Sella Investimenti quota il primo fondo italiano a "impatto"
Sbarca sul listino ETFPlus di Piazza Affari Investimenti Sostenibili LifeGate, un fondo nato dalla collaborazione tra LifeGate, punto di riferimento per la sostenibilità in Italia, e Sella Gestioni SGR, società di gestione del risparmio del gruppo Banca Sella, con MainStreet Partners in qualità di investment advisor. È il primo caso italiano di fondo a impatto (impact investing) quotato, si rivolge a investitori istituzionali e risparmiatori che, oltre al ritorno economico sono interessati a supportare lo sviluppo sostenibile sociale e ambientale.
Un elemento distintivo è l’identificazione in partenza delle aree tematiche di sviluppo sostenibile su cui investire. I temi oggetto di priorità per il fondo sono sei: supporto ambientale, accesso alla finanza, assistenza sanitaria, alimentazione e agricoltura sostenibile, edilizia sostenibile ed Educazione. In ciascuna di queste aree sono supportate le iniziative che operano con un impatto sociale e ambientale positivo, generando valore e diventando promotrici di un sistema virtuoso. La concretezza e la trasparenza sono comprovate dalla pubblicazione di un report di impatto, un bilancio annuale che illustra i risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati negli ambiti scelti.
"Da sempre LifeGate promuove il cambiamento ponendo la persona al centro di scelte di vita in linea con i valori di sostenibilità. La finanza ed il risparmio sono elementi che completano questo percorso” spiega Enea Roveda, ceo del gruppo LifeGate(nella foto accanto a Nicola Trivelli e Pietro Poletto di Lse - Borsa Italiana). “Si sono finalmente create le condizioni di mercato per riuscire a proporre un investimento efficiente ed accessibile a qualunque investitore che faccia dell’attenzione all’ambiente ed al sociale un driver di performance” aggiunge Nicola Trivelli, ceo di Sella Gestioni SGR.