Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57659, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57659"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/10/2020
Kairos lancia il fondo tematico KIS Climate Change ESG
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il prodotto è focalizzato sulle tematiche legate alla riconversione dell’intero sistema economico ed industriale per contrastare il cambiamento climatico a beneficio del pianeta

Kairos, gruppo attivo nel settore del risparmio gestito e del wealth management, annuncia il lancio di un nuovo prodotto tematico per partecipare alla transizione dell’economia da “brown” a “green” e cogliere appieno le opportunità di investimento offerte dalla sfida contro il cambiamento climatico. Si tratta di KIS Climate Change ESG, comparto di Kairos International Sicav (Sicav di diritto lussemburghese), azionario globale denominato in euro e focalizzato sulle tematiche legate alla riconversione dell’intero sistema economico ed industriale per contrastare il cambiamento climatico a beneficio del pianeta.
In linea con la policy ESG di Kairos, il processo di selezione dei titoli integra l’analisi fondamentale sui singoli titoli con i fattori ESG, puntando in particolare su due gruppi di società: quelle che offrono soluzioni per contrastare il cambiamento climatico e quelle che offrono soluzioni per gestirne i rischi e gli effetti fisici associati. Kairos si avvale di Sustainalytics, leader a livello globale nella ricerca e nei rating ESG, per integrare i fattori ESG nei processi di investimento. Lo stile di gestione è attivo, da sempre peculiarità distintiva di Kairos, ed è pertanto caratterizzato dall’analisi qualitativa delle società e da un approccio bottom-up.
Il gestore del nuovo prodotto è Francesco Zantoni, tornato in Kairos nel giugno scorso dopo aver maturato alcune esperienze imprenditoriali in settori chiave per la comprensione delle dinamiche climatologiche e delle problematiche legate all’efficienza energetica ed alla sostenibilità ambientale, quali la riassicurazione di rischi naturali legati alla meteorologia e la progettazione e costruzione di grossi impianti per il settore oil&gas e power generation.
"Con KIS Climate Change ESG, Kairos conferma il suo impegno nell’ambito degli investimenti socialmente responsabili e amplia l’offerta del Laboratorio di Idee di investimento, cavalcando il megatrend del cambiamento climatico. Accanto a KIS ActivESG e a KIS US Millennials ESG – lanciati nel novembre 2019 e che hanno registrato entrambi performance resilienti anche nel periodo estremamente volatile segnato dal Covid-19 – KIS Climate Change ESG si aggiunge dunque alla gamma ESG, indirizzando gli investimenti verso un’economia pulita e circolare in grado di ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento, generando un impatto positivo sul mondo e contestualmente puntando a consegnare rendimenti interessanti ai nostri investitori” dichiara Guido Brera, cio asset management di Kairos Partners SGR.
“In linea con il Green Deal europeo, siamo consapevoli dell’urgenza della messa in moto delle attività necessarie a contrastare il cambiamento climatico e del ruolo cruciale che svolge in tal senso anche la finanza: una diversa allocazione dei capitali rappresenta infatti un potente incentivo per imprese o istituzioni a orientare il proprio sviluppo verso attività e tecnologie a basso impatto carbonico”.
“L’impellente necessità di promuovere massicci investimenti volti alla decarbonizzazione e alla digitalizzazione dell’economia, rendendola sostenibile dal punto di vista ambientale, non può non avere un impatto importante sulle strategie di investimento. Siamo di fronte al più potente e pervasivo dei megatrend strutturali in essere e KIS Climate Change ESG intende cogliere le significative opportunità di investimento che ne derivano. Abbiamo a questo proposito già individuato molteplici settori ad alto potenziale, quali Information Technologies, Life e Material Sciences, Renewable Energies ed abbiamo selezionato le società il cui principale driver di crescita degli utili è la capacità di offrire soluzioni per contrastare il cambiamento climatico, ovvero soluzioni per gestirne i rischi e gli effetti fisici associati” ha aggiunto Francesco Zantoni, portfolio manager di KIS Climate Change ESG.
-
21/10/2020 Invesco acquisisce il patrimonio di debito immobiliare di GAM Il team guidato da Andrew Gordon si unirà al team della società americana con il suo portafoglio di debiti in gestione di circa 300 milioni di dollari
-
21/10/2020 Eltif, Europa e governo aiutano il rilancio E’ quanto è emerso dal webinar di AIFI “Eltif e imprese non quotate. Il risparmio privato a sostegno dell’economia reale”
-
20/10/2020 Deutsche Bank WM rinnova la partnership con 1000 Miglia La struttura che offre soluzioni finanziarie su misura alla fascia alta della clientela privata, rinnova il suo impegno al fianco dell'edizione della corsa in qualità di Global Lead Partner
-
19/10/2020 Azimut lancia il servizio di deposito PIR Box Prevede fino a 300mila euro all’anno di vantaggio fiscale ed esenzione dalla imposta di successione
-
19/10/2020 Cassa Lombarda, entrano tre private banker Andrea Bruno Baldo, Andrea Pedemonte e Thomas Magro vanno a rafforzare l’ossatura commerciale della boutique milanese
-
19/10/2020 Kairos: Brera, Bove e Trabattoni tornano azionisti Avranno una partecipazione complessiva del 30%, mentre Julius Baer mantiene la quota di maggioranza del 70%
-
16/10/2020 La Cina è la locomotiva del momento. L'analisi Secondo il wealth management di Banca del Piemonte “la domanda interna di Pechino si mostra in forma e questo rappresenta un buon segnale per l'economia”
-
16/10/2020 Aquileia Capital Services: Andrea Milanesi nuovo cfo Ha una esperienza trentennale nei settori bancario e assicurativo e proviene da Itas Mutua
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '