Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 64784, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "64784"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/04/2022
Ardian lancia il fondo ACEEF, AXA investitore principale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Offre agli investitori l'opportunità di aumentare la loro esposizione verso le energie rinnovabili e la transizione energetica

Ardian, casa di investimento privata leader mondiale, annuncia oggi il lancio di un nuovo fondo aperto - Ardian Clean Energy Evergreen Fund (ACEEF). Il fondo è il primo fondo evergreen di Ardian Infrastructure, che offre agli investitori l'opportunità di aumentare la loro esposizione verso le energie rinnovabili e la transizione energetica.
Si tratta di un fondo articolo 9 ai sensi della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) dell'UE e quindi soddisfa i più alti standard sociali e ambientali in Europa. Oltre la metà del target di 1 miliardo di euro è già stato investito in un portafoglio iniziale di 12 asset eolici e solari, per un totale di 1 GW di capacità in Europa e nelle Americhe. Il fondo continuerà a puntare su tecnologie rinnovabili mature come il solare, l'eolico e l'idroelettrico, così come su tecnologie emergenti come il biogas, la biomassa, lo stoccaggio e l'efficienza energetica.
La strategia è incentrata sull'ottimizzazione operativa per massimizzare la creazione di valore. Il fondo investirà fino a 150 milioni di euro per ogni singolo investimento. Investitore principale di ACEEF è il Gruppo AXA e la partnership si allinea perfettamente con l'ambizione di AXA di combattere il cambiamento climatico finanziando la transizione energetica. Come struttura aperta, il fondo fornirà una soluzione permanente ai clienti di Ardian per sostenere le energie rinnovabili come parte della sua più ampia strategia di transizione energetica.
Il lancio di ACEEF segue la creazione di Hy24, la più grande piattaforma di investimento al mondo focalizzata sull'idrogeno pulito. Il portafoglio di ACEEF beneficerà anche di Opta, lo strumento digitale interno di Ardian Infrastructure che raccoglie e analizza i dati dei suoi asset rinnovabili. La piattaforma utilizza questi dati per comprendere meglio i modelli di produzione, identificare le aree di miglioramento e ottimizzare le prestazioni degli asset, oltre a monitorare i ricavi a rischio.
Mathias Burghdart, head of Ardian Infrastructure and member of Ardian's Executice commetee, spiega che “ACEEF è uno step importante per fornire capitale a lungo termine con l'obiettivo di accelerare la transizione energetica. Il fondo, gestito da un team altamente qualificato con un track record di 15 anni e una vasta rete di esperti nel settore industriale, offre ai nostri clienti una piattaforma unica per operare nel settore delle energie rinnovabili con un approccio industriale. La strategia di Ardian per accelerare la transizione energetica è più che mai rilevante per combattere il cambiamento climatico e contribuire all'indipendenza energetica”.
Ardian è stato uno dei pionieri nella transizione energetica, avendo iniziato a investire negli asset rinnovabili dal 2007. Attraverso tutti gli Ardian Infrastructure Funds, il team gestisce più di 7,6GW di capacità termica e di energia rinnovabile in Europa e nelle Americhe. Nei prossimi mesi, l'esperienza di Ardian sarà ulteriormente rafforzata dall'arrivo di un nuovo Managing Director proveniente dal settore delle energie rinnovabili, che si dedicherà alla piattaforma dell'energia pulita.
-
08/04/2022 Commercial Real Estate Italia, 1° trimestre migliore di sempre Gli investimenti nei primi tre mesi dell’anno raggiungono il totale di 3,2 miliardi. Settore uffici sugli scudi
-
08/04/2022 Investitori privati al centro della decarbonizzazione I loro capitali sono fondamentali per supportare le start-up e le aziende in fase di crescita coinvolte nello sviluppo di tecnologie innovative
-
07/04/2022 Mandarin Capital Partners diventa Mindful Capital Partners Il solido track record, le scelte di investimento oculate e l’attenzione alla sostenibilità al centro del nuovo nome scelto dal management team del gestore di fondi di private equity nato nel 2007 da un’idea di Alberto Forchielli
-
07/04/2022 Banca Cesare Ponti festeggia i 150 anni con una mostra di Attus L'a.d. Maurizio Zancanaro: “L’impegno per la promozione della cultura è parte costituiva del DNA del nostro istituto"
-
07/04/2022 Il private equity crea posti di lavoro: +2% nel 2020 Nell’anno della pandemia, Le imprese di private equity e venture capital europee, hanno creato oltre 103mila nuove occupazioni sostenendo le PMI
-
06/04/2022 Intesa punta sul private in Svizzera, la fintech Alpian al via La banca, che aprirà i servizi al pubblico nel terzo trimestre del 2022, svolgerà attività di consulenza finanziaria per una clientela mass affluent
-
06/04/2022 Azimut: al via ALI Virtual Expo, l’evento digitale del gruppo E' un appuntamento in linea con i progetti del gruppo dedicati agli investimenti in economia reale
-
06/04/2022 Inflazione, come proteggere i portafogli Le obbligazioni inflation-linked a breve termine costituiscono un investimento adeguato per catturare un carry generoso, limitando al tempo stesso l’esposizione alla duration. La view di AXA IM
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '