Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58162, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58162"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/11/2020
Generali GI lancia due fondi per la ripresa europea
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il primo investe nella transizione energetica, in asset legati all’ambiente e nella mobilità green, il secondo in infrastrutture sociali e per la trasformazione digitale

Gli asset infrastrutturali sono riconosciuti come strategici nel definire un percorso di ripresa sostenibile e resiliente per l'Europa e un mondo più green, digitale e incentrato sulla società. Per supportare questo cambiamento, Generali Global Infrastructure (GGI), boutique focalizzata sul debito infrastrutturale e parte della strategia multi-boutique nell’asset management del Gruppo Generali, ha lanciato due fondi infrastrutturali a supporto della ripresa europea.
I fondi intendono sostenere la ripresa delle economie europee dagli impatti negativi del Covid-19 attraverso investimenti sostenibili e resilienti in infrastrutture, ed offrono un’allocation flessibile tra investimenti in debito ed equity. I due fondi – ciascuno con un target di raccolta tra 400 milioni di euro e 700 milioni – sono stati lanciati a ottobre 2020 con un investimento iniziale del Gruppo Generali pari a 290 milioni, 145 milioni per ciascun fondo.
Le strategie di investimento dei due fondi sono disponibili anche per investitori istituzionali esterni al Gruppo Generali, alla ricerca di investimenti che possano generare un impatto positivo ed offrire rendimenti interessanti e stabili. Il team di investimento di GGI - tra i pionieri nel segmento del debito infrastrutturale a livello internazionale - seleziona investimenti brownfield e greenfield che ritiene presentino una distintiva capacità di contribuire alla ripresa economica europea ed agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Un fondo è incentrato su transizione energetica, ambiente e mobilità green, il secondo su transizione digitale e infrastrutture sociali. Le aree geografiche e i settori target offrono una gamma molto ampia di opportunità di investimento, consentendo a GGI di costruire portafogli diversificati e con un approccio altamente selettivo, che permette di generare performance dal punto di vista finanziario ed extra-finanziario.
Il settore delle infrastrutture ha generato globalmente $ 657 miliardi di investimenti nel 2019 in operazioni di debito ed equity, offrendo un'ampia varietà di opportunità di investimento privato in tutti gli strumenti, settori e aree geografiche. L'Europa ha confermato la sua posizione di leadership con circa $ 222 miliardi di progetti nel 2019.
Timothy Ryan, ceo di Generali Asset Management, ha commentato: “Il Green Deal Europeo implica un rinnovato sforzo per accelerare la transizione ambientale e sociale, generando impatti positivi di lungo termine sulla vita dei cittadini e delle imprese in Europa. Il contributo delle infrastrutture sarà strategico in questo piano di sviluppo, determinando rilevanti benefici sociali ed economici alla società. I nuovi fondi di GGI confermano l'attenzione centrale del nostro Gruppo agli investimenti sostenibili, indirizzando il capitale verso progetti di elevata qualità e ad impatto positivo”.
Philippe Benaroya, ceo di Generali Global Infrastructure, ha aggiunto: “La crisi attuale rappresenta un'opportunità per i governi di accelerare investimenti ambiziosi verso la transizione energetica e sociale, indirizzando i capitali nel rendere le nostre economie e società più resilienti. L’infrastruttura è una consolidata asset class anticiclica, una delle poche in grado di unire capitale pubblico e privato verso il raggiungimento di impatti finanziari ed extra finanziari positivi a lungo termine. Questa asset class è un tema chiave per gli investitori alla ricerca di investimenti resilienti che offrono un rendimento significativo nello scenario di tassi bassi”.
-
25/11/2020 Private banking, un’arma per riconquistare il benessere collettivo Secondo il terzo rapporto AIPB-CENSIS il settore si trova davanti ad una sfida decisiva: far lievitare i circa 120 miliardi che transitano nell’economia reale ascrivibili alla sua azione
-
24/11/2020 Clessidra Factoring nasce per aiutare le PMI E' una società specializzata nel finanziamento del capitale circolante verso aziende con piani di ristrutturazione in corso
-
24/11/2020 Lusso a gonfie vele, Italia sempre più leader Le 100 più grandi aziende del settore hanno generato vendite per 281 miliardi di dollari nel 2019, con una crescita di 15 miliardi rispetto al 2018. Lo studio di Deloitte
-
23/11/2020 Private banking in crescita: masse gestite a 1000 miliardi nel 2022 Il presidente Langè: “In questo quadro l’industria arriverebbe così a rappresentare un terzo della ricchezza investibile delle famiglie italiane”
-
20/11/2020 Orange investe nel fondo Digital Health 2 di LBO France Una nuova spinta per Enovacom, la divisione sanitaria della società, che si rafforza nell’e-health e avanza verso l’obiettivo di diventare uno dei leader francesi del settore
-
19/11/2020 Nasce Kyma, l'SGR dedicata alla digital transformation La società con sede a Milano è frutto dell’iniziativa di quattro partner con una lunga esperienza nel settore
-
19/11/2020 VC Hub Italia lancia la Venture Academy Il percorso formativo sul Venture Capital è rivolto a studenti, investitori e imprenditori
-
19/11/2020 AIFI presenta il libro “M&A e private capital per il rilancio delle imprese” Il volume è edito da GueriniNext e realizzato grazie al contributo della Commissione M&A e del Tavolo
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '