Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54421, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54421"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/02/2020
Algebris lancia il terzo fondo dedicato agli NPL
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il fondo fondato da Davide Serra, negli ultimi 5 anni, si è collocato tra i leader di mercato nel settore relativo a sofferenze e UTP immobiliari

Algebris annuncia il lancio di Algebris NPL Fund III, il terzo fondo dedicato agli investimenti in non-performing loans, crediti in sofferenza degli istituti bancari in Italia, facendo leva sul consolidato track record dell’Algebris NPL Fund I e Algebris NPL Fund II nonchè su un mercato ancora favorevole.
Negli ultimi 5 anni Algebris si è collocata tra i leader di mercato nel settore relativo a sofferenze e UTP immobiliari: ad oggi, la società ha investito in crediti in sofferenza assistiti da garanzie reali per un valore di libro di 3,7 miliardi di euro attraverso 112 operazioni concluse con 37 controparti, consolidando una quota di mercato pari a circa il 20%.
Algebris NPL Fund III è un fondo d’investimento di diritto lussemburghese destinato a investitori istituzionali; avrà durata di 6 anni, incluso un periodo di investimento di 3 anni. Il nuovo fondo si propone di raccogliere 1 miliardo di euro nei prossimi 12 mesi, e ha già commitments firmati per circa 125 milioni di euro e interesse espresso per circa 500 milioni di euro dai principali investitori istituzionali globali.
Come i due precedenti fondi NPL, anche l’Algebris NPL Fund III investirà principalmente in crediti in sofferenza assistiti da garanzie di primo grado su immobili di tipo residenziale e commerciale e su hotel situati in località di prestigio dell’Italia centro-settentrionale. L’Algebris NPL Fund III è gestito dal team di investimento di Algebris specializzato in NPL, guidato da Gabriele Giorgi e Antonella Di Chio e composto da 6 professionisti qualificati con elevate competenze nei settori finanziario e immobiliare, che opera in stretta collaborazione con Algos, lo Special Servicer interamente controllato da Algebris e costituito nel 2019 a supporto degli investimenti in ambito NPL.
Con un team di professionisti che vantano un’esperienza di oltre trent’anni negli NPL combinata a una notevole conoscenza del mercato immobiliare, Algos consente un perfetto allineamento con gli investitori e la piena integrazione tra i team di investimento e di recupero, garantendo anche un considerevole risparmio in termini di servicing fee e di costi di due diligence. Algos ha inoltre portato a termine con successo l’internalizzazione delle attività di recupero dei fondi Algebris NPL Fund I e Algebris NPL Fund II, affinchè anche gli investitori nei primi fondi lanciati potessero beneficiare di tale integrazione.
Davide Serra, fondatore e amministratore delegato di Algebris, commenta: “Riteniamo che questa asset class abbia un profilo di rischio-rendimento unico, con un downside risk ridotto e rendimenti ancora interessanti. Con Algos avremo presto 40 professionisti interamente dedicati al settore NPL. L’internalizzazione dell’attività di servicing favorirà ulteriormente la nostra competitività, con benefici significativi per i ritorni dei nostri investitori”.
-
12/02/2020 Asse Cina-Francia per rilanciare piazza Cordusio a Milano Il gruppo cinese Fosun potrebbe affittare Palazzo Broggi al colosso del lusso francese Kering
-
12/02/2020 Real estate 2020, gli investitori puntano su hotel e logistica I risultati dell’indagine “Investor Intentions”, condotta su un significativo campione di investitori immobiliari nazionali e internazionali
-
11/02/2020 Credem, ecco la nuova funzione “investment quality” Completata la revisione del processo di investimento basata su trasparenza dei portafogli, strumenti passivi e analisi sempre più approfondite del contesto di mercato
-
11/02/2020 Mercato uffici, l'espansione continuerà anche nel 2020 Gli investimenti a Roma presentano sicuramente numeri ridotti rispetto a Milano, ma comunque positivi. Le ricerca di CBRE
-
07/02/2020 Pramerica SGR sbarca nel settore investimenti alternativi Questo grazie all'accordo con ITER Capital Partners. Il fondo Pramerica ITER è chiuso e riservato agli investitori istituzionali e focalizzato sulle infrastrutture
-
07/02/2020 Fideuram ISPB, Paolo Molesini lascia con numeri record Utile netto del 2019 a 906 milioni. L’a.d. fa un bilancio del suo mandato: "Le masse amministrate si sono più che triplicate. Abbiamo costruito la prima private bank in Italia rispondendo alle esigenze della clientela più sofisticata"
-
07/02/2020 Credem, utile netto 2019 sale a 201 milioni di euro Tutti i principali aggregati in forte crescita: utile netto +7,8%, prestiti +4,7% e raccolta +9,8%. Le parole del direttore generale
-
31/01/2020 Fideuram Ispb è nel regime di adempimento collaborativo dell'Agenzia delle Entrate L'ammissione permetterà di effettuare con l’agenzia delleEntrate valutazioni congiunte e preventive sulle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '