Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57721, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57721"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/10/2020
Fondo Italiano, sostenibilità in linea con i principi ONU
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Dal report presentato si legge che è stata ridotta del 21% la quantità di emissioni di tCO2e e del 30% quella del consumo di energia (GJ) per dipendente della SGR

Si è riunito oggi il Consiglio di Amministrazione di Fondo Italiano d’Investimento SGR (“FII SGR” o “Fondo Italiano”), presieduto da Andrea Montanino e guidato dall’amministratore delegato Antonio Pace.
Nel corso della riunione è stato presentato il secondo Report di Sostenibilità, dedicato a sintetizzare l’approccio di Fondo Italiano verso la sostenibilità economico-finanziaria, ambientale e sociale. Il report mette in luce come l’implementazione delle politiche adottate per la gestione dei processi operativi interni e del portafoglio di investimento sia in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
“La crescente attenzione alla sostenibilità, ribadita anche dalle linee guida per il Recovery Plan europeo, rappresenta uno dei pilastri fondanti del modello di crescita post pandemia, e Fondo Italiano intende essere un attore protagonista”, ha affermato Andrea Montanino, presidente di Fondo Italiano d’Investimento SGR.
“Come sottolineato con il nuovo Piano Industriale “Forward 2023”, la sostenibilità è tra i principali obiettivi della nostra azione, rafforzando ulteriorrmente il senso di responsabilità che da 10 anni ci lega all’Italia e alle imprese eccellenti italiane”, ha affermato Antonio Pace, amministratore delegato di Fondo Italiano d’Investimento SGR. Nel Report sono evidenziati i principali risultati raggiunti dalla SGR nel corso del 2019 in termini di sostenibilità, come ad esempio:
• la riduzione del 21% di emissioni di tCO2e e del 30% di consumo di energia (GJ) per dipendente della SGR;
• una presenza femminile pari al 45% all’interno del CdA e al 40% tra i dipendenti della SGR;
• il supporto all’occupazione delle piccole e medie imprese italiane, con un incremento annuo di oltre 5.000 occupati nelle circa 500 imprese in cui Fondo Italiano ha investito direttamente e indirettamente e che realizzano un fatturato complessivo pari a circa 27 miliardi di euro;
• l’adozione da parte di oltre il 50% degli Asset Manager terzi di una Politica di Investimento Responsabile, aumentata sensibilmente rispetto all’anno precedente anche grazie all’azione di Fondo Italiano.
Ancora, il rapporto presenta le principali iniziative poste in essere dalla SGR e dalle sue partecipate a sostegno della collettività. Tra queste, il contributo offerto da FII e i suoi dipendenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, concretizzatosi nel sostegno all’acquisto di apparecchiature per l’Ospedale di Rho e per l’Ospedale Sacco. Tra i casi virtuosi, si segnala anche la creazione, in tempi record, da parte di SECO SpA, partecipata dal Fondo Italiano Tecnologia e Crescita – FITEC, insieme a IBD Srl, dell’innovativo ventilatore polmonare portatile non invasivo “Biorespira”.
Infine, FII SGR ha ottenuto un importante riconoscimento dall’organizzazione UN PRI per la politica di investimento responsabile adottata, ricevendo lo score più elevato A+ negli ambiti Strategia, Governance ed Investimento Diretto e lo score A nell’ambito dell’Investimento Indiretto. UN PRI è un’istituzione internazionale promossa dalle Nazioni Unite al fine di favorire la diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile tra gli investitori istituzionali. Il Report di Sostenibilità 2019 di Fondo Italiano è disponibile, in versione integrale, sul sito della SGR nell’area deidcata alla sosteniibilità.
-
27/10/2020 Elezioni USA, alleggerire l’esposizione sull’azionario Calef (Notz Stucki): “Abbiamo osservato che l’esito del voto non ha mai portato a prolungate fasi ribassiste sui mercati, ma nei prossimi due mesi ci potrebbe comunque essere volatilità”
-
26/10/2020 BPER Banca, chiuso l'aumento di capitale Durante il periodo di offerta sono stati esercitati 552.724.115 diritti per la sottoscrizione di 884.358.584 nuove azioni, ovvero il 99,21% del totale delle azioni offerte per un importo totale di circa 796 milioni
-
23/10/2020 Plenisfer, Matteo Lenardon nominato head of sales Italy Quarantuno anni, opera presso la sede di Milano apportando al team delle boutique d'investimento italiana oltre 15 anni di esperienza
-
22/10/2020 Gli investitori facoltosi puntano sull’Italia Paolo Federici (UBS GWM in Italia): “L'82% guarda con fiducia allo scenario economico del nostro Paese nei prossimi cinque anni”
-
22/10/2020 Kairos lancia il fondo tematico KIS Climate Change ESG Il prodotto è focalizzato sulle tematiche legate alla riconversione dell’intero sistema economico ed industriale per contrastare il cambiamento climatico a beneficio del pianeta
-
21/10/2020 Invesco acquisisce il patrimonio di debito immobiliare di GAM Il team guidato da Andrew Gordon si unirà al team della società americana con il suo portafoglio di debiti in gestione di circa 300 milioni di dollari
-
21/10/2020 Eltif, Europa e governo aiutano il rilancio E’ quanto è emerso dal webinar di AIFI “Eltif e imprese non quotate. Il risparmio privato a sostegno dell’economia reale”
-
20/10/2020 Deutsche Bank WM rinnova la partnership con 1000 Miglia La struttura che offre soluzioni finanziarie su misura alla fascia alta della clientela privata, rinnova il suo impegno al fianco dell'edizione della corsa in qualità di Global Lead Partner
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '