" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 46346, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "46346"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/04/2018
Lyxor lancia la nuova gamma di Etf "Core"
di Massimo Morici
Highlights- È composta da 9 Etf a replica fisica sui principali mercati azionari, e sull'obbligazionario governativo USA

Lyxor ha definito una nuova gamma di Etf denominata "Core". La caratteristica principale è quella dei costi, estremamente contenuti (TER a partire da 0,04% all’anno). La gamma è composta da 9 Etf a replica fisica, che non ricorrono al prestito titoli, che permettono di esporti sui maggiori mercati azionari (globale, UK, Europa, US e Giappone) e, sul fronte obbligazionario, su titoli di stato USA sia nominali (Treasury) sia legati all’inflazione (TIPS).
"Gli investitori richiedono ETF semplici, di qualità e a basso costo. La nostra gamma Core è ideata proprio per rispondere a queste esigenze. La nostra missione è fornire soluzioni di investimento innovative e di qualità, e la nostra gamma rappresenta in questo senso una perfetta soluzione" spiega Arnaud Llinas (nella foto), head of ETF di Lyxor. Di seguito la gamma quotata a Borsa Italiana.
-
01/03/2018 Italia e Germania alla prova del 4 marzo Due eventi cruciali per la politica dell'Unione Economia e Monetaria Europea: elezioni italiane per la creazione del nuovo governo e voto di conferma per un accordo di coalizione in Germania
-
22/02/2018 Lyxor: primo ETF PIR obbligazionario Prevista per il 26 febbraio la quotazione su Borsa Italiana il primo ETF PIR Obbligazionario, Lyxor Italia Bond PIR UCITS ETF (Bloomberg: PIRB IM) (ISIN: LU1745467461)
-
20/10/2017 Lyxor lancia un Etf Quality Income sul Giappone Il fondo punta su società giapponesi con maggiori probabilità di mantenere il proprio dividend yield nel tempo
-
03/10/2017 Condizioni ideali per hedge fund e attività rischiose Il Lyxor Hedge Fund Index ha guadagnato l'1,1%, con una sovraperformance dei CTA favorita dalla flessione dei rendimenti obbligazionari. Lo rivela il barometro degli investimenti alternativi di Lyxor rilasciato a settembre
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '