La performance passata dei singoli professionisti coinvol...

17/01/2022
Credem, raccolti 723 milioni con tre nuovi fondi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si tratta in particolare di prodotti focalizzati sugli investimenti nelle aziende leader operanti nel wellness e nel benessere della persona

Ammonta a 723 milioni di euro la raccolta complessiva realizzata dalle reti distributive del Gruppo Credem (Polo Private Banking di Gruppo e Business Unit Commerciale Credem), per i tre nuovi fondi lanciati da Euromobiliare Asset Management Sgr lo scorso mese di ottobre. Si tratta in particolare di prodotti focalizzati sugli investimenti nelle aziende leader operanti nel wellness e nel benessere della persona (“Euromobiliare Salute & Benessere ESG”), nelle politiche di ripresa economica (“Euromobiliare Next Generation ESG”) e nel credito high yield con focus sui mercati emergenti (“Euromobiliare Progetto 2027”).
Più in dettaglio, il fondo Euromobiliare Salute & Benessere ESG ha raggiunto una raccolta di 301 milioni di euro ed è un prodotto tematico ad accumulo graduale di azionario che investe nelle aziende leader operanti nel wellness e nel benessere della persona ed è focalizzato su tre temi di investimento principali: salute, alimentazione sana e cura della persona e tempo libero. Il prodotto è classificato come articolo 8 ai sensi della regolamentazione comunitaria sulla disclosure sugli investimenti sostenibili (direttiva SFDR) e adotta un processo di investimento ESG (ESG - Environmental, Social e Governance) basato su un modello di rating proprietario. Euromobiliare Next Generation ESG ha totalizzato 265 milioni di euro di raccolta ed investirà principalmente in Europa e negli Stati Uniti, selezionando titoli azionari e settori che più beneficeranno della ripresa economica post-covid e degli interventi di politica fiscale di questi governi. Anche tale prodotto promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governance in linea con quanto previsto dall’articolo 8 SFDR identificando emittenti in grado di generare risultati sostenibili nel tempo. Euromobiliare Progetto 2027, che ha raggiunto 157 milioni di euro di raccolta, è un fondo obbligazionario con orizzonte temporale definito che investirà principalmente nel credito high yield, con focus sui mercati emergenti. Il prodotto sarà diversificato sia a livello settoriale sia a livello geografico, con portafoglio costruito per cogliere le migliori opportunità offerte dai mercati obbligazionari.
"In questo periodo particolare e delicato", ha dichiarato Massimo Arduini, responsabile commerciale Credem Banca, "abbiamo scelto di affidarci a soluzioni da proporre alla nostra clientela che investono su temi di grande rilevanza come la salute, l'alimentazione, la cura della persona e in tutti quei settori che più beneficeranno della ripresa economica, con un'attenzione particolare ai profili di sostenibilità. Gli importanti risultati di raccolta ottenuti dalle reti commerciali di Credem", ha aggiunto Arduini, "con un contributo particolarmente significativo da parte della consulenza finanziaria nello specifico per i prodotti più evoluti Next Generation e Salute & Benessere, sono la concreta testimonianza di quanto sia importante essere sempre più vicini ai clienti offrendo una consulenza di alto livello e affiancandoli verso scelte consapevoli, coerenti con i propri bisogni, con il proprio profilo di rischio ed orizzonte temporale", ha concluso Arduini.
-
17/01/2022 Ardian acquisisce la maggioranza di Biofarma Dal 2016, la società farmaceutica è cresciuta da circa 30 milioni ad oltre 230 milioni di fatturato, grazie alla crescita organica a doppia cifra e all’intensa attività di M&A
-
14/01/2022 Immobiliare, nel 2021 la logistica è la prima asset class Il volume degli investimenti nel commercial real estate in Italia nel 2021 si chiude a 10,3 miliardi di euro, in crescita del13% rispetto al 2020. Il report di CBRE
-
13/01/2022 Credem emette il primo bond green per 600 milioni di euro L'obbligazione a supporto di progetti ambientali avrà una durata di 6 anni, con un tasso effettivo dello 1,126%
-
13/01/2022 Microcredito messo al centro della ripartenza economica Trani (Mikro Kapital): “La nuova Legge di Bilancio 2022 ha rappresentato una ventata di novità sotto molti punti di vista tra cui l’ampliamento delle opportunità di accesso al settore”
-
13/01/2022 Partnership tra Levante Capital e Doorway Permetterà di presentare agli investitori Doorway le più promettenti aziende italiane e sud-europee del portafoglio di Levante Capital favorendone così la raccolta dei capitali necessari per il loro sviluppo
-
12/01/2022 PIR, partnership tra Anthilia CP e Banca Valsabbina Accordo per la distribuzione sul mercato italiano di Anthilia Small Cap Italia, il fondo PIR compliant focalizzato sulle PMI italiane
-
11/01/2022 Mercati privati 2022, crescita ai massimi storici Gli esperti di BlackRock Alternative Investors constatano che “nuove opportunità, come gli investimenti secondari, stanno aumentando”
-
11/01/2022 Tages Capital SGR acquisisce 105 impianti fotovoltaici Si tratta della più grande operazione del settore in Italia del 2021 alla quale hanno partecipato i principali player del private equity e i fondi infrastrutturali focalizzati sulle energie rinnovabili
PENSATI PER TE: