Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58233, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58233"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/12/2020
Mirabaud, il fondo per i Millennial supera il target dei 50 milioni
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il veicolo di private equity punta a cavalcare la rivoluzione delle abitudini di consumo spinta da questa categoria sostenendo gli imprenditori europei e internazionali

Mirabaud Asset Management, società di gestione del Gruppo indipendente Mirabaud, fondato a Ginevra nel 1819, ha completato, in partnership con David Wertheimer, il primo closing del veicolo di private equity Mirabaud Lifestyle Impact & Innovation.
L’operazione si è conclusa con successo, superando il target previsto di 50 milioni di euro. Il veicolo ha infatti raccolto oltre 56 milioni di euro, attraendo investimenti da Europa, America Latina, Medio Oriente e Asia, un ottimo risultato per Mirabaud.
Si tratta della seconda strategia di private equity tematico lanciata da Mirabaud, dopo il fondo dedicato alle “Living Heritage Companies” del settore del lusso, la cui raccolta si è conclusa con successo nel dicembre 2018.Il Mirabaud Lifestyle Impact & Innovation punta a cavalcare la rivoluzione delle abitudini di consumo spinta dai Millennial, sostenendo gli imprenditori europei e internazionali che sono destinati con ogni probabilità a diventare i player principali della futura scena del digitale, del lifestyle e dell’innovazione.
Oltre ad apportare capitale, il team di Mirabaud offrirà anche assistenza e know-how nelle attività di marketing, management, distribuzione e innovazione. Il team di elevato standing che gestisce il Mirabaud Lifestyle Impact & Innovation include David Wertheimer, affiancato da Renaud Dutreil, head of private equity, e Luc-Alban Chermette, deputy head of private equity. Nuovi trend di consumo accelerati dalla situazione attuale. Nonostante la perdurante incertezza causata dalla pandemia di coronavirus, è probabile che i cambiamenti economici in atto accelerino le tendenze che alimentano la crescita delle imprese innovative su cui punta il Mirabaud Lifestyle Impact & Innovation.
“Il posizionamento della nostra strategia è sempre stato orientato verso nuovi modelli di consumo, che gli attuali trend economici globali hanno solo rafforzato. Le società in target per noi hanno tutte modelli di business allineati ai comportamenti e alle aspettative dei consumatori di oggi e di domani. Il settore del lifestyle è in continua evoluzione ed è sempre più strettamente legato al benessere personale e all’innovazione; al tempo stesso, i consumatori si aspettano un’attenzione maggiore da parte delle società e dei brand per alcuni valori, come la consapevolezza sociale e ambientale”, ha dichiarato David Wertheimer.
Il Mirabaud Lifestyle Impact & Innovation guarda con interesse a brand del ready-to-wear, del beauty e della cosmetica, della gioielleria e dell’orologeria, degli accessori, della salute e del lifestyle. Tuttavia, il DNA di questi gruppi si distingue da quelli tradizionali, sia nell’offerta di prodotti che li caratterizza sia nei canali di distribuzione, nonché per la fortissima attenzione all’esperienza del cliente sul lato innovativo. I brand devono anche esprimere messaggi forti in termini di autenticità e valori, in particolare per quanto riguarda l’impegno e la responsabilità sociale e ambientale. Inoltre, la strategia Mirabaud Lifestyle Impact & Innovation punterà a investire in società B2B nell’ambito del “digital lifestyle”, che possono beneficiare al meglio delle tendenze tecnologiche in atto all’interno degli ecosistemi del fashion-tech e del retail-tech.
“Mentre l’interesse degli investitori verso il settore del lifestyle aveva precedentemente spinto a valutazioni eccessive, la pandemia di Covid-19 ha comportato una correzione tempestiva dei valori, oltre ad aumentare il fabbisogno di liquidità per le società che operano in questo ambito”, ha aggiunto Lionel Aeschlimann, managing partner e ceo di Mirabaud Asset Management. “La nostra capacità di investimento ci consente di cogliere una serie di opportunità interessanti, permettendo allo stesso tempo la creazione di sinergie tra le società B2B e B2C in portafoglio”, ha concluso Renaud Dutreil. Il veicolo Mirabaud Lifestyle Impact & Innovation punta a completare tre investimenti entro la fine dell’anno. Parallelamente, la fase di raccolta proseguirà nel 2021.
-
01/12/2020 Banca Finint lancia il deposito vincolato “Finint Online” Il nuovo strumento si rivolge a imprenditori e privati che desiderano far fruttare i propri risparmi in maniera semplice, veloce e sicura
-
01/12/2020 MPS, gli immobili passano ad Adrian per 300 milioni Tra questi c’è l’edificio a Milano in via Santa Margherita e quello romano di via del Corso
-
30/11/2020 Lusso, nel 2025 Cina regina del mercato globale Calef (Notz Stucki): “Ponendo un focus sul segmento dei beni personali del settore i dati sono chiari: USA ed Europa hanno subito un crollo, Pechino registra una crescita del +45%”.
-
27/11/2020 Vauban IP investe nell'ospedale Niguarda L’affiliata di Natixi IM ha comunicato l'acquisizione della quota di maggioranza di Progeni S.p.A che gestisce il contratto in concessione per la fornitura di servizi non sanitari del nosocomio
-
27/11/2020 Real estate, il futuro è sempre più sostenibile Griffon (DPAM ): “La maggior parte delle società del settore ha operato notevoli miglioramenti in termini di trasparenza e rendicontazione extra-finanziaria, innescando un circolo virtuoso”
-
27/11/2020 NN IP lancia un fondo dedicato al Trade Finance Offre agli investitori istituzionali l'accesso a un portafoglio conservativo di prestiti del settore a breve termine provenienti da tutto il mondo
-
27/11/2020 Sella Fiduciaria incorpora per fusione Sireco Fiduciaria Srl Completata l’operazione per rilevare la storica società con sede a Torino
-
27/11/2020 Eurozona, contrazione del quarto trimestre più modesta Jung (Mirabaud AM): “Per quanto riguarda l'inflazione, la lettura finale dell’indice dei prezzi al consumo è invariata, con livelli più bassi di 1 punto percentuale rispetto ai numeri di gennaio/febbraio”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '