Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63823, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63823"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/02/2022
FEI, CDP e Muzinich: fondo a favore delle PMI europee
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il Muzinich Diversified Loans Fund II punta a raccogliere un miliardo, destinando alle imprese italiane risorse per almeno 200 milioni

Un miliardo di euro per nuove opportunità di crescita e finanziamenti a oltre 100 PMI e Mid Cap europee colpite dagli effetti economici della pandemia. Questo è l’obiettivo del fondo Muzinich Diversified Loans Fund II in cui il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e si sono impegnati a investire complessivamente 150 milioni di euro (rispettivamente 100 milioni da CDP e 50 milioni dal FEI).
Dopo il successo ottenuto con il Diversified Lending Fund, nel quale sia il FEI che CDP sono stati investitori di riferimento, Muzinich lancia un nuovo fondo di portata europea basato sul parallel lending, strumento di finanza alternativa in affiancamento al canale bancario, che ha l’obiettivo di raccogliere 1 miliardo di euro di risorse per sostenere i piani di sviluppo e l’accesso al credito per le PMI e Mid Cap del Continente colpite dagli effetti della pandemia. Il fondo investirà in Italia almeno 200 milioni di euro, pari al doppio delle risorse messe a disposizione da parte di CDP.
Proseguendo la strategia intrapresa dal fondo che l’ha preceduto, il Muzinich Diversified Loans Fund II basa le proprie decisioni di investimento avvalendosi di modelli fondamentali e quantitativi già consolidati e introducendo anche strumenti proprietari di Intelligenza Artificiale e Deep Learning all’avanguardia, continuando in tal modo a sostenere il lancio e lo sviluppo della strategia di parallel lending in Europa e sostenendo il mercato dei capitali delle PMI e Mid Cap europee. Le risorse investite dal FEI sono garantite dal Fondo Europeo di Garanzia, che rientra nel pacchetto da 540 miliardi di euro dell’Unione Europea stanziato per affrontare l’impatto economico del Covid-19.
Alain Godard, chief executive del FEI, ha commentato: “Dopo il successo del Diversified Lending Fund, il FEI è lieto di unire ancora una volta le proprie forze con Muzinich per offrire finanziamenti a condizioni favorevoli alle piccole e medie imprese europee. Le PMI sono fondamentali per promuovere innovazione, crescita e occupazione e il Fondo Europeo di Garanzia è stato concepito per fornire a queste società i fondi necessari per superare la crisi economica causata dalla pandemia”.
“Le interruzioni della catena di approvvigionamento continuano a pesare sulla ripresa delle PMI europee. Grazie all’impegno del FEI in Muzinich Diversified Loans Fund II, sosteniamo l’attività e il fabbisogno di liquidità di oltre 100 PMI europee, supportando la loro strategia di sviluppo di medio-lungo termine”, ha aggiunto Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti.
Dario Scannapieco, amministratore delegato di CDP, ha dichiarato: “Grazie a questa operazione, CDP continua a favorire l’accesso al credito delle PMI e Mid Cap colpite dagli effetti della pandemia, anche attraverso il ricorso a strumenti di finanza innovativa. Prosegue così l’impegno di CDP a sostegno dei piani di investimento in innovazione, sostenibilità e crescita internazionale delle PMI e Mid Cap, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2022-2024”.
Filomena Cocco, presidente di Muzinich & Co. SGR, ha affermato: “Dalla fine del 2018, il nostro primo fondo diversificato (DLF I) ha concluso oltre 80 operazioni, senza che nessuna delle società finanziate sia incorsa in insolvenze o sospensioni dei pagamenti. Ora che il paradigma del parallel lending è stato testato con successo, lo utilizzeremo su una più ampia scala geografica, confermando il nostro impegno a finanziare le PMI europee. Tra i principali elementi distintivi del DLF II vi sono gli innovativi strumenti proprietari di AI e Deep Learning, sviluppati negli ultimi due anni, che verranno impiegati a integrazione dei processi di investimento e gestione del rischio utilizzati nelle nostre strategie private. Investiamo nel credito corporate da oltre 30 anni e ci siamo storicamente affidati all’analisi fondamentale approfondita per la selezione dei nostri investimenti. L’utilizzo di innovativi strumenti quantitativi ci consentirà di impiegare il capitale con efficienza e rapidità, incanalando importanti risorse finanziarie in un vasto numero di PMI solvibili in tutta Europa”.
Gianluca Oricchio, ceo di Muzinich & Co. SGR, ha commentato: “La piattaforma di investimento italiana si è rafforzata ulteriormente e oggi la società gestisce oltre $900 mln in tre strategie relative ai private markets: Parallel Lending, Alternative Lending e Capital Solutions. La piattaforma, con sede a Milano, impiega 12 professionisti senior con un track record consolidato e una estesa esperienza internazionale. La SGR è totalmente integrata nella piattaforma di investimento globale della Muzinich che opera in Europa, in Asia e negli Stati Uniti. DLF II è gestito da un team di managers con sede a New York, Madrid, Parigi, Francoforte e Milano. Siamo orgogliosi di estendere il modello di Parallel Lending in tutta Europea e auspichiamo di replicarne il successo, questa volta su scala più ampia”.
-
08/02/2022 Nasce un’innovativa SCF nel cuore di Roma La società fondata da Edoardo Fusco Femiano mira a soddisfare le necessità di quella fascia alta del private banking che ricerca una maggiore personalizzazione del servizio
-
08/02/2022 Anthilia CP e Banca Popolare Pugliese a sostegno delle PMI del Sud La nuova sottoscrizione porta gli impegni disponibili del fondo a 200 milioni di euro con un obiettivo di raccolta di 250 milioni nel 2022
-
07/02/2022 Banca Generali lancia il riasset sui portafogli Al via la nuova funzionalità del motore di Robo for Advisory sviluppato con UBS Partners. Riallocazione dei portafogli in real time per i clienti di Banca Generali Private
-
07/02/2022 UBS AM: certificazione LEED Gold per 23/31 EUR Center L'edificio, situato in Piazzale Sturzo nel cuore del quartiere EUR a Roma, è un multi-conduttore di 14.000 mq ad uso misto uffici e retail
-
04/02/2022 Henderson Park acquista il portafoglio immobiliare di A2A Il totale dell'operazione è di 221 milioni di euro. La società è stata assistita da CBRE
-
04/02/2022 Primary deals, mercato in crescita in Italia anche nel 2022 È quanto emerge dal report “M&A 2022 Italia mercato di primary deals” realizzato dal network di consulenza internazionale Grant Thornton
-
03/02/2022 Lombard Odier amplia la piattaforma di fondi PrivilEdge Il fondo PrivilEdge – US Security Capital Real Estate è una nuova strategia incentrata sul settore immobiliare statunitense
-
03/02/2022 Nasce Banca CF+ dall'esperienza di Credito Fondiario La nuova challenger bank, specializzata in soluzioni di credito per l'impresa, si è presentata oggi a Milano
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '