Fondi comuni: ecco i 10 più venduti ad aprile
L'industria europea dei fondi comuni chiude il mese di aprile con una raccolta netta complessiva sui fondi di lungo termine di 5 miliardi di euro, che porta il dato da inizio anno a 14,6 miliardi di euro. I flussi, stando ai dati di Broadridge, si sono concentrati in particolare sui prodotti a gestione passiva: Etf e fondi indicizzati hanno raccolto rispettivamente 1,9 e 7,5 miliardi di euro, mentre nello stesso mese il saldo netto per i fondi a gestione attiva è negativo per 4,4 miliardi di euro. È il nono meso consecutivo in rosso per bond e stock picker.
Prosegue la fase di risk off tra gli investitori, che continuano ad allocare risorse nel reddito fisso o a parcheggiare i patrimoni nei fondi di liquidità. In particolare, i fondi monetari hanno raccolto nel corso del mese 8,6 miliardi di euro, grazie soprattutto ai movimenti registrati sul mercato francese dove questi prodotti hanno registrato flussi per 18 miliardi di euro. Passando ai fondi di lungo termine, solo i fondi obbligazionari hanno registrato flussi in entrata per 26 miliardi di euro. Tutte le altre categorie sono state colpite dai riscatti, che nella maggior parte dei casi hanno superato le sottoscrizioni: il saldo è col segno meno sia per i fondi azionari (-17,1 miliardi), che registrano il quinto mese consecutivo di raccolta negativa, con deflussi superiori a -60 miliardi di euro in 5 mesi, sia per i fondi multi asset (-3,6 miliardi).
Le categorie più vendute sono state invece le obbligazionarie in valuta globale (+6,3 miliardi) e gli obbligazionari emergenti (+3,2 miliardi). Quanto alle case di investimento, al primo posto ad aprile si piazza PIMCO con 4,1 miliardi di euro (quasi interamente con i fondi attivi, BalckRock, grazie ai fondi passivi (+3 miliardi) che compensano i deflussi dai fondi attivi (-1 miliardo), Credit Suisse (1,8 miliardi con fondi attivi e passivi), KBS (+1,6 miliardi) e AB (1,3 miliardi).