Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58182, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58182"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/11/2020
NN IP lancia un fondo dedicato al Trade Finance
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Offre agli investitori istituzionali l'accesso a un portafoglio conservativo di prestiti del settore a breve termine provenienti da tutto il mondo

NN Investment Partners (NN IP) ha lanciato il fondo NN (L) Flex Trade Finance, che offre agli investitori istituzionali l'accesso a un portafoglio conservativo di prestiti di trade finance a breve termine, provenienti da tutto il mondo. Per il lancio del fondo, NN IP ha collaborato con Channel Capital Advisors LLP, con sede a Londra, per migliorare il sourcing e la gestione della pipeline.
Il Trade Finance permette agli investitori istituzionali di entrare in un mercato di 15 trilioni di dollari che, fino a poco tempo fa, era dominato dalle banche. Il Trade Finance può costituire un’importante fonte di diversificazione del portafoglio in grado di offrire un maggiore rendimento rispetto al credito liquido, e inoltre è efficiente ai sensi di Solvency II. La classe di attivi è per sua natura a breve termine, una condizione che fornisce liquidità naturale e che permette ai gestori di portafoglio di reagire rapidamente al mutare delle circostanze. La strategia d'investimento si concentra su prestiti con buoni rating che rendono possibile una specifica vendita di beni spesso essenziali, che vengono sostenuti anche in condizioni avverse di mercato.
Le rigorose linee guida d'investimento garantiscono la creazione di un portafoglio altamente diversificato in termini di geografia, settori e controparti, senza l'impiego di leva finanziaria. La costruzione del portafoglio è finalizzata a diversificare adeguatamente il rischio, pur consentendo una solida analisi di ogni singola transazione di credito in base a criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
NN IP valuta ogni transazione del fondo NN (L) Flex Trade Finance secondo i criteri ESG utilizzando un quadro di riferimento specifico per il Trade Finance, e allinea ciascuno di essi ai criteri del commercio sostenibile della International Chamber of Commerce (ICC). Oltre a ciò, NN IP applica politiche proprietarie con un'attenzione particolare al finanziamento di beni sostenibili con impatto sociale positivo (incoraggiando il consumo responsabile) e limitando il finanziamento di beni con impatto negativo (come carbone, petrolio e tabacco).
Suresh Hegde, head of structured private debt di NN IP: "Nell'attuale contesto di bassi tassi d'interesse, si registra una crescente domanda di Trade Finance da parte degli investitori istituzionali. Nei nostri 10 anni di esperienza nel finanziamento delle esportazioni internazionali, abbiamo dedicato molto tempo alla valutazione del mercato a breve termine del Trade Finance. Siamo lieti di offrire una strategia che consente agli investitori istituzionali di beneficiare delle caratteristiche interessanti di questi asset in modo robusto e responsabile, senza aggiungere un rischio idiosincratico indesiderato".
Il fondo NN (L) Flex Trade Finance ha un obiettivo di rendimento a medio termine di USD LIBOR + 3-4% lordo con un rating medio ponderato di BBB-/BB+ e una scadenza media inferiore a un anno. Inoltre, offre agli investitori istituzionali una distribuzione trimestrale dei proventi e liquidità mensile. NN IP dispone di una piattaforma di alternative credit ben consolidata che è attiva dal 1992. Il team è composto da 54 professionisti dedicati con 18 anni di esperienza media, che gestiscono 45,5 miliardi di euro (53 miliardi di dollari) (al 30 settembre 2020) in diverse sottocategorie di Alternative Credit. Oltre alla sua vasta esperienza nel credito privato, NN IP è attiva nel Trade & Export Finance dal 2009, investendo per conto di clienti proprietari e terzi.
Al fine di potenziare e integrare le proprie capacità di sourcing e di gestione per il nuovo fondo, NN IP ha stretto una partnership con Channel Capital Advisors LLP, trade finance provider con sede a Londra e con cui NN IP ha instaurato una relazione di successo nel corso degli ultimi cinque anni. Il team di Channel Capital Advisors LLP ha una vasta esperienza nel trade finance con istituti bancari e finanziari di primo livello.
NN (L) Flex Trade Finance è un comparto della sicav NN (L) Flex, con sede in Lussemburgo e debitamente autorizzata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. Classi di azioni selezionate del comparto sono attualmente registrate in Lussemburgo, Paesi Bassi, Germania, Francia, Regno Unito e Italia. Il prospetto informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) (se applicabile) e gli altri documenti legalmente richiesti relativi al fondo sono disponibili sul sito www.nnip.com.
-
27/11/2020 Sella Fiduciaria incorpora per fusione Sireco Fiduciaria Srl Completata l’operazione per rilevare la storica società con sede a Torino
-
26/11/2020 Banca Finint, nominato il nuovo cda: Innocenzi a.d. Dal 2016 al 2019 ha presieduto il consiglio di amministrazione e il comitato direttivo di AIPB, Associazione Italiana Private Banking
-
26/11/2020 Generali GI lancia due fondi per la ripresa europea Il primo investe nella transizione energetica, in asset legati all’ambiente e nella mobilità green, il secondo in infrastrutture sociali e per la trasformazione digitale
-
25/11/2020 Private banking, un’arma per riconquistare il benessere collettivo Secondo il terzo rapporto AIPB-CENSIS il settore si trova davanti ad una sfida decisiva: far lievitare i circa 120 miliardi che transitano nell’economia reale ascrivibili alla sua azione
-
24/11/2020 Social bond in crescita, ma mancano standard chiari Razauskaite (NN Investment Partners): “La Commissione Europea ha recentemente intrapreso i primi passi verso la creazione di una tassonomia sociale che integri la sua tassonomia verde”
-
24/11/2020 Clessidra Factoring nasce per aiutare le PMI E' una società specializzata nel finanziamento del capitale circolante verso aziende con piani di ristrutturazione in corso
-
24/11/2020 Lusso a gonfie vele, Italia sempre più leader Le 100 più grandi aziende del settore hanno generato vendite per 281 miliardi di dollari nel 2019, con una crescita di 15 miliardi rispetto al 2018. Lo studio di Deloitte
-
23/11/2020 Private banking in crescita: masse gestite a 1000 miliardi nel 2022 Il presidente Langè: “In questo quadro l’industria arriverebbe così a rappresentare un terzo della ricchezza investibile delle famiglie italiane”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '