Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63726, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63726"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/02/2022
Amundi lancia un ELTIF in esclusiva per UniCredit
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- EPICO è concepito per ottimizzare l’investimento nei mercati privati attraverso un portafoglio diversificato in strumenti rappresentativi di equity e di debitoemessi da società non quotate

Amundi, primo asset manager europeo , annuncia il lancio del fondo “Amundi ELTIF Private Investment Capital Opportunity”, distribuito in esclusiva dal Gruppo UniCredit. Il comparto Amundi EPICO, costituito all’interno della SICAV PI Solutions, è concepito per ottimizzare l’investimento nei mercati privati attraverso un portafoglio diversificato di co-investimenti in strumenti rappresentativi di equity, quasi-equity e di debitoemessi da società non quotate.
La componente di private equity del comparto è gestita in delega da Neuberger Berman mentre la componente costituita da strumenti liquidi di natura monetaria e in strumenti di debito societari quotati e non quotati è gestita da Amundi Private Equity Funds. Lo strumento, un fondo di investimento alternativo di tipo chiuso (“FIA”) che si qualifica come fondo di investimento europeo a lungo termine ("ELTIF" ), investirà principalmente nei mercati privati dell’Unione Europea, avvalendosi di una piattaforma specializzata nei co-investimenti in Private Equity. I fondi ELTIF consentono un accesso diretto ad asset illiquidi - in un quadro normativo regolamentato a tutela dell’investitore finale - e mirano a promuovere investimenti a lungo termine nell’economia reale.
Tra i punti di forza di Amundi EPICO, la possibilità di investire nelle opportunità di private equity offerte da primari operatori mondiali. Ad oggi, infatti, Neuberger Berman, il gestore delegato, amministra circa 23 miliardi dii dollari in programmi di co-investimenti. Amundi EPICO, sottoscrivibile presso il Gruppo Unicredit fino al prossimo 14 marzo 2022 e con un ciclo di vita di 7 anni dalla prima data di chiusura delle sottoscrizioni (30 marzo 2022), è disponibile in diverse classi di azioni, di cui la A e la E con soglia minima di ingresso rispettivamente pari a 11.000 e 100.000 euro.
Paolo Proli, head of retail division and executive board member di Amundi SGR, ha affermato: “Amundi EPICO è il risultato di un lavoro di squadra tra i nostri team centrali e locali finalizzato a rispondere con una soluzione innovativa alla domanda crescente, anche da parte della clientela al dettaglio, di diversificazione degli investimenti attraverso l’accesso al mondo degli attivi illiquidi, connotato da potenzialità di crescita particolarmente significative in un contesto di inflazione crescente e di ricerca di rendimenti reali positivi. Siamo lieti che questo sforzo sia stato coronato dalla decisione di UniCredit di distribuire il fondo in esclusiva presso la propria clientela”.
Marco Cerasino, head of alternative investments di UniCredit: “In questo contesto di mercato caratterizzato da una ripresa inflazionistica consigliamo ai clienti di introdurre nel proprio portafoglio strategie di investimento maggiormente correlate con l'economia reale. Amundi EPICO, costruito ad hoc per noi da Amundi, risponde a questa esigenza e ci consente di ampliare l’offerta di eccellenza per i nostri clienti, per soddisfare al meglio le loro esigenze di investimento nei mercati privati. Il nostro obiettivo è quello di aumentare sempre più la focalizzazione in termini di servizi e consulenza con soluzioni funzionali ad una gestione unitaria e responsabile del patrimonio, offrendo prodotti con obiettivi di investimento unici, trasparenti e predefiniti”.
Marco Avanzo-Barbieri, head of client group – Italy di Neuberger Berman, ha aggiunto: "Questo fondo ha una struttura innovativa, che elimina le barriere poste per gli investitori non istituzionali che desiderano investire in questa asset class. La sfida che abbiamo vinto è stata quella di coniugare soglie all'ingresso contenute, una durata più breve ed una maggiore diversificazione rispetto all'offerta di private equity più tradizionale, con l'accesso a competenze di investimento nel private equity di livello istituzionale. Gli investimenti nel private equity hanno un ruolo sempre più centrale nei portafogli moderni rispetto al passato, considerata la loro interessante diversificazione e le caratteristiche di rischio/rendimento nel lungo termine. Si tratta già di un componente importante per molti grandi investitori istituzionali in tutto il mondo, dai fondi pensione agli enti pubblici, e questo fondo consentirà a una nuova generazione di risparmiatori di accedere a un profilo differenziato di rendimenti di private equity in modo efficiente".
-
02/02/2022 La piattaforma di Allfunds e iCapital diventa operativa Il servizio darà ai clienti accesso, con un’esperienza completamente digitale, a una gamma selezionata di fondi di private market di gestori di livello internazionale
-
02/02/2022 Fintech, più che raddoppiati i finanziamenti alle PMI Zocchi (ItaliaFintech): “E’ il momento giusto per imprimere un ulteriore cambio di marcia, per contribuire all’innovazione, alla digitalizzazione ed alla competitività del Paese a livello internazionale”
-
01/02/2022 Hedge fund, sarà l'anno dell'innovazione prodotto Questo è uno degli highlights dello studio realizzato da KPMG in collaborazione con AIMA
-
01/02/2022 Algebris Investments, Sebastiano Pirro è il nuovo cio Davide Serra, fondatore della società: "Ha dimostrato grandi competenze nella gestione degli investimenti e capacità di leadership nel corso degli anni"
-
01/02/2022 La proposta di Direttiva fiscale UE sulle shell companies Stretta sulle società di comodo che continuano a rappresentare un rischio per l’utilizzo a fini fiscali impropri come da ultimo confermato dai noti “Pandora papers”
-
31/01/2022 Investitori professionali, l’IR requisito indispensabile Michaela Collet Jackson (Columbia TI): “La nostra indagine mostra quanto sia diventato rilevante l'investimento responsabile nel soddisfare le esigenze dei clienti”
-
31/01/2022 Da LBO France una piattaforma d'investimento di mini green bond Il programma consente a diverse categorie di finanziare progetti di efficientamento energetico e miglioramenti strutturali supportati dallo schema di crediti fiscali (Superbonus e altri) del Decreto Rilancio
-
28/01/2022 Real estate Italia, si consolida il mercato degli affitti I dati elaborati dal team research di CBRE Italy evidenziano un record per il take up nel settore logistico: i volumi di assorbimento sfiorano i 2,4 milioni di mq
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '