente successive alle crisi, per evitare i ribassi dei mercati. Inoltre - aggiunge - in tempi in cui la liquidità del mercato è scarsa e l'attività di fusione e acquisizione (M&A) diminuisce, avere un rapporto stretto con un GP esperto che ha una conoscenza approfondita di un determinato settore può portare a operazioni migliori con una minore concorrenza e una migliore esecuzione”.
Nel complesso, secondo Damming gli effetti di una crisi “potrebbero rappresentare un premio strategico per le aziende isolate dalla fase di rallentamento ciclico. Le aziende solide o con qualità anticicliche saranno probabilmente molto richieste, via via che gli investitori cercano aziende in grado di isolarsi da crisi future”.
Guardando avanti, “ci sono alcune caratteristiche su cui ci concentriamo nei nostri coinvestimenti di private equity. In primo luogo, cerchiamo aziende in grado di resistere alle crisi future, come le imprese "mission critical", ossia quelle che vendono un prodotto o un servizio di cui i clienti non possono fare a meno. Si tratta di aziende che hanno prospettive di crescita a lungo termine sostenute da megatrend come l'invecchiamento della popolazione, la transizione energetica o competenze specialistiche difficili da trovare”.
“In termini di capitalizzazione di mercato - aggiunge Damming - riteniamo che le piccole e medie imprese europee a conduzione familiare possano offrire maggiori opportunità di crescita. Riteniamo che possano anche apportare benefici all'economia reale e che siano valutate in modo più interessante rispetto alle società più grandi”.
“Nel settore dei buyout- aggiunge Damming - le piccole e medie imprese dipendono meno dalla disponibilità di grandi pacchetti di debito e dall'ingegneria finanziaria per sostenere i rendimenti e la loro trasformazione (investimenti in nuovi sistemi e tecnologie, assunzione di nuovi dirigenti). Ciò le rende meno dipendenti dai mercati globali dei capitali e quindi meno correlate ai rendimenti di mercato”.
Damming cita infine tre aziende che presentano queste caratteristiche e che secondo Schroders, sono ben posizionate per la crescita nei prossimi anni: Mintec, Easypark e Headfirst.
-
20/06/2023 Private equity, investimenti in aumento in Italia Questo è quanto emerge da uno studio di Neuberger Berman, condotto da Research in Finance, che ha raccolto le opinioni di 892 fund selector e consulenti finanziari
-
19/06/2023 Azimut amplia l’offerta dei fondi alternativi La società lancia AZ RAIF II –Venture Capital Digitech Europe e AZIMUT ELTIF -Venture Capital Digitech Europe
-
19/06/2023 Amchor Investment Strategies, partnership con Südtirol Bank Cristiano Busnardo: “Con questo accordo la società mette la propria capacità di talent scout di strategie liquide a disposizione anche della distribuzione in Italia"
-
19/06/2023 Aquila Capital, il fondo ACSEL si espande in Spagna Si tratta di due asset logistici per una superficie netta affittabile complessiva di 140mila m2, sono in regime di esclusiva
-
16/06/2023 Capco nel mercato italiano della consulenza direzionale e servizi tecnologici Capco Italy, che avrà sede in Milano, sarà guidata dal managing partner Paolo La Torre. La capogruppo, sede a Londra, ha oltre 7.000 dipendenti e 37 sedi in tutto il mondo.
-
16/06/2023 Credem Euromobiliare PB al top per i servizi finanziari Il progetto della banca, guidata da Matteo Benetti, è stato selezionato tra i migliori all’interno di “Milano Hub”, centro d’innovazione lanciato dalla Banca d’Italia
-
15/06/2023 Pharus Management Lux SA si allea con Finint Private Bank La collaborazione riunita in Progetto Tutela nasce con l'intento di proteggere i più deboli e preservarne il patrimonio
-
15/06/2023 Private banking, dalla richiesta di protezione nascono grandi opportunità Dalla ricerca di AIPB e PwC Italia emerge che il 50 % dei clienti dichiara che si affiderebbe alla propria banca se gli venissero offerti soluzioni e servizi in linea con le proprie esigenze
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '