Goldman Sachs lancia l’Italy Defence 100% Equity Protection

I certificati sono emessi da Luminis Finance Plc, una “Società Veicolo di Cartolarizzazione” (Special Purpose Veichle” in inglese o più semplicemente “SPV”) costituita dalla banca USA
21/03/2023 | Redazione Advisor

I Certificati Italy Defence 100% Equity Protection con durata 6 anni e 3 mesi offrono il pagamento a scadenza alla pari ovvero con protezione del 100% del prezzo di emissione, salvo rischio di credito del BTP, e un importo commisurato alla performance dell’indice FTSE MIB se positiva. I Certificati sono emessi da Luminis Finance Plc, una “Società Veicolo di Cartolarizzazione” (Special Purpose Veichle” in inglese o più semplicemente “SPV”) costituita da Goldman Sachs.

È possibile acquistare i Certificati sul SeDeX, un sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“SeDeX”), attraverso la propria banca di fiducia, online banking e piattaforma di trading online.

I Certificati sono negoziabili durante l’intera giornata di negoziazione. Il prezzo di mercato dei Certificati potrà, di volta in volta, differire anche significativamente da quello pagato dagli investitori in sede di acquisto dei Certificati. L’Emittente utilizzerà i proventi ricavati dalla vendita dei Certificati, per (i) acquistare il Reference Asset, e (ii) sottoscrivere un contratto swap (“Contratto Swap”) con Goldman Sachs International (la “Controparte”), ai sensi del quale scambierà tutti i flussi del Reference Asset (sia cedolari che a scadenza), in cambio di un ammontare pari al rimborso finale dei Certificati dovuto all’investitore.

Il rischio di credito a cui si espone l’Emittente rispetto all’ammontare dovuto dalla Controparte in base al Contratto Swap è mitigato dal Credit Support Annex (“CSA”) tra l’Emittente e la Controparte Swap che prevede uno scambio di collaterale a garanzia, come descritto nel Prospetto.

In caso di un Evento Trigger, per esempio un Evento di Default del Reference Asset, i Certificati saranno rimborsati anticipatamente. L’importo di rimborso anticipato potrebbe essere inferiore all’importo pagato dagli investitori in sede di acquisto dei Certificati a seconda sia del valore del Reference Asset che del valore mark-to-market del Contratto Swap. Tale ammontare potrebbe anche essere pari a zero qualora il valore del Reference Asset sia inferiore al mark-to-market del Contratto Swap.

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.