Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67821, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67821"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/11/2022
Golding, 1° closing per il fondo di co-investimento in private debt
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società ha ricevuto commitment per 75 milioni di euro

Golding Capital Partners ha ricevuto commitment per 75 milioni di euro per il primo closing del suo primo fondo di co-investimento focalizzato sul private debt. Gli investitori esistenti già attivi su questo segmento hanno approfittato della prima fase di sottoscrizione e hanno partecipato al Golding Private Debt Co-Investment 2021, che punta a un volume target di 200 milioni di euro. Il fondo offre agli investitori istituzionali l'accesso a opportunità di direct lending ampiamente diversificate e conservative.
Golding, che già dal 2017 opera con successo nel settore dei co-investimenti sul private debt, beneficia della sua buona rete e del suo track record di lunga data, con un patrimonio in gestione in questa asset class che attualmente ammonta a circa 4,6 miliardi di euro. Gli investimenti del fondo si concentrano su finanziamenti senior secured per le piccole e medie imprese europee. Nell'interesse di un rapido richiamo di capitale, sono già stati effettuati due investimenti iniziali e altre due operazioni stanno per essere concluse.
Il fondo Golding Private Debt Co-Investment 2021 permette agli investitori istituzionali di accedere all'ampio mercato europeo del private debt. Oltre alla "doppia” due diligence garantita da Golding e dai singoli fondi target, gli investitori beneficiano anche della diversificazione a livello di gestori, segmenti di mercato e strategie. Il fondo è quindi adatto sia agli investitori esperti che desiderano integrare in modo mirato i propri portafogli di private debt esistenti sia agli investitori che si affacciano per la prima volta a questa classe di attivi. Il fondo ha l’obiettivo di implementare un portafoglio conservativo diversificato su 20 al 25 investimenti. A livello geografico il focus è sui finanziamenti senior secured in Europa. I mutuatari preferiti sono società di medie dimensioni con modelli di business solidi in settori stabili come software/IT, servizi alle imprese e sanità.
I mutuatari delle due operazioni già effettuate sono una società di software in rapida crescita che offre soluzioni B2B innovative nel settore dell'e-commerce, e che beneficia quindi della crescita strutturale del commercio online, e un leader di mercato nel settore delle ristrutturazioni edili, con un modello di business caratterizzato da una domanda stabile da parte dei clienti e da un'elevata resilienza alle crisi. Altri due finanziamenti, altrettanto conservativi, stanno per essere definiti.
"Siamo particolarmente soddisfatti del continuo interesse di molti dei nostri attuali investitori per il fondo di co-investimento sul private debt. Oltre alla pluriennale esperienza e alla comprovata capacità di due diligence del nostro team, essi apprezzano anche l'interessante alternativa alle soglie minime di investimento, a volte proibitive, che la nostra strategia offre nell’ambito dei co-investimenti", afferma Matthias Reicherter, Managing Partner e CIO di Golding. "Soprattutto in fasi di mercato volatili, il credito privato può rappresentare un elemento di stabilità nel portafoglio e allo stesso tempo una copertura dall'inflazione, con profili di rendimento più interessanti rispetto ai mercati obbligazionari".
"Il segmento del credito privato, e in particolare il direct lending, continua a crescere in modo costante e dinamico, mentre molte banche continuano a ritirarsi dai nuovi prestiti. La pandemia ha ulteriormente amplificato questo trend strutturale. In questa situazione vantaggiosa, i nostri investitori possono beneficiare dell'aumento dei tassi di interesse, che distribuiamo su base continuativa. Data la seniority dei nostri finanziamenti, l'elevata liquidità e il buffer di capitale proprio delle società che selezioniamo, si tratta quindi di una asset class molto solida", aggiunge Jakob Schramm, Partner e Responsabile Private Debt di Golding.
Il fondo Golding Private Debt Co-Investment 2021 è strutturato come una SICAV-FIAR di diritto lussemburghese e ha una durata di otto anni. Golding punta a un rendimento minimo del 7,0 all’8,0 % annuo (IRR netto) e prevede il closing finale nella seconda metà del 2023.
-
14/11/2022 Private Capital, la parità di genere è ancora un miraggio Dalla survey condotta da AIFI e BonelliErede, emerge che la strada per equilibrare la presenza femminile è ancora lunga anche se crescono le iniziative di inclusione
-
14/11/2022 Mediobanca PB rafforza la sua piattaforma digitale È quanto realizzato dall'istituto in collaborazione con Armundia Group, digital company specializzata nella progettazione e fornitura di soluzioni Fintech e Insurtech
-
14/11/2022 Ambienta, Laurent de Rosière nominato head of investor relations Avrà un ruolo chiave per lo sviluppo della piattaforma della società, non solo tramite la crescita dei prodotti esistenti, ma soprattutto attraverso l’espansione del brand e delle competenze del gruppo in nuove asset class
-
10/11/2022 Equity Crowdfunding, le imprese aumentano ricavi e marginalità E' quanto emerge dal report sulle performance del settore in Italia realizzato da Italian Tech Alliance e BizPlace
-
10/11/2022 Intesa Sanpaolo finanzia il fondo Aurora di Prelios L’operazione fornirà al veicolo i mezzi finanziari per la valorizzazione e lo sviluppo del Tupini Lake Building
-
09/11/2022 Arcano Partners, Marina Boccadifuoco rafforza la presenza in Italia Assumerà il ruolo di director, business development e sarà basata a Milano nell’ufficio aperto dalla società a febbraio per rafforzare la sua presenza nel Sud Europa
-
08/11/2022 Nasce Broletto Sustainable Finance Broletto Corporate Advisory rafforza l’attività di M&A advisory ed entra nel settore del “debt & grants” attraverso l’acquisizione di Finlab
-
08/11/2022 Private equity europeo, raccolta sempre su livelli record Secondo il report di Invest Europe, i flussi in entrata nel primo semestre 2022, hanno raggiunto i 64,5 miliardi, 66 nello stesso periodo del 2021, il 19% in più rispetto alla media dei semestri degli ultimi cinque anni
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '